fbpx
ADVERTISEMENT
Guide-Online.it
No Result
View All Result
lunedì, 18 Gennaio, 2021
  • INPSPOP
    • Cambio IBAN Bonus 600
    • Reddito di Emergenza
    • Cassa Integrazione Coronavirus↑
    • Iban Sbagliato Bonus 600
    • Mancata erogazione Bonus 600↑
    • Ricevuta INPS Bonus 600 euro
    • Llbretto famiglia INPS
    • Bonus spesa Coronavirus
    • Domanda Bonus 600 euro
    • Bonus 600 euro
    • Ripristino Pin INPS
    • Richiesta PIN INPS
    • Come fare lo SPID
    • Pensione Casalinga 2020
  • Coronavirus
  • Lavoro
    • Aziende e Imprese
    • Carriera
    • Finanza Personale
    • Legge
  • Societa
    • Casa e Giardino
    • Festività
    • Famiglia
    • Cucina
  • Cultura
    • Scuola
    • Ambiente
    • Tecnologia
    • Social Network
    • Animali
  • Salute
    • Medicina
  • Cura della persona
    • Capelli
    • Fai da te
    • Fitness e Palestra
    • Perdere Peso
    • Moda e Accessori
    • Tempo Libero
      • Sport
  • Viaggi
    • Parchi Divertimento
    • Biglietti Aerei
    • Motori
Guide-Online.it
No Result
View All Result
lunedì, 18 Gennaio, 2021
Guide-Online.it
No Result
View All Result

Guide-Online.it vi da il Benvenuto!

ADVERTISEMENT

Come valutare un sito web

Editoriale Giornaliero by Editoriale Giornaliero
30/11/2010
in Uncategorized
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT

ADVERTISEMENT

Come valutare un sito web?
Per valutare qualsiasi prodotto multimediale interattivo, o forse più in generale, per valutare qualsiasi prodotto, dobbiamo chiarire preliminarmente che cosa ci aspettiamo dal prodotto stesso, in questo caso quindi dal sito.
Se infatti si tratta di un sito di intrattenimento avremo rispetto ad esso delle aspettative diverse da quelle che potremmo avere rispetto a un sito dal quale intendiamo attingere informazioni, o a un sito a cui dobbiamo / vogliamo dare un nostro contributo, e così via.
Cerchiamo tuttavia di formulare alcuni possibili criteri di valutazione, che possano essere, opportunamente adattati, utilizzati per qualsiasi tipo di sito.
Primo criterio da utilizzare, la reperibilità: se un sito è “taggato” bene esso sarà uno dei primi a comparire nei motori di ricerca e questo quindi ci permetterà di trovarlo facilmente.
E’ noto che difficilmente gli internauti esplorano le migliaia di risultati che scaturiscono dalle loro interrogazioni ai motori di ricerca. Con buona probabilità un sito che si trova in una pagina successiva alla terza (seppure siamo pazienti e determinati) rimarrà emarginato.
E’ chiaro d’altra parte che anche chi cerca deve essere bravo a individuare parole in grado di attivare ricerche efficaci.
Il secondo criterio che potremmo utilizzare è quello della gradevolezza o godibilità del sito: anche in questo caso è nota la velocità di quella particolare modalità di lettura che è la lettura a video, e per di più in fase di ricerca. Si preferisce una strategia “ a volo d’uccello”, che dedica a ciascuna pagina esplorata non più di una ventina di secondi. Un sito attraente, convincerà quindi in quei pochi secondi il navigatore ad inoltrarvisi.
Dopo questi due criteri legati per così dire alla fase di approccio al sito, consideriamo ora due criteri relativi alla fruizione vera e propria.
Il primo di questi due criteri è sicuramente la flessibilità. Un buon sito è quello cioè che permette al navigatore di trovare propri percorsi di lettura. Chi ha progettato il sito deve aver previsto che i passaggi da un contenuto all’altro consentano molteplici piste e non deve viceversa costringere il navigatore a percorrere una strada obbligata. La differenza fondamentale tra la lettura di un libro e la navigazione in un sito, infatti, è proprio quella che in questo secondo caso il “lettore” è libero di costruirsi percorsi a proprio uso e consumo, riuscendo tuttavia a intercettare la massima quantità di informazioni accessibile da quel sito.
Il secondo di questi due criteri, invece, è quello della comprensibilità. Il navigatore deve essere cioè facilmente i grado sia di capire la logica che sta sotto all’elaborazione del sito, sia di confrontarsi con materiali comprensibili, quanto a scelta delle parole, organizzazione ed estensione dei testi, selezione delle immagini e quant’altro.
Infine c’è da fare una considerazione: qualsiasi valutazione sarà sempre in qualche misura soggettiva, perché un testo sarà tanto più comprensibile e facilmente navigabile quanto più sarà esperto il fruitore. Spetta allora agli autori dei siti prendere seriamente in considerazione il proprio target principale e ad esso adattare le scelte editoriali.

Related Posts

Come cambiare i codici di accesso PIN e PUK

come cambiare il codice puk
by Notizia del Giorno
23/01/2020
0

Il codice PIN è un particolare codice di sicurezza composto da 4 fino a 8 cifre. Questo codice viene utilizzato...

Read more

Capodanno 2015: Subsonica, Irene Grandi e teatro per il 31 dicembre di Torino

by Notizia del Giorno
17/12/2016
0

La fatidica data del 31 dicembre si sta avvicinando e siamo tutti alle prese con i programmi per questa magica notte....

Read more
Next Post

Guida all'Alaska: Visita al Museo di ghiaccio

Guida per un viaggio avventuroso in India del Nord

Guida alle componenti base del computer

Come progettare il sistema di irrigazione

No Result
View All Result

Azimo ES

300x600 - IT




Mintos

  • Chi Siamo
  • Privacy & Policy
  • Contatti
  • Advertise
No Result
View All Result
  • Chi Siamo
  • Privacy & Policy
  • Contatti
  • Advertise

2020 Mela Connect Seo Agency - Guide e Giornale online

No Result
View All Result
  • Home
  • INPS Online
  • Coronavirus 2020-2021
  • Guide sul Lavoro
  • Bellezza e Cura della Persona
  • Tecnologia
  • Tempo Libero
  • Guide su Casa e Giardino
  • Guide sul Lavoro
  • Cultura
  • Viaggi

2020 Mela Connect Seo Agency - Guide e Giornale online

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist