fbpx
ADVERTISEMENT
Guide-Online.it
No Result
View All Result
sabato, 23 Gennaio, 2021
  • INPSPOP
    • Cambio IBAN Bonus 600
    • Reddito di Emergenza
    • Cassa Integrazione Coronavirus↑
    • Iban Sbagliato Bonus 600
    • Mancata erogazione Bonus 600↑
    • Ricevuta INPS Bonus 600 euro
    • Llbretto famiglia INPS
    • Bonus spesa Coronavirus
    • Domanda Bonus 600 euro
    • Bonus 600 euro
    • Ripristino Pin INPS
    • Richiesta PIN INPS
    • Come fare lo SPID
    • Pensione Casalinga 2020
  • Coronavirus
  • Lavoro
    • Aziende e Imprese
    • Carriera
    • Finanza Personale
    • Legge
  • Societa
    • Casa e Giardino
    • Festività
    • Famiglia
    • Cucina
  • Cultura
    • Scuola
    • Ambiente
    • Tecnologia
    • Social Network
    • Animali
  • Salute
    • Medicina
  • Cura della persona
    • Capelli
    • Fai da te
    • Fitness e Palestra
    • Perdere Peso
    • Moda e Accessori
    • Tempo Libero
      • Sport
  • Viaggi
    • Parchi Divertimento
    • Biglietti Aerei
    • Motori
Guide-Online.it
No Result
View All Result
sabato, 23 Gennaio, 2021
Guide-Online.it
No Result
View All Result

Guide-Online.it vi da il Benvenuto!

ADVERTISEMENT

Come utilizzare un banco ottico

Notizia del Giorno by Notizia del Giorno
29/12/2010
in Uncategorized
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT

ADVERTISEMENT

Come spiega il suo stesso nome, il banco ottico non è altro che un dispositivo che consente di applicare o verificare alcune leggi di ottica, e nello specifico di ottica geometrica, ricorrendo agli strumenti classici della didattica dell’ottica quali fenditure, specchi, lenti, sorgenti, eccetera. In cosa consiste il vantaggio di utilizzare un banco ottico, invece che, più banalmente, uno specchio o una lente? La ragione va trovata nel fatto che con il banco ottico non si è costretti a uno schema preordinato che deve essere studiato: viceversa, è possibile creare uno o più strumenti personalizzati. Analizzando l’aspetto pratico, nel percorso ordinario di un laboratorio di didattica dell’ottica, si possono usare diversi strumenti come: diversi tipi di bersagli e ostacoli (per esempio, sfere, dischi, frecce, eccetera); diversi tipi di sorgenti (ad apertura variabile, estese, puntiformi, eccetera); diversi tipi di lenti (convesse, concave, con raggi differenti di curvatura, eccetera). Quando ci si riferisce al banco ottico si parla generalmente di applet, anche se in realtà il termine giusto da utilizzare sarebbe quello di libreria. Con il banco ottico, non si ravvisa il bisogno di effettuare le sperimentazioni in un locale privo di luce; inoltre i parametri numerici possono essere verificati all’istante. Un altro vantaggio è rappresentato dal fatto che non esiste possibilità di scheggiare o graffiare gli strumenti ottici. Il banco ottico presenta diverse applicazioni (specchio, cavità laser, lente sottile, fibra ottica, lente e dielettrico), ciascuna delle quali fa riferimento a un modo d’uso differente. Quali sono i concetti fisici e matematici necessari per poterlo usare? Innanzitutto i teoremi (con annessi corollari) dell’applicazione che si sta usando; in secondo luogo, tutte le leggi dell’ottica geometrica, così come i principi generali dell’ottica, della propagazione della luce e della costruzione di immagini. Per spiegare l’utilizzo del banco ottico, faremo riferimento all’applicazione della cavità laser. Utilizzando questa applet, l’utente ha la possibilità di simulare il percorso di un raggio luminoso, simulando (in maniera approssimativa, ovviamente) quanto accade all’interno di una cavità laser, che si riflette tra due specchi contrapposti. L’asse ottico principale è rappresentato da una linea gialla. Per rendere lo specchio un elemento attivo, è sufficiente cliccarvi sopra. In questo modo apparirà una linea verticale verde, che simboleggia la perpendicolare dell’asse ottico che segnala la posizione dello specchio. Inoltre compariranno sull’asse ottico anche due punti bianchi, rappresentanti le posizioni del fuoco dello specchio. La sorgente iniziale, invece, è rappresentata dal quadrato rosso. Cliccandovi sopra, esso diventa bianco, e fa apparire un punto bianco lungo la direzione del raggio luminoso emesso. Per decidere quanto è possibile distanziare gli specchi, evitando che la cavità perda stabilità (vale a dire evitando di far sì che cambi la lunghezza focale iniziale dei due specchi) è sufficiente, infine, spostare uno dei due specchi.

Related Posts

Come cambiare i codici di accesso PIN e PUK

come cambiare il codice puk
by Notizia del Giorno
23/01/2020
0

Il codice PIN è un particolare codice di sicurezza composto da 4 fino a 8 cifre. Questo codice viene utilizzato...

Read more

Capodanno 2015: Subsonica, Irene Grandi e teatro per il 31 dicembre di Torino

by Notizia del Giorno
17/12/2016
0

La fatidica data del 31 dicembre si sta avvicinando e siamo tutti alle prese con i programmi per questa magica notte....

Read more
Next Post

Proprietà del succo di cocco

Marocco una destinazione turistica esotica

Come evitare di essere aggrediti da un cane

Visitare Amsterdam

No Result
View All Result

Guadagna con il Trading online

300x600 - IT




Mintos

  • Chi Siamo
  • Privacy & Policy
  • Contatti
  • Advertise
No Result
View All Result
  • Chi Siamo
  • Privacy & Policy
  • Contatti
  • Advertise

2020 Mela Connect Seo Agency - Guide e Giornale online

No Result
View All Result
  • Home
  • INPS Online
  • Coronavirus 2020-2021
  • Guide sul Lavoro
  • Bellezza e Cura della Persona
  • Tecnologia
  • Tempo Libero
  • Guide su Casa e Giardino
  • Guide sul Lavoro
  • Cultura
  • Viaggi

2020 Mela Connect Seo Agency - Guide e Giornale online

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist