fbpx
ADVERTISEMENT
Guide-Online.it
No Result
View All Result
mercoledì, 27 Gennaio, 2021
  • INPSPOP
    • Cambio IBAN Bonus 600
    • Reddito di Emergenza
    • Cassa Integrazione Coronavirus↑
    • Iban Sbagliato Bonus 600
    • Mancata erogazione Bonus 600↑
    • Ricevuta INPS Bonus 600 euro
    • Llbretto famiglia INPS
    • Bonus spesa Coronavirus
    • Domanda Bonus 600 euro
    • Bonus 600 euro
    • Ripristino Pin INPS
    • Richiesta PIN INPS
    • Come fare lo SPID
    • Pensione Casalinga 2020
  • Coronavirus
  • Lavoro
    • Aziende e Imprese
    • Carriera
    • Finanza Personale
    • Legge
  • Societa
    • Casa e Giardino
    • Festività
    • Famiglia
    • Cucina
  • Cultura
    • Scuola
    • Ambiente
    • Tecnologia
    • Social Network
    • Animali
  • Salute
    • Medicina
  • Cura della persona
    • Capelli
    • Fai da te
    • Fitness e Palestra
    • Perdere Peso
    • Moda e Accessori
    • Tempo Libero
      • Sport
  • Viaggi
    • Parchi Divertimento
    • Biglietti Aerei
    • Motori
Guide-Online.it
No Result
View All Result
mercoledì, 27 Gennaio, 2021
Guide-Online.it
No Result
View All Result

Guide-Online.it vi da il Benvenuto!

ADVERTISEMENT

Usi medicinali del prezzemolo

Notizia del Giorno by Notizia del Giorno
20/01/2011
in Uncategorized
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT

ADVERTISEMENT

Il prezzemolo è una pianta erbacea che emana un piacevole aroma e appartiene alla famiglia delle Ombrellifere. Coltivarlo è economico e semplice, l’importante è tenerlo in un luogo fresco, ombroso e annaffiarlo abbondantemente.
L’uso del prezzemolo in cucina è ormai noto a tutti, ma non tutti sanno che esso viene usato da più di 2000 anni per le sue proprietà medicinali. Rimarrete stupiti dai mille modi in cui potrete usarlo e dai problemini che il prezzemolo può risolvere.
Gli etruschi lo consideravano una pianta magica e, ottimi apicoltori, sapevano che leniva le punture d’ape; i romani ne facevano ghirlande per gli ospiti per allontanare i cattivi odori ed evitare intossicazioni; gli antichi Greci lo usavano per combattere i disturbi ai reni e della vescica.
Le sue proprietà terapeutiche derivano dal fatto che le sue foglie fresche contengono vitamina A, C e K, ma anche calcio, ferro e fosforo. Il tutto ne permette l’uso come diuretico, antisettico, depurativo, emmenagogo e antispasmodico.
Ma ora pensiamo a come lo possiamo usare ai giorni d’oggi.
Attenzione però se raccogliete il prezzemolo selvatico, è infatti facile confonderlo con piante velenose come la cicuta.
Se venite punti da un’ape, togliete il pungiglione e poi strofinate sulla puntura alcune foglie di prezzemolo, questo vi darà un sollievo immediato.
Avete mal di denti? tritatelo e impastatelo con olio d’oliva, create delle palline e mettetele sul dente che vi crea fastidio.
Il prezzemolo combatte anche i pidocchi. Tritatene i semi, aggiungete un cucchiaio d’olio e mezzo di petrolio, con l’impasto ottenuto massaggiate bene il cuoio capelluto e prima di lavarvi i capelli lasciate in posa 15 minuti.
Come infuso può essere utilizzato per regolarizzare la pressione arteriosa e l’insufficienza cardiaca. Si prepara così: mettete due cucchiaini di radici e foglie secche in una tazza di acqua bollente e lasciate in infusione per dieci minuti. Otterrete una bevanda dal gusto gradevole e potrete berne fino a tre tazze al giorno.
Usatelo in tutti i succhi di verdura che preparate, conferirà loro un buonissimo profumo e stimolerà l’appetito.
Aggiunto all’acqua del bagno serve per combattere acne e chiazze rosse.
Combatte anche la couperose, è sufficiente applicare una garza sulla quale avrete messo un trito di prezzemolo fresco, fatelo però tutti i giorni per dieci minuti.
Una tisana bevuta dopo i pasti e preparata con foglie fresche e succo di limone in acqua bollente favorisce la digestione.
Utilizzato dopo lo shampoo, nell’ultimo risciacquo ai capelli, li rende lucidi.
E’ anche un antianemico, fa bene agli occhi e può essere usato anche per combattere l’acidità di stomaco ed è molto indicato anche nelle contusioni, usato negli impacchi.
Sembra avere anche virtù afrodisiache e febbrifughe; in medicina invece si stanno studiando le sue proprietà antibiotiche.
Come in tutte le cose ci sono però alcuni svantaggi. Anche se non scientificamente provato, c’è chi dice che l’uso del prezzemolo negli oli provochi nausea, mal di testa, vertigini e orticaria.
Sembra inoltre che possa sensibilizzare la pelle alle radiazioni ultraviolette è bene quindi evitarne l’uso durante una eccessiva esposizione al sole.
Anche l’uso in gravidanza è sconsigliato, ma solo dell’olio essenziale di prezzemolo

Related Posts

Come cambiare i codici di accesso PIN e PUK

come cambiare il codice puk
by Notizia del Giorno
23/01/2020
0

Il codice PIN è un particolare codice di sicurezza composto da 4 fino a 8 cifre. Questo codice viene utilizzato...

Read more

Capodanno 2015: Subsonica, Irene Grandi e teatro per il 31 dicembre di Torino

by Notizia del Giorno
17/12/2016
0

La fatidica data del 31 dicembre si sta avvicinando e siamo tutti alle prese con i programmi per questa magica notte....

Read more
Next Post

Come evitare le truffe di lavoro online

Come rimuovere i segni di tacco sui pavimenti

Come diventare agente immobiliare

Come utilizzare il rafano in cucina

No Result
View All Result

Guadagna con il Trading online

300x600 - IT




Mintos

  • Chi Siamo
  • Privacy & Policy
  • Contatti
  • Advertise
No Result
View All Result
  • Chi Siamo
  • Privacy & Policy
  • Contatti
  • Advertise

2020 Mela Connect Seo Agency - Guide e Giornale online

No Result
View All Result
  • Home
  • INPS Online
  • Coronavirus 2020-2021
  • Guide sul Lavoro
  • Bellezza e Cura della Persona
  • Tecnologia
  • Tempo Libero
  • Guide su Casa e Giardino
  • Guide sul Lavoro
  • Cultura
  • Viaggi

2020 Mela Connect Seo Agency - Guide e Giornale online

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist