fbpx
ADVERTISEMENT
Guide-Online.it
No Result
View All Result
mercoledì, 27 Gennaio, 2021
  • INPSPOP
    • Cambio IBAN Bonus 600
    • Reddito di Emergenza
    • Cassa Integrazione Coronavirus↑
    • Iban Sbagliato Bonus 600
    • Mancata erogazione Bonus 600↑
    • Ricevuta INPS Bonus 600 euro
    • Llbretto famiglia INPS
    • Bonus spesa Coronavirus
    • Domanda Bonus 600 euro
    • Bonus 600 euro
    • Ripristino Pin INPS
    • Richiesta PIN INPS
    • Come fare lo SPID
    • Pensione Casalinga 2020
  • Coronavirus
  • Lavoro
    • Aziende e Imprese
    • Carriera
    • Finanza Personale
    • Legge
  • Societa
    • Casa e Giardino
    • Festività
    • Famiglia
    • Cucina
  • Cultura
    • Scuola
    • Ambiente
    • Tecnologia
    • Social Network
    • Animali
  • Salute
    • Medicina
  • Cura della persona
    • Capelli
    • Fai da te
    • Fitness e Palestra
    • Perdere Peso
    • Moda e Accessori
    • Tempo Libero
      • Sport
  • Viaggi
    • Parchi Divertimento
    • Biglietti Aerei
    • Motori
Guide-Online.it
No Result
View All Result
mercoledì, 27 Gennaio, 2021
Guide-Online.it
No Result
View All Result

Guide-Online.it vi da il Benvenuto!

ADVERTISEMENT

Come superare l’ansia in aula

Notizia del Giorno by Notizia del Giorno
20/12/2010
in Uncategorized
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT

ADVERTISEMENT

Nausea, problemi intestinali, dolori allo stomaco, ipersudorazione, palpitazioni, sono alcuni dei sintomi psicosomatici a cui possono andare incontro gli studenti. Qualsiasi sia l’età, bambini o giovani universitari, l’ansia da aula è un disturbo abbastanza diffuso che, oltre ad essere assai fastidioso, finisce per condizionare anche il rendimento scolastico…. perchè se un po’ d’ansia è persino positiva e in grado di stimolare la concentrazione, troppa fa andare in tilt.
L’ansia da scuola è quindi un problema, talvolta serio, che può persino portare all’abbandono degli studi. Inutile dire che il fenomeno raggiunge picchi decisamente elevati quando si deve affrontare una prova importante, come un esame. Gli specialisti la definiscono “ansia da prestazione” e le sue cause sono molteplici. Recenti studi condotti sull’argomento rivelano che le più importanti sono: traumi (di varia natura, da un lutto a una malattia), emulazione di modelli famigliari (un bambino cresciuto con una madre ansiosa facilmente sviluppa lo stesso disturbo), eccessiva timidezza…
Ma come porre rimedio a tale disagio? Anche se l’attuale medicina tende a proporre farmaci antidepressivi o ansiolitici anche ai bambini, sarebbe preferibile iniziare queste tipologie di trattameto in età adulta e solo quando sia strettamente necessario. L’aiuto migliore è offerto da uno specialista, nello specifico dallo psicologo, capace d’intervenire modificando le distorsioni cognitive che fanno ingigantire le percezioni negative di luoghi e situazioni. La terapia più efficace pare essere quella cognitivo-comportamentale che propone tecniche per il rafforzamento delle proprie capacità cognitive ed emozionali, al fine di superare brillantemente le situazioni di stress. Per i più piccoli, l’aiuto dei genitori, come anche degli insegnanti,è fondamentale. Innanzittutto è importante non sottostimare il problema. Dire “è solo un po’ d’ansia”, oltre ad essere del tutto improduttivo e sminuire un disturbo che a tutti gli effetti crea disagi molto intensi, rischia di compromettere anche la qualità della vita futura del soggetto. E’ quindi fondamentale aiutare il bambino cercando di offrirgli un ambiente sereno e stimolando la crescita della sua autostima. Mai e poi mai colpevolizzarlo per gli effetti che l’ansia provoca sul suo rendimento, ma nemmeno affrontare il problema con una manifesta eccessiva preoccupazione; non farlo sentire malato, nè diverso dagli altri, ma tentare di infondergli sicurezza e un senso di stabilità. Inoltre, ricordiamo che l’attività fisica è un ottimo supporto per attenuare l’ansia. Per gli studenti più grandi, senza togliere che anche i bambini siano i grado di adottare tali tecniche. si consigliano esercizi di respirazione, meditazione, training autogeno. Infine, l’elemento fondamentale è la consapevolezza del problema: prima lo si individua e prima lo si affronta, e la tempestività è importante per velocizzare il processo di guarigione.

Related Posts

Come cambiare i codici di accesso PIN e PUK

come cambiare il codice puk
by Notizia del Giorno
23/01/2020
0

Il codice PIN è un particolare codice di sicurezza composto da 4 fino a 8 cifre. Questo codice viene utilizzato...

Read more

Capodanno 2015: Subsonica, Irene Grandi e teatro per il 31 dicembre di Torino

by Notizia del Giorno
17/12/2016
0

La fatidica data del 31 dicembre si sta avvicinando e siamo tutti alle prese con i programmi per questa magica notte....

Read more
Next Post

Come vestirsi e comportarsi come un vero Babbo Natale

10 migliori ristoranti di Madrid

Un modo facile per avvolgere un regalo grande

Giochi online per l'insegnamento dell'inglese

No Result
View All Result

Guadagna con il Trading online

300x600 - IT




Mintos

  • Chi Siamo
  • Privacy & Policy
  • Contatti
  • Advertise
No Result
View All Result
  • Chi Siamo
  • Privacy & Policy
  • Contatti
  • Advertise

2020 Mela Connect Seo Agency - Guide e Giornale online

No Result
View All Result
  • Home
  • INPS Online
  • Coronavirus 2020-2021
  • Guide sul Lavoro
  • Bellezza e Cura della Persona
  • Tecnologia
  • Tempo Libero
  • Guide su Casa e Giardino
  • Guide sul Lavoro
  • Cultura
  • Viaggi

2020 Mela Connect Seo Agency - Guide e Giornale online

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist