Oggigiorno, lo smartphone ha sostituito a tutti gli effetti il computer. Eppure c’è ancora qualcuno di noi, che continua ad utilizzare il computer Windows per lavoro o piacere. Lo spazio minimo disponibile sui nuovi computer parte da 250 Gbyte di capacità di memoria.
Negli ultimi anni, il vecchio hard disk sata, è stato sostituito dagli hard disk SSD che garantiscono, migliore velocità in fase di trasferimento dati e migliori sicurezza.
Con Windows 10 nuovo sul mercato, è arrivato il momento di scoprire quanto spazio libero c’è sul Hard Disk. Certo, potresti essere già un esperto, ma tutti devono iniziare da qualche parte! Quando installi app o scarichi immagini sul tuo PC, continui costantemente ad occupare spazio sul tuo disco rigido. Grazie a questa guida gratis, puoi imparare come controllare la quantità di spazio libero sul tuo computer Windows per assicurarti di non dover spostare tutti i dati su Apple o Google cloud. Quindi sei pronto? Ti mostreremo come farlo in Windows 10. Bastano pochi passaggi.
Vedere lo spazio libero dell’hard disk su Windows 10
Per sapere lo spazio libero dell’Hard Disk su Windows 10 la procedura è molto semplice. Facendo click su Esplora infatti, ci troveremo davanti una cartella contenente le periferiche di archiviazione dati. Qui sarà visibile il numero di GB utilizzati rispetto a quelli disponibili.
E’ giusto ricordare che ci sono vari modi per verificare la capacita’ di un hard disk. La procedura che segue e’ invece accessibile su tutti i PC.
- Aprire Esplora file. Puoi usare la scorciatoia da tastiera prendendo il tasto Windows + E o toccare l’icona della cartella nella barra delle applicazioni.
- Seleziona la periferica di tuoi interesse
- Puoi vedere la quantità di spazio libero sul tuo disco rigido sotto l’unità Windows (C 🙂
Vedere lo spazio libero dell’hard disk su Windows XP
- A) Portarsi col puntatore sulla bandierina a 4 colori del logo di Windows, che normalmente e’ presente in basso a sinistra dello schermo.
- Cliccare con il tasto sinistro del mouse. Selezionare in successione, nelle tendine che man mano compaiono le seguenti voci:
- Programs
- Accessories
- Windows Explorer
- Cliccando su Windows Explorer si aprira’ la finestra di Explorer. Nella parte sinistra della finestra tra le varie voci ci sara’ anche “My Computer”.
- Occorre cliccare su My Computer per fare comparire sulla parte destra della finestra le cosiddette “memorie di massa” come CD e DVD drive e, quello che ci interessa, il disco rigido di memoria. Normalmente questo viene chiamato “Local Disc (C:)”
- Cliccando con il tasto destro si aprira’ un menu’ a tendina. Selezionare “properties’. Ecco che comparira’ l’ennesima finestra con, nella sottocartella “General”, i dati che ci interessano, in particolare lo spazio di disco rigido usato (Used space), quello libero (Free space) e la capacita’ totale (Capacity).
Naturalmente, se si usa la versione in italiano di Windows, i nomi saranno la traduzione italiana.
Come sapere lo spazio libero dell’Hard Disk su Mac OS
Sui computer Imac Apple o portatili, la procedura per scoprire lo spazio di archiviazione libero sull Hard disk e leggermente diverso.
- Cliccare con il tasto sinistro del mouse la piccola mela (il logo Apple) presente in alto a sinistra dello schermo.
- Selezionare “Informazioni su questo Mac”.
- Sulla finestra che comparira’ selezionare “Piu’ informazioni”
- L’ennesima finestra apparsa e’ divisa in 2 parti. Sulla parte destra selezionare “ATA seriale”
- La parte destra si dividera’ in 2 parti sovrapposte verticalmente. Normalmente e’ gia’ selezionato (nella parte alta) l’hard disc del quale vogliamo conoscere le caratteristiche.
- In fondo alla parte inferiore, in corrispondenza di Macintosh HD si troveranno le informazioni relative allo spazio totale (Capienza), e alla parte libera (Disponibile) del disco rigido.
Sia in Windows che in Mac OS e’ possibile avere piu’ di un hard disc, o e’ possibile partizionare in piu’ parti il singolo hard disc.
In questi casi, facendo le procedure sopra descritte, compariranno più hard disk (ad esempio, in Windows, oltre al “Local Disc (C:)” ci potra’ essere anche ad esempio il “Local Disc (E:)”, F, G ecc…
La memoria totale sarà la somma delle memorie di tutti i dischi rigidi veri o partizionati.