fbpx
ADVERTISEMENT
Guide-Online.it
No Result
View All Result
venerdì, 22 Gennaio, 2021
  • INPSPOP
    • Cambio IBAN Bonus 600
    • Reddito di Emergenza
    • Cassa Integrazione Coronavirus↑
    • Iban Sbagliato Bonus 600
    • Mancata erogazione Bonus 600↑
    • Ricevuta INPS Bonus 600 euro
    • Llbretto famiglia INPS
    • Bonus spesa Coronavirus
    • Domanda Bonus 600 euro
    • Bonus 600 euro
    • Ripristino Pin INPS
    • Richiesta PIN INPS
    • Come fare lo SPID
    • Pensione Casalinga 2020
  • Coronavirus
  • Lavoro
    • Aziende e Imprese
    • Carriera
    • Finanza Personale
    • Legge
  • Societa
    • Casa e Giardino
    • Festività
    • Famiglia
    • Cucina
  • Cultura
    • Scuola
    • Ambiente
    • Tecnologia
    • Social Network
    • Animali
  • Salute
    • Medicina
  • Cura della persona
    • Capelli
    • Fai da te
    • Fitness e Palestra
    • Perdere Peso
    • Moda e Accessori
    • Tempo Libero
      • Sport
  • Viaggi
    • Parchi Divertimento
    • Biglietti Aerei
    • Motori
Guide-Online.it
No Result
View All Result
venerdì, 22 Gennaio, 2021
Guide-Online.it
No Result
View All Result

Guide-Online.it vi da il Benvenuto!

ADVERTISEMENT

Come smettere di mangiarsi le unghie in 21 giorni

Notizia del Giorno by Notizia del Giorno
22/02/2011
in Guide sulla Salute, Medicina e Salute
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT

Il vizio di mangiarsi le unghie, chiamato onicofagia, rappresenta per molti una specie di tic nervoso che si palesa nel momento in cui si è sotto pressione. Per altri, invece, è semplicemente un’ abitudine che dura fin dall’infanzia e che non si riesce a interrompere.

Contrariamente a quello che si può pensare, l’onicofagia rappresenta una cattiva abitudine che si palesa molto presto, già attorno ai sei anni di età, e che però raggiunge il proprio apice tra i dieci e i diciotto anni, quando circa il dieci per cento degli adolescenti porta avanti una consuetudine che con tutta probabilità non abbandonerà nemmeno in età adulta.

Solitamente le cause sono di tipo nervoso, ma alcuni studi hanno evidenziato anche una disfunzione del sistema di trasmissione cerebrale. Tra gli individui che mangiano le unghie, possiamo distinguere chi lo fa per esprimere un bisogno di attenzione, chi lo fa in maniera compulsiva senza rendersene conto, chi lo fa per gestire l’ansia e chi lo fa per mettere in pratica azioni autolesionistiche su se stesso in modo da controllare l’aggressività. E allora, è possibile riuscire a smettere di mangiarsi le unghie? Se sì, come si fa? Lo scopriremo nelle prossime righe.

Mordersi le unghie rappresenta un comportamento del quale spesso si fa addirittura fatica ad accorgersi: per questo motivo, è ancora più difficile smettere. Chiaramente per chiudere la porta in maniera definitiva a questo vizio fastidioso sarà opportuno armarsi di notevole pazienza e forza di volontà fuori dal comune. Non bisogna lasciarsi abbattere alla prima difficoltà, ma proseguire e perseverare, avendo la certezza di essere in grado di porre termine al vizio. Sono molti i metodi utili per smettere.

Indice Guida Gratis:

  • Come smettere di mangiarsi le unghie in 21 giorni
  • Altri metodi per smettere di mangiare le unghie

Come smettere di mangiarsi le unghie in 21 giorni

Uno di essi consiste nel posizionare dei cerotti attorno alle unghie, in modo da rendere impossibile l’atto fisico in sé. Si tratta di un tentativo reso noto da Jean Todt, ex direttore sportivo della Ferrari e attuale capo della Fia, la Federazione Automobilistica Internazionale, ripreso dalle televisioni di tutto il mondo al paddock e ai box, con un cerotto su ogni dito.


ADVERTISEMENT

A soluzioni di questo tipo, si possono associare altre cose, come l’utilizzo di olio di germe di grano per rendere morbide unghie e cuticole, integratori e vitamine da ingerire per rendere le unghie più forti, oppure anche trattamenti di aromaterapia. Questi ultimi sono a base di oli essenziali che aiutino a rilassare contrastando gli stati emotivi ansiosi: i più efficaci sono la lavanda, il mandarino, l’arancio e il basilico.
L’aromaterapia aiuta anche nei casi di insonnia e di dermatiti, ed emotivamente allontana il soggetto dal suo chiodo fisso, che è quello di andare alla ricerca di uno sfogo, in modo ossessivo, per placare la propria ansia.

L’aspetto che coinvolge i mangiatori di unghie non è solo quello strettamente psicologico o estetico, ma anche quello dell’igiene della bocca. Il trasferimento di germi e batteri dall’ambiente circostante al cavo orale è un fenomeno da non sottovalutare, soprattutto perché chi soffre di onicofagia può anche mangiare le famose pellicine o anche avere una deformazione del palato, con i denti storti, a causa del continuo succhiare. Nei casi più gravi, in cui l’approccio terapeutico non dà risultati o non è sufficiente, si può ricorrere, per un periodo, anche alla somministrazione di farmaci.

Altri metodi per smettere di mangiare le unghie

  • La soluzione più semplice, utilizzata da anni ormai, è quella di ricoprire le unghie con una sostanza dall’odore e possibilmente anche dal sapore sgradevole, come ad esempio l’olio di mandorle unito all’olio d’albero di thè. Esistono anche in commercio degli smalti per unghie appositi, in questo modo potremmo associare al gesto di portare le unghie alla bocca, il sapore amaro e smettere con il tempo di compiere quest’azione in maniera automatica.
  • Indossare un braccialetto. Questa soluzione è veramente originale, il soggetto infatti portando la mano alla bocca, sarà costretto a guardare quest’accessorio intorno al polso e di conseguenza si ricorderà che ciò che sta per fare è sbagliato.
  • Applicare delle clips per le unghie finte o come è uso comune negli ultimi tempi, soprattutto nel caso in cui il soggetto sia femminile, effettuare una ricostruzione in gel sulle unghie, in modo che, non ci sia assolutamente nessun materiale da mordere.
  • Iniziare a curare le proprie unghie come un vero e proprio hobby quotidiano. Questo metterà il soggetto di fronte ad un impegno costante e non vorrà per nessun motivo al mondo, sprecare i minuti di lavoro effettuati sulle proprie mani ogni giorno sciupando il risultato finale mangiando le unghie.
  • Trovate un’utile guida anche tra le pagine del libro “Basta mangiarsi le unghie!” di Bertrand Labes. Il costo è di soli nove euro, ma l’efficacia del metodo è praticamente garantita dall’autore in quanto suggerisce un programma personale studiato sul soggetto affetto da onicofagia.
  • Esistono inoltre dei medicinali specifici che i medici possono consigliare ma che, eviteremo di scrivere, in modo che possiate usufruirne solamente sotto prescrizione medica.
  • Consigliabile anche utilizzare il trattamento dell’aroma-terapia. Questi oli essenziali, con i loro profumi (lavanda, mandarino, arancio, basilico) alleviano l’ansia e l’affaticamento nervoso, che sono le principali cause dell’onicofagia, specie nei soggetti adulti (circa il 15% della popolazione mondiale).
    Consigliamo inoltre di applicare sulle vostre unghie dell’olio di germe di grano, in quanto queste saranno molto fragili a causa delle torture inferte da chi si diverte a morderle.
  • Un’altra soluzione potrebbe consistere nello spalmare sulle unghie una sostanza di cattivo gusto, come potrebbe essere il peperoncino, o anche una sostanza artificiale. In farmacia e nei negozi specializzati vendono uno smalto apposito: si tratta di uno smalto all’apparenza normale, che tuttavia è caratterizzato da un deterrente all’onicofagia: il sapore, infatti, è a dir poco disgustoso, e ha proprio l’effetto di evitare di avvicinare le dita alla bocca.
  • Un altro modo per smettere di mangiarsi le unghie consiste nell’indossare dei guanti, anche quando si è in giro per casa. Inoltre, concludiamo segnalando una curiosità: sono molti i ragazzi e le ragazze caratterizzati dal vizio di mangiarsi le unghie, e che riescono a interrompere questo brutto vizio in maniera involontaria nel momento in cui sono costretti a portare un apparecchio per i denti che rende impossibile l’onicofagia.

Infine, un consiglio: oltre ai prodotti da applicare sulle unghie (anche naturali, come per esempio il thè, o l’olio di germe di grano) è consigliata l’assunzione di integratori a base di calcio che hanno il compito di rinforzare la struttura dell’unghie rendendo più difficile l’atto del mangiarla.

Tags: ideemangiaremetodirimediunghi

Related Posts

Cosa fare in caso di punture di animali. Le soluzioni ai più comuni morsi

punture bambino cosa fare
by Beppe Genova
02/09/2020
0

Il ragno violino è l'ultimo spauracchio di una lunga serie di animali, la cui presenza genera brividi in molti di...

Read more

Come conciliare il sonno grazie a White Noise Lite

app per dormire
by Notizia del Giorno
04/08/2020
0

Alle persone vittime di insonnia si spiega spesso che, anziché ostinarsi a prendere sonno, la cosa migliore da farsi sia...

Read more
Next Post

Come conquistare l'amore della tua vita

Come si possono vendere le cose su eBay

Come fare una maschera al cioccolato

Come dipingere le superfici di plastica

No Result
View All Result

Guadagna con il Trading online

300x600 - IT




Mintos

  • Chi Siamo
  • Privacy & Policy
  • Contatti
  • Advertise
No Result
View All Result
  • Chi Siamo
  • Privacy & Policy
  • Contatti
  • Advertise

2020 Mela Connect Seo Agency - Guide e Giornale online

No Result
View All Result
  • Home
  • INPS Online
  • Coronavirus 2020-2021
  • Guide sul Lavoro
  • Bellezza e Cura della Persona
  • Tecnologia
  • Tempo Libero
  • Guide su Casa e Giardino
  • Guide sul Lavoro
  • Cultura
  • Viaggi

2020 Mela Connect Seo Agency - Guide e Giornale online

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist