fbpx
ADVERTISEMENT
Guide-Online.it
No Result
View All Result
venerdì, 22 Gennaio, 2021
  • INPSPOP
    • Cambio IBAN Bonus 600
    • Reddito di Emergenza
    • Cassa Integrazione Coronavirus↑
    • Iban Sbagliato Bonus 600
    • Mancata erogazione Bonus 600↑
    • Ricevuta INPS Bonus 600 euro
    • Llbretto famiglia INPS
    • Bonus spesa Coronavirus
    • Domanda Bonus 600 euro
    • Bonus 600 euro
    • Ripristino Pin INPS
    • Richiesta PIN INPS
    • Come fare lo SPID
    • Pensione Casalinga 2020
  • Coronavirus
  • Lavoro
    • Aziende e Imprese
    • Carriera
    • Finanza Personale
    • Legge
  • Societa
    • Casa e Giardino
    • Festività
    • Famiglia
    • Cucina
  • Cultura
    • Scuola
    • Ambiente
    • Tecnologia
    • Social Network
    • Animali
  • Salute
    • Medicina
  • Cura della persona
    • Capelli
    • Fai da te
    • Fitness e Palestra
    • Perdere Peso
    • Moda e Accessori
    • Tempo Libero
      • Sport
  • Viaggi
    • Parchi Divertimento
    • Biglietti Aerei
    • Motori
Guide-Online.it
No Result
View All Result
venerdì, 22 Gennaio, 2021
Guide-Online.it
No Result
View All Result

Guide-Online.it vi da il Benvenuto!

ADVERTISEMENT

I sintomi della leucemia linfoblastica acuta

Notizia del Giorno by Notizia del Giorno
07/01/2011
in Uncategorized
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT

ADVERTISEMENT

La LLA consiste in un tumore che colpisce le cellule che producono i linfociti nel midollo osseo. I linfociti sono globuli bianchi che servono a proteggerci dalle infezioni e sono una parte vitale del nostro sistema immunitario. Ci sono due tipi principali di linfociti: B e T. Quando è presente la LLA, nel midollo osseo si accumulano cellule immature di linfociti, chiamate blasti leucemici,la loro presenza altera la produzione delle altre cellule ematiche normali con una conseguente riduzione nel sangue del numero dei globuli rossi e delle piastrine e con variazioni dei globuli bianchi che può andare dalla diminuzione alla elevazione estrema. La LLA è l’unica forma di leucemia più riscontrata nei bambini. È praticamente la forma più comune di tumore pediatrico e colpisce i bambini fra i 2 e i 4 anni e prevalentemente i bambini di sesso maschile. Le cause rimangano ancora sconosciute,ma esistono fattori di rischio che possono essere ambientali o ereditari. I fattori di rischio ambientali sono l’esposizione a radiazioni o prodotti chimici. Le condizioni ereditarie invece sono la Sindrome di Down principalmente e un difetto di produzione del DNA durante la gestazione,anemia aplastica,e le sindromi mielodisplastiche. I segni e i sintomi che più spesso osserviamo nei bambini sono a carico delle cellule del sangue: anemia , che causa stanchezza riccorrente, svogliatezza, innappetenza,lividi sulla cute, sanguinamento dalla bocca o dal naso, sangue nelle feci o nel vomito. Molti dei bambini con LLA presentano un ingrossamento del fegato, della milza, e dei linfonodi. Spesso un ingrossamento dei linfonodi è visibile e palpabile e quindi con una radiografia si possono monitorare anche quelli interni, inoltre sono presenti anche dolori ossei e articolari. E’ molto importante poter classificare le cellule leucemiche, infatti esse possono appartenere alla linea B o T, quindi è necessaria una ricerca immunologica, cioè si cerca la presenza di specifici marcatori immunologici sulla superficie delle cellule leucemiche (in base a questa classificazione le cellule possono appartenere alla linea B o T) Necessaria e anche l’analisi dei cromosomi per poter poi pianificare il trattamento. Teniamo presente che le anomalie di tipo genetico le riscontriamo solamente nelle cellule leucemiche e non nelle cellule normali dell’organismo. Per capire e valutare la gravità della malattia e quali organi sono stati colpiti, vengono spesso eseguite radiografie, ecografie e TAC (o risonanza magnetica). La puntura lombare (prelievo del fluido che si trova all’interno della spina dorsale e del cervello chiamato liquor)che viene anche eseguita per valutare se la malattia ha colpito anche il sistema nervoso centrale. La terapia si basa su schemi di diversi tipi di chemioterapia, chiamati protocolli di cura,essi sono suddivisi in 4 fasi che si susseguono: induzione, consolidamento, reinduzione e mantenimento. Dopo il primo ricovero, il trattamento è principalmente eseguito in day hospital. Lo scopo del trattamento è principalmente quello di far regredire il male fino quasi alla scomparsa e successivamente quello di ottenere la guarigione eliminando progressivamente ed in maniera completa la malattia con ulteriori trattamenti.

Related Posts

Come cambiare i codici di accesso PIN e PUK

come cambiare il codice puk
by Notizia del Giorno
23/01/2020
0

Il codice PIN è un particolare codice di sicurezza composto da 4 fino a 8 cifre. Questo codice viene utilizzato...

Read more

Capodanno 2015: Subsonica, Irene Grandi e teatro per il 31 dicembre di Torino

by Notizia del Giorno
17/12/2016
0

La fatidica data del 31 dicembre si sta avvicinando e siamo tutti alle prese con i programmi per questa magica notte....

Read more
Next Post

Gli alimenti che aiutano a prevenire le rughe

Caratteristiche dei Bulldog francesi

Cosa vedere a Lisbona

Chimica: elettroliti nel corpo umano

No Result
View All Result

Guadagna con il Trading online

300x600 - IT




Mintos

  • Chi Siamo
  • Privacy & Policy
  • Contatti
  • Advertise
No Result
View All Result
  • Chi Siamo
  • Privacy & Policy
  • Contatti
  • Advertise

2020 Mela Connect Seo Agency - Guide e Giornale online

No Result
View All Result
  • Home
  • INPS Online
  • Coronavirus 2020-2021
  • Guide sul Lavoro
  • Bellezza e Cura della Persona
  • Tecnologia
  • Tempo Libero
  • Guide su Casa e Giardino
  • Guide sul Lavoro
  • Cultura
  • Viaggi

2020 Mela Connect Seo Agency - Guide e Giornale online

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist