Pulire il filtro della lavastoviglie rappresenta unoperazione piuttosto facile e veloce, che comunque deve essere eseguita di frequente per non andare a compromettere il funzionamento dell’elettrodomestico. Solitamente viene consigliato di pulire il filtro almeno una volta alla settimana, sicuramente non meno di una volta al mese. Andiamo a vedere, dunque, cosa bisogna fare. Iniziamo togliendo il cestello inferiore. Per rimuovere il filtro, è necessario girare limpugnatura di novanta o centottanta gradi. A questo punto estraiamo il filtro, separiamo i diversi componenti e li sciacquiamo sotto l’acqua corrente del rubinetto. In presenza di incrostazione o di altri tipi di sporco difficili da rimuovere, si può ricorrere tranquillamente a uno spazzolino per le unghie o per i denti, così da eliminare anche le macchie più resistenti. È importante, ovviamente, ricordarsi di non mettere mai in funzione la lavastoviglie quando essa è sprovvista di filtro. Nei casi più estremi, possiamo anche utilizzare dellaceto. Una volta pulito, è sufficiente rimontare il filtro nella posizione in cui si trovava prima. Ricordiamo, inoltre, che anche i bracci di lavaggio dell’elettrodomestico devono essere controllati, almeno due volte all’anno. In questo caso dovremo sollevare il braccio e svitarlo. Una volta tolti tutti i residui di cibo con del fil di ferro, uno stuzzicadenti o un ago, risciacquiamo gli spruzzatori sotto l’acqua del rubinetto. Quindi rimontiamo il braccio e accertiamoci che funzioni come prima. Altri consigli per la pulizia della lavastoviglie. Per quanto riguarda il tubo di arrivo dellacqua, esso è provvisto di un filtro. Tale filtro, nel momento in cui si intasa, può andare a bloccare lafflusso di acqua nel recipiente. Ecco perché è necessario controllarlo nel corso del primo anno, e successivamente almeno una volta ogni due anni (a meno che ovviamente non si riscontrino dei problemi in precedenza). Ecco come fare. Innanzitutto è opportuno chiudere il rubinetto dellafflusso dellacqua. quindi svitiamo il raccordo, e rimuoviamo la guarnizione. A questo punto estraiamo il filtro servendoci, eventualmente, di una pinzetta. Lo passiamo sotto lacqua per sciacquarlo ed eventualmente lo immergiamo per due o tre ore nellaceto, allo scopo di eliminare il calcare. Quindi risciacquiamo, asciughiamo con delicatezza e rimontiamo il tutto, avendo cura particolare che il raccordo sia avvitato in maniera perfetta. Per quanto riguarda il filtro di cui abbiamo parlato allinizio, alcune case consigliano di lavarlo addirittura ogni volta che si svuota la lavastoviglie. Sta allutente decidere, verificando quanto sia sporco: molto dipende, ovviamente, anche dallutilizzo della lavastoviglie. Chiaramente, prima di togliere il filtro è fondamentale staccare lelettrodomestico dalla presa elettrica. Chiudiamo segnalando che devono essere pulite con attenzione anche le guarnizioni dello sportello.
In caso si verifichino odori sgradevoli, è opportuno mettere nella lavastoviglie un deodorante apposito. Per evitare questo inconveniente, comunque, è consigliato fare andare lelettrodomestico a vuoto una volta ogni quattro mesi, con un programma intensivo, per evitare che si formino batteri e cattivi odori, magari ricorrendo anche a un disinfettante. In generale, comunque, è sempre bene prestare attenzione ai residui di cibo ed eliminarli subito.
Come cambiare i codici di accesso PIN e PUK
Il codice PIN è un particolare codice di sicurezza composto da 4 fino a 8 cifre. Questo codice viene utilizzato...
Read more