E uno di quei giochi che mi ricordano lepoca in cui si andava a giocare in sala giochi, unico luogo di ritrovo e di aggregazione nella mia zona. Di tempo nè passato un bel po da allora ma lui è in forma più che mai. Si tratta del gioco Puzzle Bubble. E un gioco creato nel 1994 e da allora non è mai stato dimenticato tanto che continua ad essere uno dei giochi più amati da grandi e piccini. Nellera di internet le possibilità di giocare con questo gioco gratuitamente sono parecchie. Ha addirittura un intero sito a lui dedicato – www.puzzlebubblegratis.net dove si trova la versione originale, quella con i draghetti che sono impegnati a spostare la freccia a destra e a sinistra per direzionare al meglio le palline colorate che possano appiccicarsi con quelle dello stesso colore ed eliminarle. Ma non basta. Dallhome page si accede ad una serie di altre versioni che partono tutte dallidea delle palline colorate da eliminare ma che vengono sviluppate con diverse varianti: varianti di velocità, di grafica, di forma delle figure formate dalle varie palline (che sono delle bolle, a dire il vero, come si capisce dal nome del gioco). Per gli amanti del Puzzle Bubble è questo il posto giusto in cui perdersi. Si tratta di un gioco talmente conosciuto e talmente diffuso che sono molti altri i siti di giochi on line in cui lo si trova. E il caso, ad esempio, di http:www.giochi-gratis.eu. Selezionato il nome del gioco si arriva ad una semplice schermata quella del gioco originale con le spiegazioni delle modalità di gioco scritte in basso. Su www.videogiochigratis.org si trova un gioco molto simile, una specie di clone piuttosto fedele allo spirito di Puzzle Bubble: le bolle sono di più colori rispetto al gioco originale, non ci sono i draghetti ma cè la freccia che va direzionata per sparare le bolle colorate. Su www.giocaregratis.net si ha unaltra rivisitazione di quel gioco ma in questo caso le bolle si trasformano in mostri che devono essere messi in fila per tre per farli sparire dallo schermo. Il principio è sempre lo stesso ma questa volta ci sono dei mostri verdi che sparano mostriciattoli colorati (di tre colori) nel piccolo schermo che, secondo me, è anche un po troppo confuso. Ci ho giocato diverse volte ma mi affatico troppo nel districarmi tra quei colori così brillanti e quelle forme, concentrati in un piccolo schermo. Su www.puzzle-bubble.com vengono presentati diversi piccoli schermi con diverse reinterpretazioni di questo gioco e cliccando sopra alla versione che si preferisce si accede al gioco. Segnalo, a tal proposito, che alcuni link però risultano non funzionanti. Su www.gamestube.it è proposta una versione acquatica di Puzzle Bubble con le bolle che scendono verso il basso dove, se non vengono eliminate, saranno inghiottite dallacqua. Una versione originale si trova, invece, su www.giochisport.com. Altro sito in cui sbirciare è www.bubbleshooter.it dove, in home page, compaiono diverse schermate di diverse versioni di Puzzle Bubble: tutti con diverse varianti come i ricci di mare colorati al posto delle bolle! In questo sito, però, il caricamento è piuttosto lento.
Come cambiare i codici di accesso PIN e PUK
Il codice PIN è un particolare codice di sicurezza composto da 4 fino a 8 cifre. Questo codice viene utilizzato...
Read more