fbpx
ADVERTISEMENT
Guide-Online.it
No Result
View All Result
sabato, 16 Gennaio, 2021
  • INPSPOP
    • Cambio IBAN Bonus 600
    • Reddito di Emergenza
    • Cassa Integrazione Coronavirus↑
    • Iban Sbagliato Bonus 600
    • Mancata erogazione Bonus 600↑
    • Ricevuta INPS Bonus 600 euro
    • Llbretto famiglia INPS
    • Bonus spesa Coronavirus
    • Domanda Bonus 600 euro
    • Bonus 600 euro
    • Ripristino Pin INPS
    • Richiesta PIN INPS
    • Come fare lo SPID
    • Pensione Casalinga 2020
  • Coronavirus
  • Lavoro
    • Aziende e Imprese
    • Carriera
    • Finanza Personale
    • Legge
  • Societa
    • Casa e Giardino
    • Festività
    • Famiglia
    • Cucina
  • Cultura
    • Scuola
    • Ambiente
    • Tecnologia
    • Social Network
    • Animali
  • Salute
    • Medicina
  • Cura della persona
    • Capelli
    • Fai da te
    • Fitness e Palestra
    • Perdere Peso
    • Moda e Accessori
    • Tempo Libero
      • Sport
  • Viaggi
    • Parchi Divertimento
    • Biglietti Aerei
    • Motori
Guide-Online.it
No Result
View All Result
sabato, 16 Gennaio, 2021
Guide-Online.it
No Result
View All Result

Guide-Online.it vi da il Benvenuto!

ADVERTISEMENT

Come si compila la comunicazione iva 2011

Notizia del Giorno by Notizia del Giorno
25/02/2011
in Senza categoria
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT

ADVERTISEMENT

Come ogni anno si presenta puntuale la scadenza per consegnare la comunicazione dei dati relativi all’imposta sul valore aggiunto. Il 28 Febbraio scade infatti, per i titolari di partita iva non rientranti nelle categorie esonerate, il termine massimo per la presentazione del prospetto che unitamente alla dichiarazione Iva fornirà al Ministero dell’Economia e delle Finanze e all’Agenzia delle Entrate, un riepilogo delle operazioni imponibili, non imponibili ed esenti, verificatasi nell’anno 2010. I requisiti per non presentare la comunicazione iva sono molteplici; innanzitutto non sono tenuti a presentarla coloro che per l’anno in corso, non hanno l’obbligo di presentare la dichiarazione Iva: ad esempio i soggetti che nell’anno di imposta abbiano fatto registrare solo operazioni esenti iva, i residenti in altri paesi dell’UE, i produttori agricoli che non presentino volumi di affari superiori a 2.582 euro. Sono inoltre esonerati dal presentare la comunicazione gli organi e gli enti pubblici, oltre ai soggetti sottoposti a procedure concorsuali e le persone fisiche con un volume d’affari non superiore a 25.822 euro. Da sottolineare la valenza comunitaria della comunicazione iva che permette di stabilire le risorse che ogni Stato membro dovrà versare in vista del bilancio europeo. Ma come ogni prospetto e documento erariale, la comunicazione iva porta con sè una relativa difficoltà di compilazione: quante volte si è costretti a recarsi dal commercialista di famiglia per farsi spiegare il significato di una voce, o il contenuto di un riquadro, pagando fior di parcella, quando in realtà sarebbe possibile cavarsela da soli? Il prospetto in questione è formato da tre sezioni: la prima si raccoglie attorno ai dati di carattere generale e si compone di due sottosezioni riguardanti i dati del contribuente (partita iva, codice attività) e del dichiarante (da compilare solo se questo è diverso dal contribuente). La seconda sezione del prospetto riguarda i dati relativi alle operazioni effettuate, e si compone di tre sottosezioni in cui vanno indicati, al netto Iva, i totali delle operazioni attive e passive con relative indicazioni degli importi non imponibili, esenti o di operazioni intracomunitarie. Gli importi devono essere indicati in unità di euro e l’arrotondamento dei decimali deve essere effettuato per eccesso se la frazione decimale è uguale o superiore di 50 centesimi, o per difetto, se quest’ultima è inferiore alla suddetta somma. Vi è una terza sottosezione infine, che riguarda le importazioni senza pagamento dell’Iva in dogana e in particolare sulle importazioni di prodotti in oro o in argento. La terza e ultima sezione del prospetto di comunicazione iva, consente di determinare l’iva dovuta o a credito, mediante la differenza tra l’iva esigibile e l’iva detratta. Le parti finali prevedono la firma del contribuente o di chi ne detiene la rappresentanza, oltre ai dati dell’intermediario che provvede alla presentazione telematica del documento. Da quest’anno infatti la comunicazione Iva può essere trasmessa solo in via telematica, tramite intermediari competenti o direttamente dal contribuente, e la mancata presentazione o l’erronea e incompleta compilazione comporterà una sanzione amministrativa da 285 euro a 2.065 euro.

Related Posts

Come rimuovere lo sfondo dalle immagini con Background Burner

by Notizia del Giorno
21/06/2020
0

La fortuna di un sito, non di rado, dipende dalla qualità delle immagini, dalla loro definizione e dalla loro scelta....

Read more

Come preparare i Macarons, gli squisiti dolcetti francesi

diverse varietà di macarons
by Notizia del Giorno
15/06/2020
0

I Macarons sono dei piccoli pasticcini di origine francese formati da meringhe e farciti con crema di gusti diversi come...

Read more
Next Post

Come e a chi si presenta l’autocertificazione

Come pulire il peltro

Come scegliere una stufa a legna

Come pulire il rame

No Result
View All Result

Azimo ES

300x600 - IT




Mintos

  • Chi Siamo
  • Privacy & Policy
  • Contatti
  • Advertise
No Result
View All Result
  • Chi Siamo
  • Privacy & Policy
  • Contatti
  • Advertise

2020 Mela Connect Seo Agency - Guide e Giornale online

No Result
View All Result
  • Home
  • INPS Online
  • Coronavirus 2020-2021
  • Guide sul Lavoro
  • Bellezza e Cura della Persona
  • Tecnologia
  • Tempo Libero
  • Guide su Casa e Giardino
  • Guide sul Lavoro
  • Cultura
  • Viaggi

2020 Mela Connect Seo Agency - Guide e Giornale online

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist