fbpx
ADVERTISEMENT
Guide-Online.it
No Result
View All Result
mercoledì, 27 Gennaio, 2021
  • INPSPOP
    • Cambio IBAN Bonus 600
    • Reddito di Emergenza
    • Cassa Integrazione Coronavirus↑
    • Iban Sbagliato Bonus 600
    • Mancata erogazione Bonus 600↑
    • Ricevuta INPS Bonus 600 euro
    • Llbretto famiglia INPS
    • Bonus spesa Coronavirus
    • Domanda Bonus 600 euro
    • Bonus 600 euro
    • Ripristino Pin INPS
    • Richiesta PIN INPS
    • Come fare lo SPID
    • Pensione Casalinga 2020
  • Coronavirus
  • Lavoro
    • Aziende e Imprese
    • Carriera
    • Finanza Personale
    • Legge
  • Societa
    • Casa e Giardino
    • Festività
    • Famiglia
    • Cucina
  • Cultura
    • Scuola
    • Ambiente
    • Tecnologia
    • Social Network
    • Animali
  • Salute
    • Medicina
  • Cura della persona
    • Capelli
    • Fai da te
    • Fitness e Palestra
    • Perdere Peso
    • Moda e Accessori
    • Tempo Libero
      • Sport
  • Viaggi
    • Parchi Divertimento
    • Biglietti Aerei
    • Motori
Guide-Online.it
No Result
View All Result
mercoledì, 27 Gennaio, 2021
Guide-Online.it
No Result
View All Result

Guide-Online.it vi da il Benvenuto!

ADVERTISEMENT

Come scrivere un romanzo

Notizia del Giorno by Notizia del Giorno
22/12/2010
in Uncategorized
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT

ADVERTISEMENT

Il romanzo rappresenta, generalmente l’Himalaya per ogni persona che prima o poi si cimenta con la scrittura. Ma come si scrive un romanzo? C’è uno schema che bisogna seguire? A quali regole dobbiamo attenerci?
La prima dote su cui bisogna contare nella stesura di un romanzo è l’accuratezza. Ciò significa, in concreto, che non dovremo mai commettere errori, imprecisioni, lasciare spazio a lacune: sono indice di un autore poco attento. È fondamentale, a questo scopo, redigere uno schema di quello che vogliamo scrivere, se sappiamo già dove andrà a parare la nostra storia, o, in alternativa, se quando scriviamo ci lasciamo guidare dalla fantasia e dalle emozioni del momento, ogni tanto ricontrollare quello che abbiamo composto, evidenziando i punti principali per verificare che tutto torni da un punto di vista logico e cronologico.
Prima di impegnarci nella scrittura, chiaramente, dovremo aver deciso, e tenere sempre presente, il genere letterario cui vorremo far appartenere il nostro romanzo. Vogliamo comporre un horror? Un romanzo sentimentale? Un giallo? Strettamente connessa a questa ricerca è una seconda domanda, e cioè: quale sarebbe il pubblico di riferimento del lavoro? Ragazzine adolescenti? Donne mature? Un pubblico colto? Persone comuni? E ancora, prima di avventurarci nella scrittura, facciamo mente locale, e cerchiamo di capire se la nostra ispirazione è sincera e originale, oppure se non sia la fotocopia nemmeno molto mascherata di una storia che abbiamo già sentito o letto. Insomma, evitiamo di scrivere la vicenda di due ragazzi che riescono a sposarsi nonostante l’intrusione di un cattivo, così come evitiamo di far terminare il nostro romanzo con la scoperta che si trattava solo di un sogno. Altre caratteristiche su cui dovremo puntare la nostra attenzione saranno le conoscenze di cui avremo bisogno (per scrivere questo romanzo dispongo di tutte le competenze necessarie oppure devo informarmi di più in relazione a un determinato argomento?), e, ovviamente, la correttezza della lingua italiana. Se vogliamo scrivere, dobbiamo conoscere la grammatica italiana. Una volta costruite queste fondamenta, avremo la possibilità di abitare nella casa del nostro romanzo. Attenzione, ovviamente, anche alla trama, che non dovrà essere né semplice né banale, ma allo stesso tempo né troppo intricata né complicata: se ogni volta che prende in mano il libro il lettore deve fare un esercizio di memoria da mal di testa, qualcosa non va. Per scrivere un romanzo, ad ogni modo, serve fantasia: creatività, inventiva, capacità di creare situazioni non prevedibili, abilità nel trasformare in parola scritta i nostri pensieri e le nostre emozioni.
Ma per evitare torrenti di parole inutili e discordi tra loro, è sempre meglio procedere alla stesura di una scheda, che ci aiuterà indubbiamente nella realizzazione del romanzo. Insomma, organizzare una scaletta sarà di certo utile, e tante più informazioni conterrà, tanto meglio sarà: sarebbe davvero fastidioso doversi fermare nel mezzo della foga creativa per andare a controllare se al nostro protagonista abbiamo dato i capelli biondi o mori.

Related Posts

Come cambiare i codici di accesso PIN e PUK

come cambiare il codice puk
by Notizia del Giorno
23/01/2020
0

Il codice PIN è un particolare codice di sicurezza composto da 4 fino a 8 cifre. Questo codice viene utilizzato...

Read more

Capodanno 2015: Subsonica, Irene Grandi e teatro per il 31 dicembre di Torino

by Notizia del Giorno
17/12/2016
0

La fatidica data del 31 dicembre si sta avvicinando e siamo tutti alle prese con i programmi per questa magica notte....

Read more
Next Post

10 cibi che aiutano a rafforzare il sistema immunitario

Cinque suggerimenti per denti più bianchi

I giardini di Boboli

Come creare un vestito di Babbo Natale

No Result
View All Result

Guadagna con il Trading online

300x600 - IT




Mintos

  • Chi Siamo
  • Privacy & Policy
  • Contatti
  • Advertise
No Result
View All Result
  • Chi Siamo
  • Privacy & Policy
  • Contatti
  • Advertise

2020 Mela Connect Seo Agency - Guide e Giornale online

No Result
View All Result
  • Home
  • INPS Online
  • Coronavirus 2020-2021
  • Guide sul Lavoro
  • Bellezza e Cura della Persona
  • Tecnologia
  • Tempo Libero
  • Guide su Casa e Giardino
  • Guide sul Lavoro
  • Cultura
  • Viaggi

2020 Mela Connect Seo Agency - Guide e Giornale online

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist