Come avviene la scelta del paracadute? Qual è la vela migliore che possiamo adottare per noi? Prima di tutto, è necessario fare riferimento a due parametri. Il primo è il peso duscita. Il peso duscita è la somma del peso del corpo del paracadutista e del peso di tutti gli accessori che egli indossa al momento del lancio: i vestiti, la telecamera, il casco, le varie attrezzature. Teniamo conto che generalmente questi materiali non pesano meno di dieci chili. È importante calcolare questo peso, perché, ovviamente, è il peso che la vela sarà chiamata a sostenere. Il secondo parametro da tenere in considerazione è il cosiddetto carico alare, e consiste, praticamente, nel rapporto tra il peso duscita espresso in libbre e la superficie della vela, espressa in piedi quadrati. Immaginando, per esempio, un peso duscita di 200 libbre e una vela di 200 piedi quadrati, il carico alare sarà di 200/200, cioè 1. Minori saranno le dimensioni della vela, e maggiore sarà il peso duscita, maggiore sarà il carico alare: questo comporterà un incremento della velocità di discesa. Non solo, si velocizzerà anche la virata, e pertanto sarà più faticoso controllare la vela. Inutile dire che anche i tempi di frenata cambieranno a seconda della scelta della vela. A questo proposito, un altro fattore importante è la porosità della vela. Quelle a bassa porosità veleggiano peggio rispetto a quelle con porosità zero, le quali favoriscono un atterraggio più semplice proprio per via della minore velocità. È importante, quando operiamo la selezione della vela che vorremo utilizzare, fare attenzione agli standard resi disponibili dalle case costruttrici per quando riguarda il calcolo del carico alare. Molto semplicemente, se quella vela ha un peso duscita massimo superiore al vostro, quella vela non farà per voi. Ogni vela, infatti, è in grado di sostenere un peso massimo ben preciso. È fondamentale, insomma, scegliere la vela più adatta alle nostre necessità.
Ora che vi abbiamo spiegato i dettagli tecnici fondamentali per la scelta del paracadute, consentiteci di darvi alcuni consigli più generali: il paracadutismo è uno sport che va affrontato con pazienza, attenzione, senso di responsabilità, serenità: gli stessi atteggiamenti che devono essere adottati nella sceltà della vela. È importante essere umili e modesti, e rimanere consapevoli che ci si può lanciare solamente dopo aver preso parte a un corso addestrativo, che consente di conoscere in maniera approfondita le capacità e le debolezze sia di noi stessi che del nostro strumento. Chi ci insegna a fare paracadutismo conosce la vela nei minimi particolari, e lha provata nelle più diverse situazioni e condizioni. È importante, dunque, non essere affrettati o presuntuosi: è necessario essere in grado di scegliere secondo il proprio pensiero, ma accettare anche i consigli di chi è più esperto di noi. Una vela scelta bene, dopo aver ponderato ogni caratteristica, è sicuramente più soddisfacente di una vela comprata solo per sfidare un amico o se stessi.
Un ultimo suggerimento: un paracadute nuovo può costare anche sui cinquemila euro, ma per la sicurezza non bisogna badare a spese.
Come cambiare i codici di accesso PIN e PUK
Il codice PIN è un particolare codice di sicurezza composto da 4 fino a 8 cifre. Questo codice viene utilizzato...
Read more