Rivestire un cassetto, o un mobile, è raro per chi ama gli arredamenti moderni, rifiniti, e ormai acquistabili a poco prezzo. Spesso però si trovano dai rigattieri dei mobiletti deliziosi che raccontano la propria storia anche dallinterno. Dopo aver eliminato eventuali tarli, passiamo alla fase successiva: quella di rivestire un cassetto, oppure linterno di un intero armadio.
Si può scegliere tra il rivestimento in carta, oppure quello in stoffa. In entrambi i casi bisogna dotarsi di alcuni attrezzi necessari a stendere la carta e ad eseguire i lavori di rifinitura.
Procuratevi della carta da parati a piacere: di solito la stessa può essere usata sia per il muro che per il legno. Se riuscite a trovare dei motivi classici, come il giglio fiorentino, o carte dai disegni datati, darete freschezza al mobile pur conservandone lo stile originale.
Acquistate anche della colla a freddo della stessa linea, un pennello e della passamaneria in tinta, delle forbici e un taglierino. Servitevi di un metro o un centimetro da sarti per prendere le misure, una squadra e una riga per tagliare la carta tenendola dritta, e una matita per segnare i vari punti. Se avete la colla a caldo, vi servirà per attaccare la passamaneria; altrimenti utilizzate del vinavil.
La prima cosa da fare è prendere le misure del cassetto, considerandone lo spazio dei bordi. Cè chi preferisce lasciare un centimetro in più su ogni lato e poi sovrapporlo con la carta successiva. Ma nel vostro caso, avendo acquistato della passamaneria, potrete tagliare la carta riportando le stesse misure e sistemare la fettuccia in passamaneria per andare a coprire le linee di congiunzione interne al cassetto. Se è rimasto qualche spazio tra la base del cassetto e il lato verticale, la passamaneria coprirà tutto. Potete trovarne molte da abbinare, e ne troverete anche di dimensioni diverse. È consigliabile, per i meno esperti, acquistarne una da almeno due centimetri.
Una volta tagliata la carta, dovete diluire la colla nel rapporto 1 a 1: un bicchiere di colla e un bicchiere dacqua. Meglio se la usate leggermente tiepida. Mischiate bene, lasciatela riposare dieci minuti, e stendetela con un pennello lungo tutta la carta, fino agli angoli. La particolarità della colla da parati è quella di non attaccare subito, per cui potete ripiegare delicatamente la carta su sé stessa, preparare gli altri pezzi e solo dopo procedere a foderare il cassetto.
Il lavoro più complicato, è sistemarla ponendola dritta. Se non siete convinti, staccatela delicatamente e riposizionatela, facendola aderire bene nel cassetto. Procedete poi con gli altri pezzi. Tagliate la passamaneria e fate lo stesso. Con la colla a caldo, e un po di pazienza, usate la pistola delicatamente e attaccate la passamaneria lungo i bordi. Se non avete la colla a caldo, non usate la colla per la carta da parati, ma procuratevi della colla vinilica, che è più adatta.
Lasciate il cassetto allaria per un giorno. Per asciugare occorre poco, ma almeno eliminerete parte della tossicità data dalle colle. Procedete nello stesso modo per rivestire e decorare gli altri cassetti, o seguite lo stesso procedimento per larmadio.
A lavoro terminato, quellaria di vecchio sarà andata via, lasciando un bel mobile vintage.
Come rimuovere lo sfondo dalle immagini con Background Burner
La fortuna di un sito, non di rado, dipende dalla qualità delle immagini, dalla loro definizione e dalla loro scelta....
Read more