La presenza di muschio nei posti più impensati è purtroppo un fattore antiestetico, che trattiene umidità su tutte le zone interessate. Purtroppo rimuoverlo dai mattoni e dalle mattonelle in cemento e tentare di prevenirlo non è molto semplice, soprattutto perché non è facile eliminare le macchie che si sono formate sotto lo strato vegetale.
Eliminare il muschio dalle mattonelle di cemento è molto più complicato che toglierlo dalle tegole del tetto. Le tegole, infatti, possono essere pulite una per volta, mentre quando il muschio è su un’intera lastra di cemento, o su un muretto, non è così agevole rimuoverlo.
Eliminare il muschio dai mattoni di cemento
Per Rimuovere e Prevenire il Muschio sui Mattoni di Cemento, la prima cosa da escludere sono i prodotti chimici, come il sapone per i panni e per i piatti o, peggio ancora la candeggina.
Si tratta in tutti i casi di prodotti tossici, i cui fumi vengono respirati mentre lavoriamo la zona interessata.
Per rimuovere a mano il muschio è sufficiente usare una piccola spazzola con i rebbi di metallo, oppure una rondella girevole, tipo quella che si utilizza per dare la forma zig zag alle crostate.
Le Pulizie manuali fai da te
La pulizia del muschio verde dai mattoni di cemento è un lavoro che richiede pazienza e precisione; va fatto a mano a meno che non possediamo un piccolo trapano elettrico o a batteria, che abbia tra i suoi attrezzi una fresa di piccole dimensioni e con un puntone fatto in carta abrasiva a grana molto fine. Con una punta molto sottile, potremo limare il muschio posto tra gli interstizi delle mattonelle, evitando di corroderle o spezzarle nel caso in cui si tratti di un muro che ha molti anni. È facile infatti che il muretto, usurato dalla pioggia e sottoposto all’azione del muschio, si sgretoli facilmente sotto le nostre mani, creando un foro di grosse dimensioni, che dovremo poi stuccare. In alternativa, qualora abbiate voglia di investire una quindicina di euro, sarà possibile comprare due fra i migliori prodotti per l’eliminazione del muschio e delle erbacce
Bayer solabiol 79997736 Bio per Prato Muschio Libero erbaccia distruggi Documenti, incolore, 500 ML
Pulire i mattoni con l’idropulitrice
Se abbiamo a disposizione un vaporizzatore, possiamo procedere al suo utilizzo dopo aver tolto la parte di muschio eccedente. Potremmo utilizzare anche un’ idropulitrice, ma è preferibile utilizzare aria calda da passare sull’intera superficie.
Il resto del muschio si staccherà poco alla volta, e potremo riscoprire la superficie originaria della mattonella e dell’intero muro. Il vaporizzatore è necessario perché oltre a togliere i pezzetti di muschio, ne spazza via anche i batteri che si sono formati all’interno, e che proliferano grazie alla muffa e all’umidità che si è creata nella zona.
Nel caso in cui il velo di muschio rimanesse, possiamo procurarci un foglio di carta vetrata a grana media e passarlo sul muretto fino a farlo divenire liscio.
Purtroppo, nella maggior parte dei casi, il muschio, pur essendo stato tolto fino alla base, lascia delle macchie dovute all’umidità e alla porosità tipiche della pianta che abbiamo eliminato, e che sono difficili da togliere.
È molto complicato anche prevenire l’insorgere di questo vegetale, perché, soprattutto se il muretto è esposto a nord, è più soggetto all’umidità che si crea laddove non batte mai il sole.
Passando però periodicamente la carta vetrata sulla sua superficie, potremo pulirlo e rendere l’attacco del muschio più difficile.
Se vogliamo utilizzare un prodotto chimico che ci tuteli dallo sviluppo di nuovo muschio, l’unico consigliato è la candeggina, con la quale si può sbiancare il muro. Questo prodotto va utilizzato solo alla fine e va poi eliminato con acqua fredda da applicare più volte.