fbpx
ADVERTISEMENT
Guide-Online.it
No Result
View All Result
venerdì, 22 Gennaio, 2021
  • INPSPOP
    • Cambio IBAN Bonus 600
    • Reddito di Emergenza
    • Cassa Integrazione Coronavirus↑
    • Iban Sbagliato Bonus 600
    • Mancata erogazione Bonus 600↑
    • Ricevuta INPS Bonus 600 euro
    • Llbretto famiglia INPS
    • Bonus spesa Coronavirus
    • Domanda Bonus 600 euro
    • Bonus 600 euro
    • Ripristino Pin INPS
    • Richiesta PIN INPS
    • Come fare lo SPID
    • Pensione Casalinga 2020
  • Coronavirus
  • Lavoro
    • Aziende e Imprese
    • Carriera
    • Finanza Personale
    • Legge
  • Societa
    • Casa e Giardino
    • Festività
    • Famiglia
    • Cucina
  • Cultura
    • Scuola
    • Ambiente
    • Tecnologia
    • Social Network
    • Animali
  • Salute
    • Medicina
  • Cura della persona
    • Capelli
    • Fai da te
    • Fitness e Palestra
    • Perdere Peso
    • Moda e Accessori
    • Tempo Libero
      • Sport
  • Viaggi
    • Parchi Divertimento
    • Biglietti Aerei
    • Motori
Guide-Online.it
No Result
View All Result
venerdì, 22 Gennaio, 2021
Guide-Online.it
No Result
View All Result

Guide-Online.it vi da il Benvenuto!

ADVERTISEMENT

Come riconoscere la schizofrenia nei bambini

Notizia del Giorno by Notizia del Giorno
10/01/2011
in Uncategorized
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT

ADVERTISEMENT

Lo studio della psichiatria tout court e della psichiatria d’infanzia in particolare rappresenta un ambito di studi medici decisamente giovane, che ha conosciuto i maggiori sviluppi nel corso del XX secolo e che, tuttavia, ancora oggi rappresenta una sfida impervia per la complessità dell’oggetto d’indagine (cervello e strutturazione della personalità). Non a caso, nel corso dei decenni passati, numerose sono state le teorie che si sono susseguite come dominanti ma effimere.
E non solo. La psichiatria ha dovuto fare i conti anche con la nascente psicoanalisi che, da Freud in poi, ha talvolta conteso o, più spesso, affiancato gli studi in materia.
E’ indubbio che l’età infantile rappresenti la sede della strutturazione della personalità dell’individuo e che gli eventuali sviluppi patologici successivi, oltre che da fattori biologici-costituzionali, siano direttamente influenzati dalle esperienze del bambino e dalle relazioni affettive e non che caratterizzano questa fase di vita. Parallelamente è altresì indubbio che la successiva età puberale abbia un significato ugualmente importante che consente ancora la possiilità di “aggiustamenti” nella struttura psichica di un individuo. Ora, per ciò che riguarda più specificatamente la schizofrenia va detto che una diagnosi in tal senso, corroborata dai sintomi fondamentali o di prim’ordine ( quali eco del pensiero, udire voci, percezioni deliranti, tendenza all’isolamento in un mondo fantastico, avolizione, anedonia), nei bambini è alquanto rara; la schizofrenia, nelle sue varie forme, compare solitamente in età più avanzata, generalmente a partire dal periodo puberale. Cionondimeno si danno casi di bambini diagnosticati schizofrenici, generalmente soggetti con difficoltà relazionali interpersonali, facili alle risposte ansiose e cresciuti in ambienti famigliari disturbati. Personalmente, nel corso di alcune esperienze di volontariato, ho avuto modo di conoscere un bambino di nove anni, ospitato in un centro diurno psichiatrico: Filippo (nome di fantasia), appariva svogliato, oppresso dalle figure genitoriali (che mal accettavano il suo ricovero), chiuso in un mondo suo immaginario in cui si era creato una sorta di amico con cui parlava, litigava, rideva… Non ho avuto modo di approfondirne la storia ma ricordo molto bene che il trattamento della sua forma schizoide, proprio in ragione della sua età e di quanto detto in precedenza sulla possibilità di “aggiustamenti” nella struttura psichica nel periodo infantile, era sostanzialmente psicoterapeutico e fondato sull’uso di giochi che divenivano per lo psicoterapeuta uno strumento per conoscere ed aiutare Filippo a “uscire fuori”. L’uso di psicofarmaci in questo caso era stato limitato a una prima fase iniziale e volto a mitigare uno stato di eccitamento all’ingresso del bambino nel centro. Personalmente credo che l’approccio terapeutico così concepito fosse quello che presentava forse più rischi ma che ambiva anche al recupero e a restituire al bambino una possibilità di ricostruzione del sè che, con l’uso spesso scellerato (esempi in tal senso paiono numerosi sopratutto negli Stati Uniti, meno in Italia) di neurolettici ed altri farmaci, credo sia forse (forse!) più semplice ma altrettanto rischioso per le possibili conseguenze di dipendenza.

Related Posts

Come cambiare i codici di accesso PIN e PUK

come cambiare il codice puk
by Notizia del Giorno
23/01/2020
0

Il codice PIN è un particolare codice di sicurezza composto da 4 fino a 8 cifre. Questo codice viene utilizzato...

Read more

Capodanno 2015: Subsonica, Irene Grandi e teatro per il 31 dicembre di Torino

by Notizia del Giorno
17/12/2016
0

La fatidica data del 31 dicembre si sta avvicinando e siamo tutti alle prese con i programmi per questa magica notte....

Read more
Next Post

Come pianificare una raccolta fondi

Come rimuovere la vernice da un tubo

Come scegliere una casa di cura in Italia

Come eliminare le occhiaie con il trucco

No Result
View All Result

Guadagna con il Trading online

300x600 - IT




Mintos

  • Chi Siamo
  • Privacy & Policy
  • Contatti
  • Advertise
No Result
View All Result
  • Chi Siamo
  • Privacy & Policy
  • Contatti
  • Advertise

2020 Mela Connect Seo Agency - Guide e Giornale online

No Result
View All Result
  • Home
  • INPS Online
  • Coronavirus 2020-2021
  • Guide sul Lavoro
  • Bellezza e Cura della Persona
  • Tecnologia
  • Tempo Libero
  • Guide su Casa e Giardino
  • Guide sul Lavoro
  • Cultura
  • Viaggi

2020 Mela Connect Seo Agency - Guide e Giornale online

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist