fbpx
ADVERTISEMENT
Guide-Online.it
No Result
View All Result
giovedì, 28 Gennaio, 2021
  • INPSPOP
    • Cambio IBAN Bonus 600
    • Reddito di Emergenza
    • Cassa Integrazione Coronavirus↑
    • Iban Sbagliato Bonus 600
    • Mancata erogazione Bonus 600↑
    • Ricevuta INPS Bonus 600 euro
    • Llbretto famiglia INPS
    • Bonus spesa Coronavirus
    • Domanda Bonus 600 euro
    • Bonus 600 euro
    • Ripristino Pin INPS
    • Richiesta PIN INPS
    • Come fare lo SPID
    • Pensione Casalinga 2020
  • Coronavirus
  • Lavoro
    • Aziende e Imprese
    • Carriera
    • Finanza Personale
    • Legge
  • Societa
    • Casa e Giardino
    • Festività
    • Famiglia
    • Cucina
  • Cultura
    • Scuola
    • Ambiente
    • Tecnologia
    • Social Network
    • Animali
  • Salute
    • Medicina
  • Cura della persona
    • Capelli
    • Fai da te
    • Fitness e Palestra
    • Perdere Peso
    • Moda e Accessori
    • Tempo Libero
      • Sport
  • Viaggi
    • Parchi Divertimento
    • Biglietti Aerei
    • Motori
Guide-Online.it
No Result
View All Result
giovedì, 28 Gennaio, 2021
Guide-Online.it
No Result
View All Result

Guide-Online.it vi da il Benvenuto!

ADVERTISEMENT

Come richiedere la visura catastale e presso quale ente

Notizia del Giorno by Notizia del Giorno
18/01/2011
in Uncategorized
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT

ADVERTISEMENT

La visura catastale è il documento ufficiale con cui lo stato documenta le principali caratteristiche di un bene immobile, principalmente fabbricati e terreni. I dati che sono contenuti nella visura sono quelli relativi all’identificazione dell’immobile (e quindi, oltre al comune, il foglio e la particella che lo individuano), i dati di classamento (come ad esempio le categorie catastali e la rendita catastale oppure la rendita domenicale per quanto riguarda i terreni) e infine i dati di indirizzo e quelli relativi ai proprietari. Il concetto fondamentale da tenere presente è quello di “particella catastale”, cioè di porzione di un terreno o di un fabbricato di proprietà di uno stesso soggetto.
Va subito detto che la visura non può essere richiesta all’Ufficio Catasto (che non esiste più) ma va chiesta all’ente che lo ha sostituito, l’Agenzia del Territorio. Istituita nel 2001, l’Agenzia del Territorio è l’agenzia fiscale che si occupa di tutto quanto concerne le attività tecniche che erano precedentemente in capo al Ministero delle finanze e in particolare del vecchio Catasto. L’Agenzia fa capo al Dipartimento delle finanze ma è dotata di ampia autonomia gestionale e amministrativa. La sua diffusione sul territorio italiano è capillare, basata su 15 Direzioni Regionali e ben 103 uffici provinciali. L’Agenzia ha in capo anche i servizi cartografici è è quindi titolata al rilascio degli estratti di mappa, che inseriscono una particella nel suo contesto territoriale. I dati che l’Agenzia gestisce non sono più esclusivamente cartacei ma vengono registrati e veicolati nel Sistema Interscambio Territorio, il cosiddetto SISTER, che li rende disponibili agli uffici statali e ad alcune categorie di professionisti come ingegneri, geometri, notai.
Le visure possono essere richieste direttamente agli uffici dell’Agenzia oppure agli uffici specializzati (agenzie d’affari, centri servizi, ecc.). Occorre avere ben chiaro che utilizzo si vuole fare della visura: si può ad esempio avere necessità di conoscere i dati relativi a un immobile oppure verificare se quali immobili sono di proprietà di una persona fisica o giuridica. Inoltre per ciascuna di queste fattispecie è possibile ottenere la visura attuale (situazione registrata al momento della consultazione) o ampliata (cioè che registra anche i vari passaggi subiti dall’immobile negli anni: può essere decennale o ventennale).
I costi della visura catastale sono stabili per legge e partono dai 16 € per certificato. A questi vanno aggiunti i costi addebitati dall’agenzia d’affari, se ci si è rivolti ad un intermediario.
Occorre infine ricordare che per la legge italiana il Catasto e i dati relativi sono esclusivamente geometrici” (relativi cioè alla consistenza di un dato immobile) ma non”probatori” per quanto riguarda la proprietà o l’usufrutto di un determinato bene immobile: su questo settore le uniche certezze vengono dagli atti regolarmente registrati.

Related Posts

Come cambiare i codici di accesso PIN e PUK

come cambiare il codice puk
by Notizia del Giorno
23/01/2020
0

Il codice PIN è un particolare codice di sicurezza composto da 4 fino a 8 cifre. Questo codice viene utilizzato...

Read more

Capodanno 2015: Subsonica, Irene Grandi e teatro per il 31 dicembre di Torino

by Notizia del Giorno
17/12/2016
0

La fatidica data del 31 dicembre si sta avvicinando e siamo tutti alle prese con i programmi per questa magica notte....

Read more
Next Post

Dove trovare online un buon dizionario italiano tedesco

Quali servizi offre la cciaa camera di commercio

Dove studiare biologia in Piemonte

Come memorizzare il codice fiscale

No Result
View All Result

Guadagna con il Trading online

300x600 - IT




Mintos

  • Chi Siamo
  • Privacy & Policy
  • Contatti
  • Advertise
No Result
View All Result
  • Chi Siamo
  • Privacy & Policy
  • Contatti
  • Advertise

2020 Mela Connect Seo Agency - Guide e Giornale online

No Result
View All Result
  • Home
  • INPS Online
  • Coronavirus 2020-2021
  • Guide sul Lavoro
  • Bellezza e Cura della Persona
  • Tecnologia
  • Tempo Libero
  • Guide su Casa e Giardino
  • Guide sul Lavoro
  • Cultura
  • Viaggi

2020 Mela Connect Seo Agency - Guide e Giornale online

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist