fbpx
ADVERTISEMENT
Guide-Online.it
No Result
View All Result
lunedì, 25 Gennaio, 2021
  • INPSPOP
    • Cambio IBAN Bonus 600
    • Reddito di Emergenza
    • Cassa Integrazione Coronavirus↑
    • Iban Sbagliato Bonus 600
    • Mancata erogazione Bonus 600↑
    • Ricevuta INPS Bonus 600 euro
    • Llbretto famiglia INPS
    • Bonus spesa Coronavirus
    • Domanda Bonus 600 euro
    • Bonus 600 euro
    • Ripristino Pin INPS
    • Richiesta PIN INPS
    • Come fare lo SPID
    • Pensione Casalinga 2020
  • Coronavirus
  • Lavoro
    • Aziende e Imprese
    • Carriera
    • Finanza Personale
    • Legge
  • Societa
    • Casa e Giardino
    • Festività
    • Famiglia
    • Cucina
  • Cultura
    • Scuola
    • Ambiente
    • Tecnologia
    • Social Network
    • Animali
  • Salute
    • Medicina
  • Cura della persona
    • Capelli
    • Fai da te
    • Fitness e Palestra
    • Perdere Peso
    • Moda e Accessori
    • Tempo Libero
      • Sport
  • Viaggi
    • Parchi Divertimento
    • Biglietti Aerei
    • Motori
Guide-Online.it
No Result
View All Result
lunedì, 25 Gennaio, 2021
Guide-Online.it
No Result
View All Result

Guide-Online.it vi da il Benvenuto!

ADVERTISEMENT

Come ottenere l’assegno familiare

To Fix by To Fix
23/06/2011
in Senza categoria
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT

ADVERTISEMENT

La legge prevede alcuni sostegni per il lavoratore e la sua famiglia, tra questi c’è l’assegno familiare. L’assegno familiare è pagato dall’Inps o dal datore di lavoro direttamente sulla busta paga e il suo importo cambia a seconda del reddito familiare e dal tipo di nucleo familiare. Non tutti percepiscono tale assegno, l’erogazione di questo è disciplinata dalla legge, che prevede dei limiti di reddito al di sotto dei quali è possibile fare richiesta per riceverlo. L’assegno spetta per ogni familiare che il lavoratore ha a carico e cioè ogni familiare che non abbia reddito o abbia un reddito non superiore ad un importo minimo, anche questo sancito dalla normativa in materia. I familiari per i quali può essere richiesto l’assegno familiare sono il coniuge (anche nei casi di separazione legale), i figli (anche se non conviventi), di età inferiore ai 18 anni; di età inferiore ai 21 se studenti o apprendisti di scuola media inferiore; fino ai 26 se studenti universitari; gli inabili al lavoro e per questi non c’è alcun limite di età.
Ogni anno l’Inps pubblica una circolare attestante i limiti di reddito entro i quali è possibile fare richiesta dell’assegno familiare.
Per ottenere l’assegno familiare deve essere fatta domanda all’Inps, questa può essere fatta direttamente o attraverso gli enti di Patronato legalmente riconosciuti. La domanda per richiederlo può essere scaricata da internet dal sito dell’Inps e all’interno di questa bisogna specificare tutti i dati necessari.
La domanda si compone di diverse parti:
La prima parte comprende tutti i dati anagrafici del richiedente. Subito dopo è richiesto di elencare, specificando per ognuno i dati anagrafici ed il grado di parentela con il richiedente, tutti i componenti del nucleo familiare compreso il richiedente. La parte successiva richiede di specificare i redditi IRPEF e i redditi esenti da imposta o soggetti a ritenuta alla fonte a titolo di imposta o imposta sostitutiva del richiedente e degli altri componenti del nucleo familiare. I redditi devono essere indicati al lordo delle deduzioni e detrazioni di imposta, degli oneri deducibili e delle ritenute erariali. Il reddito da indicare è quello relativo all’anno precedente se la decorrenza dell’assegno è compresa tra luglio e dicembre, se invece è compresa tra gennaio e giugno sarà necessario indicare il reddito relativo ai due anni precedenti. C’è una tabella all’interno della domanda dove saranno elencati tutti i redditi, suddivisa in quattro colonne all’interno delle quali elencare rispettivamente redditi da lavoro, altre tipologie di reddito, modello fiscale su cui è riportato il reddito ed infine nell’ultima colonna sarà riportato il valore complessivo dei redditi.
C’è un’ulteriore tabella sottostante la prima, suddivisa sempre in quattro colonne con le stesse voci della prima, all’interno della quale è richiesto di riportare i redditi esenti da imposta o soggetti a ritenuta alla fonte a titolo di imposta o imposta sostitutiva. Infine la domanda prevede una dichiarazione di responsabilità per quanto dichiarato e la compilazione delle coordinate bancarie per ricevere il pagamento.La domanda dovrà pervenire all’Inps.

Related Posts

Come rimuovere lo sfondo dalle immagini con Background Burner

by Notizia del Giorno
21/06/2020
0

La fortuna di un sito, non di rado, dipende dalla qualità delle immagini, dalla loro definizione e dalla loro scelta....

Read more

Come preparare i Macarons, gli squisiti dolcetti francesi

diverse varietà di macarons
by Notizia del Giorno
15/06/2020
0

I Macarons sono dei piccoli pasticcini di origine francese formati da meringhe e farciti con crema di gusti diversi come...

Read more
Next Post

Come pagare le bollette in tempo ogni mese

Come scaricare il nuovo msn gratis

Dove organizzare una festa per bambini a Siracusa

Dove organizzare un addio al nubilato a Siracusa

No Result
View All Result

Guadagna con il Trading online

300x600 - IT




Mintos

  • Chi Siamo
  • Privacy & Policy
  • Contatti
  • Advertise
No Result
View All Result
  • Chi Siamo
  • Privacy & Policy
  • Contatti
  • Advertise

2020 Mela Connect Seo Agency - Guide e Giornale online

No Result
View All Result
  • Home
  • INPS Online
  • Coronavirus 2020-2021
  • Guide sul Lavoro
  • Bellezza e Cura della Persona
  • Tecnologia
  • Tempo Libero
  • Guide su Casa e Giardino
  • Guide sul Lavoro
  • Cultura
  • Viaggi

2020 Mela Connect Seo Agency - Guide e Giornale online

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist