fbpx
ADVERTISEMENT
Guide-Online.it
No Result
View All Result
sabato, 16 Gennaio, 2021
  • INPSPOP
    • Cambio IBAN Bonus 600
    • Reddito di Emergenza
    • Cassa Integrazione Coronavirus↑
    • Iban Sbagliato Bonus 600
    • Mancata erogazione Bonus 600↑
    • Ricevuta INPS Bonus 600 euro
    • Llbretto famiglia INPS
    • Bonus spesa Coronavirus
    • Domanda Bonus 600 euro
    • Bonus 600 euro
    • Ripristino Pin INPS
    • Richiesta PIN INPS
    • Come fare lo SPID
    • Pensione Casalinga 2020
  • Coronavirus
  • Lavoro
    • Aziende e Imprese
    • Carriera
    • Finanza Personale
    • Legge
  • Societa
    • Casa e Giardino
    • Festività
    • Famiglia
    • Cucina
  • Cultura
    • Scuola
    • Ambiente
    • Tecnologia
    • Social Network
    • Animali
  • Salute
    • Medicina
  • Cura della persona
    • Capelli
    • Fai da te
    • Fitness e Palestra
    • Perdere Peso
    • Moda e Accessori
    • Tempo Libero
      • Sport
  • Viaggi
    • Parchi Divertimento
    • Biglietti Aerei
    • Motori
Guide-Online.it
No Result
View All Result
sabato, 16 Gennaio, 2021
Guide-Online.it
No Result
View All Result

Guide-Online.it vi da il Benvenuto!

ADVERTISEMENT

Omeopatia curarsi con l’esquisetum

Notizia del Giorno by Notizia del Giorno
18/12/2010
in Uncategorized
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT

ADVERTISEMENT

L’esquisetum appartiene alla famiglia delle Equisetaceae. I suoi costituenti principali sono minerali quali il manganese, l’alluminio, il silicio e il potassio; inoltre, l’acido salicilico, saponosidi, flavonoidi e nicotina. Si tratta di un remineralizzante, con funzioni cicatrizzanti, astringenti, spasmolitiche e diuretiche. In omeopatia, può venire utilizzato per curare edemi, artrosi, carenze di minerali (per unghie, capelli fragili e ossa) e in caso di ritardo di guarigione delle fratture. Entrando nello specifico, è necessario sottolineare principalmente l’azione diuretica e coagulante dell’esquisetum, o equiseto, antico remineralizzante il cui utilizzo terapeutico veniva già citato in diversi antichi manuali di medicina. Risaliamo fino ai tempi dei Greci e dei Romani, i quali lo impiegavano in una sorta di impasto che veniva dato ai cavalli prima e dopo le battaglie, affinchè potessero contare su una scorta di ferro ed energia sufficienti. Non è un caso che il termine equiseto derivi dal latino equisetum, composto appunto da equus, cioè cavallo, e saeta, crine. Ciò è dovuto al fatto che la pianta assomiglia a una coda di cavallo, e in effetti essa viene anche nominata coda cavallina. Per quanto riguarda l’impiego terapeutico, la presenza di flavonoidi quali isoqeurcitina e kaemferolo ne favorisce l’azione diuretica, cui concorre anche la presenza di sali minerali. Questi ultimi, inoltre, rendono consigliabile l’utilizzo della pianta in presenza di edemi, anche post-traumatici.
La pianta, inoltre, è particolarmente apprezzata in qualità di rimineralizzante, qualità che deve alla consistente presenza di silicio e silicati. Essa, dunque, può essere utilizzata per favorire il processo di calcificazione delle ossa (per esempio quando è necessario ricomporre una frattura). Il silicio, infatti, agevola il deposito di calcio. Non solo. Esso è in grado anche di incrementare la resistenza dei tessuti connettivi: parliamo quindi della formazioni di cartilagini. Ancora per quanto riguarda le ossa, essendo alla base di una importante azione contro l’artrosi è in grado di prevenire l’osteoporosi. Un altro merito del silicio è quello di eliminare i prodotti di scarto derivanti dai processi metabolici, quali l’acido urico e la nicotina, per esempio. Possiamo riscontrare, quindi un notevole beneficio dal punto di vista dell’eliminazione di tossine. La droga dell’equiseto determina una diuresi composta quasi per la totalità di acqua, e non provoca un alterazione del tenore in elettroliti. A tutti questi pregi, aggiungiamo che l’esquisetum in omeopatia viene utilizzato molto frequentemente nei trattamenti contro la coagulazione del sangue. La sua azione emostatica, infatti, si rivela particolarmente efficace quando viene tradotta in preparazioni per uso esterno, che vengono realizzate, per esempio, in casi in cui la cicatrizzazione di ferite avvenga con particolare difficoltà; è importante sottolineare che l’impiego dell’esquisetum non determina effetti collaterali o controindicazioni particolari: in letteratura non si hanno casi ei effetti negativi in seguito al suo utilizzo. Insomma, esso ha una tolleranza ottima. L’unico rischio che possiamo correre con questa pianta è di confonderlo con un’altra pianta, appartenente alla stessa famiglia, ma pericolosa: ci riferiamo all’esquisetum palustre, che è tossico a causa della presenza di alcaloidi.

Related Posts

Come cambiare i codici di accesso PIN e PUK

come cambiare il codice puk
by Notizia del Giorno
23/01/2020
0

Il codice PIN è un particolare codice di sicurezza composto da 4 fino a 8 cifre. Questo codice viene utilizzato...

Read more

Capodanno 2015: Subsonica, Irene Grandi e teatro per il 31 dicembre di Torino

by Notizia del Giorno
17/12/2016
0

La fatidica data del 31 dicembre si sta avvicinando e siamo tutti alle prese con i programmi per questa magica notte....

Read more
Next Post

Come prolungare la durata dei pneumatici

Come trovare i voli più economici per l India

Guida turistica di Perugia

Dove noleggiare libri di testo nella tua città

No Result
View All Result

Azimo ES

300x600 - IT




Mintos

  • Chi Siamo
  • Privacy & Policy
  • Contatti
  • Advertise
No Result
View All Result
  • Chi Siamo
  • Privacy & Policy
  • Contatti
  • Advertise

2020 Mela Connect Seo Agency - Guide e Giornale online

No Result
View All Result
  • Home
  • INPS Online
  • Coronavirus 2020-2021
  • Guide sul Lavoro
  • Bellezza e Cura della Persona
  • Tecnologia
  • Tempo Libero
  • Guide su Casa e Giardino
  • Guide sul Lavoro
  • Cultura
  • Viaggi

2020 Mela Connect Seo Agency - Guide e Giornale online

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist