fbpx
ADVERTISEMENT
Guide-Online.it
No Result
View All Result
lunedì, 18 Gennaio, 2021
  • INPSPOP
    • Cambio IBAN Bonus 600
    • Reddito di Emergenza
    • Cassa Integrazione Coronavirus↑
    • Iban Sbagliato Bonus 600
    • Mancata erogazione Bonus 600↑
    • Ricevuta INPS Bonus 600 euro
    • Llbretto famiglia INPS
    • Bonus spesa Coronavirus
    • Domanda Bonus 600 euro
    • Bonus 600 euro
    • Ripristino Pin INPS
    • Richiesta PIN INPS
    • Come fare lo SPID
    • Pensione Casalinga 2020
  • Coronavirus
  • Lavoro
    • Aziende e Imprese
    • Carriera
    • Finanza Personale
    • Legge
  • Societa
    • Casa e Giardino
    • Festività
    • Famiglia
    • Cucina
  • Cultura
    • Scuola
    • Ambiente
    • Tecnologia
    • Social Network
    • Animali
  • Salute
    • Medicina
  • Cura della persona
    • Capelli
    • Fai da te
    • Fitness e Palestra
    • Perdere Peso
    • Moda e Accessori
    • Tempo Libero
      • Sport
  • Viaggi
    • Parchi Divertimento
    • Biglietti Aerei
    • Motori
Guide-Online.it
No Result
View All Result
lunedì, 18 Gennaio, 2021
Guide-Online.it
No Result
View All Result

Guide-Online.it vi da il Benvenuto!

ADVERTISEMENT

Lista cattivi pagatori: Cos’è, come ci si entra e come essere tolti

Prestiti personali, finanziamenti per auto, mutui per la prima casa e non riuscire a pagare le rate. Scopri cos'è la Lista dei cattivi pagatori.

Notizia del Giorno by Notizia del Giorno
06/01/2020
in Aziende e impresa, Guide sul Lavoro

Aumenta la richiesta di finanziamenti e prestiti e con essa, naturalmente, spesso anche solo per il mancato pagamento di una o un paio di rate, aumentano i richiedenti che finiscono nelle liste nere, in veste di cattivi pagatori.

Basta, in passato, non aver corrisposto quanto dovuto ad una i o ad una banca perchè il proprio nominativo sia finito in un’apposita banca dati (Sic). Si tratta di un’eventualità da non prendere sotto gamba, poichè questa scomoda presenza si risolverebbe con l’impossibilità di ottenere nuovi finanziamenti o prestiti.
Ecco come comprendere se ci sia e cosa occorre fare per venire cancellati dall’elenco.

Il video ad inizio pagina, tratto dal canale Youtube di Findomestic risponde a molte delle nostre domande.

Indice Guida Gratis:

  • Come si diventa un cattivo pagatore?
    • Sono nella lista dei cattivi pagatori? Come sapere
    • Come uscire dalla lista dei cattivi pagatori

Come si diventa un cattivo pagatore?

Come si diventa un cattivo pagatore
Come dicevamo non aver saldato per intero un debito, ma anche semplicemente non aver rispettato un paio di scadenze (indipendentemente si tratti di un prestito personale, un mutuo  o un fìnanziamento per l’acquisto dell’auto) comporta la segnalazione da parte degli istituti di credito a determinati  sistemi informativi che riportano le posizioni creditizie di coloro che fanno ricorso al credito.

Sistemi che nel nostro Paese vengono gestiti sia dalla Banca d’Italia attraverso la propria Centrale dei Rischi (Cr) che al Sic, ex centrali rischi private.
Una segnalazione che determina, ad esempio, il non poter accedere a finanziamenti piuttosto che una semplice carta di debito o credito.


ADVERTISEMENT

Questi elenchi vengono contenuti in dbase online che raccolgono il curriculum creditizio di milioni di persone, riportando tulle le informazioni relative ai rapporti con gli istituti di credito e le finanziarie.
Il nome Sic è un acronimo di Sistemi di Informazioni creditizie e costituisce una sorta di barometro, di rating individuale delle persone e, più precisamente, della loro affidabilità nel far fronte ai debiti.
Il problema nasce dal fatto che non sempre chi vi sia finito ne sia a conoscenza, salvo accorgersene solo in occasione della richiesta di un qualunque prestito.

Sono nella lista dei cattivi pagatori? Come sapere

scoprire se si è in lista cattivi pagatori

Queste temibili “liste nere”, non sono altre che banche dati che, contenendo milioni di informazioni creditizie, si prefiggono di tutelare gli interessi di Finanziarie e di istituti di credito (e non meno di  gestori telefonici, energetic e di aziende variei), ma anche quelli dei dei cattivi pagatori iscritti, rettificando, aggiornando o cancellando, su richiesta dell’interessato a seguito di una sua precisa segnalazione, laddove lo stesso abbia sanato la situazione debitoria.

Inoltre giova ricordare come il Garante della privacy abbia preteso da banche e finanziarie l’obbligatorietà di notificare, tramite un preavviso, agli interessati l’eventualità che finiscano negli elenchi, consentendo agli stessi di regolarizzare la loro posizione ed evitare l’iscrizione in questi albi. Sempre il Garante ha previsto che l’iscrizione sia legittima solo a fronte di un mancato pagamento di somme consistenti o, se parliamo di importi bassi, solo dopo aver saltato più rate o in caso di ritardi prolungati.
Illegittime, infine,  le segnalazioni riguardanti crediti non concessi.

ADVERTISEMENT

Se vogliamo sapere se il nostro nominativo compaia in una di questa lista si potrà operare inviando una semplice richiesta alle aziende titolari della banche dati, domandando l’esistenza di dati riguardanti la nostra persona, esigendo la cancellazione del nostro nominativo qualora il debito in questione sia stato nel frattempo saldato. A fronte di una nostra richiesta, Sic ha l’obbligo di replica entro 15 giorni, Qualora ciò non avvenga ci si può rivolgere all’autorità giudiziaria o presentare ricorso al Garante della privacy, senza che sia necessario affidarsi a società di intermediazione.
Inoltre di norma i siti delle banche dati presentano dei form per chi voglia verificare la propria posizione creditizia.

Come uscire dalla lista dei cattivi pagatori

come uscire dalla lista cattivi pagatori

Gli elenchi permettono di registare anche i dati positivi tanto che una volta bonificata la situazione, la banca o la finanziaria richiedono all’ex cattivo pagatore l’assenso perché anche questa informazione venga tracciata.

Anche e in presenza di errori l’interessato può richiedere gratuitamente alla banca dati di rettificare la propria posizione; affrontando una spesa massina di 10 euro, a titolo di contributo spese,
qualora la la fondatezza della domanda si dimostrasse infondata.

ADVERTISEMENT
Tags: black listcattivi pagatori

Related Posts

Come trovare uno spazio di lavoro comune con “Coworkingfor”

tavolo di coworking
by Notizia del Giorno
31/07/2020
0

Una moda decollata negli ultimi anni in Italia, ma destinata a crescere ulteriormente  è quella del "CoWorking". Con questo termine...

Read more

Bonus Vacanze 2020: cos’è, chi ne ha diritto e come richiederlo

Bonus vacanze 2020 risorse
by Beppe Genova
20/06/2020
0

Vuoi andare in vacanza e intendi godere (giustamente) delle agevolazioni che il Governo ha previsto per incrementare i soggiorni estivi...

Read more
Next Post

Come preparare un biglietto per San Valentino fai da te?

lavastoviglie pieno carico

Impostare durezza acqua lavastoviglie: come e ogni quanto usarne il sale?

regole jenga

Quali sono le regole del gioco dei mattoncini Jenga?

Ciaoamigos.it

Chat roulette hot Italia

No Result
View All Result

Azimo ES

300x600 - IT




Mintos

  • Chi Siamo
  • Privacy & Policy
  • Contatti
  • Advertise
No Result
View All Result
  • Chi Siamo
  • Privacy & Policy
  • Contatti
  • Advertise

2020 Mela Connect Seo Agency - Guide e Giornale online

No Result
View All Result
  • Home
  • INPS Online
  • Coronavirus 2020-2021
  • Guide sul Lavoro
  • Bellezza e Cura della Persona
  • Tecnologia
  • Tempo Libero
  • Guide su Casa e Giardino
  • Guide sul Lavoro
  • Cultura
  • Viaggi

2020 Mela Connect Seo Agency - Guide e Giornale online

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist