Invecchiare non piace a nessuno. In particolar modo alle donne… anche se gli stessi signori uomini iniziano a rivelare segni d’insofferenza più o meno accentuati verso i segni dell’età.
Le rughe sono quindi il nemico numero uno combattere. Da qui, il successo delle case produttrice di creme, variamente miracolose sulla carta, della chirurgia estetica e di altre pratiche (iniezioni di botox e affini) che possono risultare addirittura pericolose per la salute.
Perchè non provare a risolvere in modo naturale?
Combattere le rughe in modo naturale
Posto che qualche ruga non è l’esordio della catastrofe e che anzi i segni del tempo possono rendere il viso più interessante, se proprio l’invecchiamento non riusciamo a digerirlo, prima di sottoporsi ad ogni sorta di “tortura” (e di spesa) conviene provare con alcuni rimedi naturali.
Cominciamo con il ricordare che l’elasticità e la tonicità della pelle, i due fattori presenti nei visi giovani, dipendono dalla buona salute di tutto l’organismo e da fattori esterni. Per avere una bella pelle, tonica e luminosa, bisogna nutrirla esternamente e dall’interno.
Una corretta dieta alimentare (non parliamo di quantità, ma di qualità) ricca di vitamine, quindi con generose dosi di frutta e verdura, e bere molta acqua per eliminare le tossine, sono un prezioso metodo antirughe. Inoltre, stop al fumo, che invecchia precocemente tutto l’organismo e quindi anche la pelle, e una moderata esposizione al sole. L’abbronzatura offre un aspetto più sano e copre le imperfezioni della pelle. Di contro è il principale amico della comparsa precoce delle rughe.
La natura, con le sue piante, dona tutti i vantaggi di un beauty center: molti estratti vegetali costituiscono un’adeguata, e decisamente più economica, alternativa alle creme antirughe in commercio. L’olio di rosa mosqueta, il burro di Karitè e l’olio di ricino sono solo alcuni dei rimedi per le rughe del contorno occhi, delle labbra e delle imperfezioni denominate rughe d’espressione. Difficilmente sono fonte di allergie, soprattutto se acquistati puri, senza l’aggiunta di profumazioni. Un’alternativa casalinga è offerta dall’olio d’oliva, ottimo emoliente, adatto soprattutto alle pelli secche.

E non dimentichiamo che, come il corpo ha bisogno di moto per restare elastico, così il viso necessita di fare ginnastica per mantenersi tonico.
Ecco alcuni facili esercizi da svolgere quotidianamente: con le palpebre chiuse spostare gli occhi in alto e in basso, alzando le sopracciglia (ottimo contro le zampe di gallina); per le guance, pronunciare le vocali A e O allargando e stringendo molto la bocca; per le labbra, serrarle come per mandare un bacio (premere con un dito e opporre resistenza) e poi allargare molto la bocca; per fronte e arcata sopraccigliare, corrugare la fronte e proseguire allargando gli occhi il più possibile (durante l’esercizio premere con le dita alternativamente sopra e sotto le sopracciglia e opporre resistenza con i muscoli della zona). La ginnastica facciale funziona… ed è gratis, necessita solo di costanza.