fbpx
ADVERTISEMENT
Guide-Online.it
No Result
View All Result
martedì, 19 Gennaio, 2021
  • INPSPOP
    • Cambio IBAN Bonus 600
    • Reddito di Emergenza
    • Cassa Integrazione Coronavirus↑
    • Iban Sbagliato Bonus 600
    • Mancata erogazione Bonus 600↑
    • Ricevuta INPS Bonus 600 euro
    • Llbretto famiglia INPS
    • Bonus spesa Coronavirus
    • Domanda Bonus 600 euro
    • Bonus 600 euro
    • Ripristino Pin INPS
    • Richiesta PIN INPS
    • Come fare lo SPID
    • Pensione Casalinga 2020
  • Coronavirus
  • Lavoro
    • Aziende e Imprese
    • Carriera
    • Finanza Personale
    • Legge
  • Societa
    • Casa e Giardino
    • Festività
    • Famiglia
    • Cucina
  • Cultura
    • Scuola
    • Ambiente
    • Tecnologia
    • Social Network
    • Animali
  • Salute
    • Medicina
  • Cura della persona
    • Capelli
    • Fai da te
    • Fitness e Palestra
    • Perdere Peso
    • Moda e Accessori
    • Tempo Libero
      • Sport
  • Viaggi
    • Parchi Divertimento
    • Biglietti Aerei
    • Motori
Guide-Online.it
No Result
View All Result
martedì, 19 Gennaio, 2021
Guide-Online.it
No Result
View All Result

Guide-Online.it vi da il Benvenuto!

ADVERTISEMENT

Le cause comuni del dolore al lato destro dell’addome

Notizia del Giorno by Notizia del Giorno
19/03/2015
in Senza categoria
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT

ADVERTISEMENT

I dolori all’addome sono uno fra i fastidi più comuni e diffusi, tanto che tutti abbiamo avuto a che fare con questo problema almeno una volta. Quando si localizza in un’area precisa, in tanti iniziano a preoccuparsi. Ma c’è davvero da aver paura?

Indice Guida Gratis:

  • Quali le cause comuni del dolore all’addome

Quali le cause comuni del dolore all’addome

Quando i dolori colpiscono l’addome destro, suona un campanello d’allarme poiché in quella zona si trova il fegato. Non bisogna, però, essere precipitosi poiché le cause che possono celarsi dietro i dolori nella parte destra dell’addome sono diverse. Proprio l’ampia diffusione di questo disturbo dovrebbe servire a tranquillizzare sulle sue cause.
La più diffusa in assoluto è l’accumulo di gas, che può essere generato da cattiva digestione oppure da stitichezza. L’aria si accumula, porta l’addome a gonfiarsi e causa dolore, di solito nella parte che si trova sotto le costole, in particolare sulla destra. È indispensabile comprendere la natura del dolore: se il dolore è occasionale, ci si sente pieni e si presenta in genere la mattina oppure dopo i pasti, si tratta semplicemente di accumulo di gas.
I dolori che riguardano la parte destra dell’addome si possono associare a problemi di natura intestinale, in particolare infiammazioni. Si va dalla colite all’intestino irritabile, sino al meno diffuso Morbo di Crohn. Tali patologie vanno a colpire il colon e distinguerle dal semplice accumulo di gas non è difficile: in presenza di diarrea, associata al dolore addominale, è probabile che si tratti di una di queste malattie. Non è il caso di disperarsi: tutte quante, infatti, possono essere tenute sotto controllo mediante l’impiego di farmaci. È indispensabile, però, rivolgersi il prima possibile ad un medico.

 

Nel caso in cui il dolore sia persistente, potrebbe trattarsi anche di un’infezione ai reni oppure calcoli renali. Il dolore sarà intenso e localizzato nell’area destra dell’addome, ma si estenderà anche alla schiena; si avverte del fastidio quando si urina, e quest’ultima avrà un colore torbido. A volte può manifestarsi anche uno stato febbrile.
I sintomi sono piuttosto evidenti e dunque è difficile da confondere con altri disturbi. Per curare la patologia sono necessarie cure mediche.
Il pancreas è situato nell’area destra dell’addome, dunque va preso in considerazione in caso di dolori in quella zona. La pancreatite causa dolore e una sensazione di nausea la cui intensità aumenta dopo i pasti. Se i sintomi sono questi, ci si trova alle prese con un’infezione al pancreas.
Infine abbiamo le ulcere, che possono provocare dolore in qualunque parte dell’addome; quelle peptiche, però, colpiscono proprio la zona destra e si tratta di un dolore intermittente, che diventa più intenso quando si mangia cibo piccante.
In linea generale, dunque, bisogna ricorrere al medico solo quando il dolore è pungente e continuo, in caso contrario si tratta, con tutta probabilità, solamente di accumulo di gas.

Related Posts

Come rimuovere lo sfondo dalle immagini con Background Burner

by Notizia del Giorno
21/06/2020
0

La fortuna di un sito, non di rado, dipende dalla qualità delle immagini, dalla loro definizione e dalla loro scelta....

Read more

Come preparare i Macarons, gli squisiti dolcetti francesi

diverse varietà di macarons
by Notizia del Giorno
15/06/2020
0

I Macarons sono dei piccoli pasticcini di origine francese formati da meringhe e farciti con crema di gusti diversi come...

Read more
Next Post

Come cambiare un rubinetto di casa da soli

Come mettere in vendita domini su Sedo

Quando e come rivolgersi davanti ad un Giudice di pace

Come curare il raffreddore nel nostro coniglio di casa

No Result
View All Result

Guadagna con il Trading online

300x600 - IT




Mintos

  • Chi Siamo
  • Privacy & Policy
  • Contatti
  • Advertise
No Result
View All Result
  • Chi Siamo
  • Privacy & Policy
  • Contatti
  • Advertise

2020 Mela Connect Seo Agency - Guide e Giornale online

No Result
View All Result
  • Home
  • INPS Online
  • Coronavirus 2020-2021
  • Guide sul Lavoro
  • Bellezza e Cura della Persona
  • Tecnologia
  • Tempo Libero
  • Guide su Casa e Giardino
  • Guide sul Lavoro
  • Cultura
  • Viaggi

2020 Mela Connect Seo Agency - Guide e Giornale online

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist