fbpx
ADVERTISEMENT
Guide-Online.it
No Result
View All Result
venerdì, 22 Gennaio, 2021
  • INPSPOP
    • Cambio IBAN Bonus 600
    • Reddito di Emergenza
    • Cassa Integrazione Coronavirus↑
    • Iban Sbagliato Bonus 600
    • Mancata erogazione Bonus 600↑
    • Ricevuta INPS Bonus 600 euro
    • Llbretto famiglia INPS
    • Bonus spesa Coronavirus
    • Domanda Bonus 600 euro
    • Bonus 600 euro
    • Ripristino Pin INPS
    • Richiesta PIN INPS
    • Come fare lo SPID
    • Pensione Casalinga 2020
  • Coronavirus
  • Lavoro
    • Aziende e Imprese
    • Carriera
    • Finanza Personale
    • Legge
  • Societa
    • Casa e Giardino
    • Festività
    • Famiglia
    • Cucina
  • Cultura
    • Scuola
    • Ambiente
    • Tecnologia
    • Social Network
    • Animali
  • Salute
    • Medicina
  • Cura della persona
    • Capelli
    • Fai da te
    • Fitness e Palestra
    • Perdere Peso
    • Moda e Accessori
    • Tempo Libero
      • Sport
  • Viaggi
    • Parchi Divertimento
    • Biglietti Aerei
    • Motori
Guide-Online.it
No Result
View All Result
venerdì, 22 Gennaio, 2021
Guide-Online.it
No Result
View All Result

Guide-Online.it vi da il Benvenuto!

ADVERTISEMENT

Cosa sono i Kokedama, come realizzare e come fare una buona manutenzione ai piccoli Bonsai

Notizia del Giorno by Notizia del Giorno
07/01/2015
in Giardinaggio, Guide su Casa e Giardino
mantenere Kokedama
ADVERTISEMENT

I kokedama, gli originalissimi mini bonsai volanti sprovvisti di vaso, sono molto belli e caratteristici da vedere ed esporre, ed anche più facili di quanto si possa pensare da coltivare e realizzare.

In virtù dell’assenza del vasetto, i kokedama appaiono come delle graziose palle di fango rivestite da del muschio. Non a caso, in giapponese, il termine Kokedama significa proprio “palla di muschio“.

.

Indice Guida Gratis:

  • Come si realizzano i kokedama
  • Come fissare i piccoli Bonsai Kokedana

Come si realizzano i kokedama

realizzare Kokedama

La realizzazione dei kokedama, fondamentalmente, ricalca le tecniche che si utilizzano per ottenere un bonsai; la differenza sostanziale è che le radici non andranno più ad affondare nel terriccio, per poi essere accolte da un vaso, bensì occorrerà adoperare una soluzione di fango e muschio, plasmando la quale andremo a ricavare la forma di una pallina.
Per fare ciò si adopera il keto: un terriccio acido e fangoso di colore scuro, e dall’aspetto decisamente paludoso. Il keto, a sua volta, va amalgamato con l’akadama, un terreno argilloso che si contraddistingue per le sue spiccate proprietà drenanti.


ADVERTISEMENT

Dall’unione di questi due elementi scaturisce un unico composto fangoso, la cui funzione è proprio quella di andare a far le veci del tradizionale vaso con terriccio, normalmente destinato ad accogliere i bonsai. Quando andrete ad unire queste due tipologie di terriccio, nella proporzione di 5 parti di keto ed una di akadama, dovrete impastarli aggiungendo anche un po’ d’acqua, fino ad ottenere una forma sferica le cui dimensioni ricordino approssimativamente quella di una grande arancia. A tal punto si andrà ad introdurre, delicatamente, la base della pianta all’interno della pallina di terriccio, fino alle radici, per poi procedere a rivestire il tutto con del muschio, premendolo tutt’intorno alla pallina di terriccio contenente la pianta.

Come fissare i piccoli Bonsai Kokedana

bonsai Kokedama

Al fine di assicurare la massima stabilità possibile alla pianta si consiglia di fissarla, avvolgendo del filo di cotone intorno alla base del kokedama.
Per rendere più scenografica la sua esposizione, si può legare un sottile filo di nylon al kokedama, e poi appenderlo ad un muro oppure al soffitto lasciandolo così penzolare , in modo tale da conferirgli proprio l’insolito e caratteristico aspetto di mini bonsai volante.

La tecnica del kokedama può essere tranquillamente adottata su qualsiasi tipo di pianta. E’ però opportuno ricordare che la palla di muschio decorativa, che la riveste, è in grado di contenere soltanto piante di piccole dimensioni; pertanto, si consiglia di acquistarle in vivai specializzati in bonsai, specificando all’atto dell’acquisto che la pianta vi occorre per la realizzazione di un kokedama. In tal modo l’operatore sarà in grado di fornirvi il prodotto che meglio si presta, per dimensioni e caratteristiche, alle vostre esigenze.

ADVERTISEMENT
Tags: bonsaicuramanutenzionepiantesignificatovendita

Related Posts

Come coltivare da soli lo zafferano

zafferano fiore
by Notizia del Giorno
02/08/2020
0

La coltivazione dello zafferano si basa su un procedimento complesso. Un processo delicato, che prevede svariate fasi, ad esempio la...

Read more

Terreno alcalino: come aumentare o diminuire il ph dei terreni?

aumentare ph terreno
by Notizia del Giorno
25/06/2020
0

Il ph di un terreno fa riferimento alla sua acidità oppure alla sua alcalinità. Stabilirne preventivamente la composizione è importante...

Read more
Next Post
Come effettuare un reso su Amazon

Reso Amazon con o senza scatola, scopri come fare a chiedere il rimborso.

Come difendersi da allergie a intolleranze alimentari leggendo le etichette

Come combattere le tecniche di ingegneria sociale del Phishing online

Cosa fare in caso di shock anafilattico

No Result
View All Result

Guadagna con il Trading online

300x600 - IT




Mintos

  • Chi Siamo
  • Privacy & Policy
  • Contatti
  • Advertise
No Result
View All Result
  • Chi Siamo
  • Privacy & Policy
  • Contatti
  • Advertise

2020 Mela Connect Seo Agency - Guide e Giornale online

No Result
View All Result
  • Home
  • INPS Online
  • Coronavirus 2020-2021
  • Guide sul Lavoro
  • Bellezza e Cura della Persona
  • Tecnologia
  • Tempo Libero
  • Guide su Casa e Giardino
  • Guide sul Lavoro
  • Cultura
  • Viaggi

2020 Mela Connect Seo Agency - Guide e Giornale online

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist