fbpx
ADVERTISEMENT
Guide-Online.it
No Result
View All Result
martedì, 26 Gennaio, 2021
  • INPSPOP
    • Cambio IBAN Bonus 600
    • Reddito di Emergenza
    • Cassa Integrazione Coronavirus↑
    • Iban Sbagliato Bonus 600
    • Mancata erogazione Bonus 600↑
    • Ricevuta INPS Bonus 600 euro
    • Llbretto famiglia INPS
    • Bonus spesa Coronavirus
    • Domanda Bonus 600 euro
    • Bonus 600 euro
    • Ripristino Pin INPS
    • Richiesta PIN INPS
    • Come fare lo SPID
    • Pensione Casalinga 2020
  • Coronavirus
  • Lavoro
    • Aziende e Imprese
    • Carriera
    • Finanza Personale
    • Legge
  • Societa
    • Casa e Giardino
    • Festività
    • Famiglia
    • Cucina
  • Cultura
    • Scuola
    • Ambiente
    • Tecnologia
    • Social Network
    • Animali
  • Salute
    • Medicina
  • Cura della persona
    • Capelli
    • Fai da te
    • Fitness e Palestra
    • Perdere Peso
    • Moda e Accessori
    • Tempo Libero
      • Sport
  • Viaggi
    • Parchi Divertimento
    • Biglietti Aerei
    • Motori
Guide-Online.it
No Result
View All Result
martedì, 26 Gennaio, 2021
Guide-Online.it
No Result
View All Result

Guide-Online.it vi da il Benvenuto!

ADVERTISEMENT

Ipercolesterolemia nei bambini

Notizia del Giorno by Notizia del Giorno
07/01/2011
in Uncategorized
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT

ADVERTISEMENT

L’ipercolesterolemia rappresenta un fattore di rischio di malattia modificabile molto importante, che può essere identificato già nel corso dell’infanzia. In effetti, nel caso in cui si riscontrino livelli alti di colesterolo in età pediatrica, è molto elevata la probabilità di Coronaric Artery Disease, vale a dire di cardiovasculopatia arteriosclerotica, da adulti. Le ricerche scientifiche che sono state condotte su soggetti adulti hanno evidenziato come il rischio di patologia cardiaca coronarica sia strettamente connesso alla concentrazione di colesterolo totale. Una riduzione solo dell’8% del colesterolo totale conduce a una diminuzione del 19% della Cad. Escludendo le forme più gravi di dislipidemia, di origine genetica, in età pediatrica non sussistono riscontri diretti che un intervento finalizzato alla diminuzione precoce del valore di colesterolemia abbia una qualche conseguenza sulla diminuzione dell’incidenza dell’aterosclerosi da adulti. In ogni caso, poiché l’identificazione precoce degli individui con alti livelli di colesterolo potrebbe diminuire il rischio di aterosclerosi, l’American Academy of Pediatrics e il National Cholesterol Education Program hanno reso note diverse raccomandazioni riguardanti lo screening per le dislipidemie e per l’ipercolesterolemia nei bambini. L’individuazione dell’assetto lipidico, vale a dire la prima indagine sul livello di colesterolo, non dovrebbe essere effettuata prima dei ventiquattro mesi di vita, a causa della notevole variabilità tra i soggetti e per l’impossibilità, in ogni caso, di mettere in pratica qualsiasi intervento. Essa, comunque, deve essere eseguita dopo dodici ore di digiuno e prima dello sviluppo puberale, visto che gli ormoni sessuali vanno a portare cambiamenti nell’assetto lipidico. L’indagine deve essere condotta attraverso la determinazione di colesterolo Hdl, vale a dire lipoproteine ad alta densità, colesterolemia totale, trigliceridemia, colesterolo Ldl, vale a dire lipoproteine a bassa densità. Prima di dare il via a qualsiasi intervento, a ogni modo, sarebbe bene ripetere l’esame, e effettuare una media tra i due risultati per avere dati certi. Una volta identificata la presenza di ipercolesterolemia nel bambino, è necessario stabilire un regime alimentare adeguato in moda da ridurla. In particolare, la dieta deve essere composta da proteine che rappresentino il 13% delle calorie totali, con un rapporto tra proteine vegetali e proteine animali di uno a uno; da carboidrati che rappresentino il 60& delle calorie totali, con un rapporto tra carboidrati semplice e carboidrati complessi di uno a tre; da lipidi che rappresentino più del 25% delle calorie totali, ma meno del 30, con una indicativa suddivisione in acidi grassi saturi per il 10%, acidi grassi polinsaturi per il 5% e acidi grassi monoinsaturi per non più del 15%. Il colesterolo deve essere inferiore ai cento milligrammi per mille calorie. Le calorie giornaliere devono essere suddivise in maniera proporzionata tra i pasti: 20% per colazione e spuntino, 40% a pranzo, 10% a merenda e 30% a cena. E’ importante intervenire in maniera immediata ma non brusca specialmente in quei bambini che presentino altri casi di ipercolesterolemia nella propria storia familiare.

Related Posts

Come cambiare i codici di accesso PIN e PUK

come cambiare il codice puk
by Notizia del Giorno
23/01/2020
0

Il codice PIN è un particolare codice di sicurezza composto da 4 fino a 8 cifre. Questo codice viene utilizzato...

Read more

Capodanno 2015: Subsonica, Irene Grandi e teatro per il 31 dicembre di Torino

by Notizia del Giorno
17/12/2016
0

La fatidica data del 31 dicembre si sta avvicinando e siamo tutti alle prese con i programmi per questa magica notte....

Read more
Next Post

Visita del Taj Mahal ad Agra, India

Come costruire uno scaffale multifunzionale

Cosa visitare a Istambul

Cause di acidosi metabolica

No Result
View All Result

Guadagna con il Trading online

300x600 - IT




Mintos

  • Chi Siamo
  • Privacy & Policy
  • Contatti
  • Advertise
No Result
View All Result
  • Chi Siamo
  • Privacy & Policy
  • Contatti
  • Advertise

2020 Mela Connect Seo Agency - Guide e Giornale online

No Result
View All Result
  • Home
  • INPS Online
  • Coronavirus 2020-2021
  • Guide sul Lavoro
  • Bellezza e Cura della Persona
  • Tecnologia
  • Tempo Libero
  • Guide su Casa e Giardino
  • Guide sul Lavoro
  • Cultura
  • Viaggi

2020 Mela Connect Seo Agency - Guide e Giornale online

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist