fbpx
ADVERTISEMENT
Guide-Online.it
No Result
View All Result
martedì, 26 Gennaio, 2021
  • INPSPOP
    • Cambio IBAN Bonus 600
    • Reddito di Emergenza
    • Cassa Integrazione Coronavirus↑
    • Iban Sbagliato Bonus 600
    • Mancata erogazione Bonus 600↑
    • Ricevuta INPS Bonus 600 euro
    • Llbretto famiglia INPS
    • Bonus spesa Coronavirus
    • Domanda Bonus 600 euro
    • Bonus 600 euro
    • Ripristino Pin INPS
    • Richiesta PIN INPS
    • Come fare lo SPID
    • Pensione Casalinga 2020
  • Coronavirus
  • Lavoro
    • Aziende e Imprese
    • Carriera
    • Finanza Personale
    • Legge
  • Societa
    • Casa e Giardino
    • Festività
    • Famiglia
    • Cucina
  • Cultura
    • Scuola
    • Ambiente
    • Tecnologia
    • Social Network
    • Animali
  • Salute
    • Medicina
  • Cura della persona
    • Capelli
    • Fai da te
    • Fitness e Palestra
    • Perdere Peso
    • Moda e Accessori
    • Tempo Libero
      • Sport
  • Viaggi
    • Parchi Divertimento
    • Biglietti Aerei
    • Motori
Guide-Online.it
No Result
View All Result
martedì, 26 Gennaio, 2021
Guide-Online.it
No Result
View All Result

Guide-Online.it vi da il Benvenuto!

ADVERTISEMENT

Guida Viaggi: Mosca Piazza Rossa

Notizia del Giorno by Notizia del Giorno
10/01/2011
in Uncategorized
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT

ADVERTISEMENT

Mosca è una città davvero interessante, ricca di storia, arte e cultura, ma anche aperta verso il contemporaneo con una variegata offerta di locali di tendenza. Il cuore della città è senza dubbio la Piazza Rossa. Si trova immediatamente al di fuori delle mura nord orientali del Cremlino, e in russo si dice “Krasnaya ploshchad”. Il termine “Krasny” in russo antico significa “bello”, e solo nel corso del XX secolo ha assunto il significato di “rosso”. In passato la piazza era una zona adibita al mercato, perchè situata in prossimità del quartiere Kitay Gorod, abitato prevalentemente da mercanti. Successivamente è diventato il luogo della vita pubblica, dove si sono tenuti discorsi ufficiali e cerimonie politiche. Il lato meridionale della piazza è occupato dalla splendida Cattedrale di San Basilio con le sue caratteristiche cupole a cipolla colorate. La piazza è chiusa al traffico e il lato migliore dal quale accedervi è la Porta della Resurrezione a nord. La porta è la ricostruzione del 1995 dell’originale del 1680, distrutta da Stalin nel 1931 perchè considerata troppo piccola per le sfilate delle truppe e le manifestazioni di massa. Non dimenticate di fare una foto alla Cattedrale di San Basilio prima di attraversare la porta, in modo che sia incorniciata dall’arco. Accanto all’ingresso vi è la Cappella della Madonna di Iver che fu costruita a fine settecento per ospitare la copia dell’icona della Madonna proveniente dal Monte Athos. Oltrepassata la porta, immediatamente sulla sinistra, vi è la ricostruzione della Cattedrale di Kazan risalente al 1993. Quando ho visitato la piazza da questa chiesa provenivano attraverso degli altoparlanti dei canti liturgici ortodossi che hanno reso il tutto ancora più suggestivo. Sulla destra entrando dalla porta della Resurrezione avrete il Mausoleo di Lenin, l’ingresso è libero, è aperto dalle 10 alle 13 tutti i giorni tranne lunedì e venerdì. Al suo interno è custodita la salma imbalsamata di Lenin. Alla sua morte, infatti, nel 1924, fu tale la mobilitazione popolare nel visitare le spoglie di Lenin che Stalin decise di non far traslare le spoglie a San Pietroburgo, così come il defunto avrebbe voluto. Gli scienziati russi misero a punto una soluzione in grado di bloccare il processo di decomposizione. Vi raccomando di mantenere un atteggiamento rispettoso durante la visita al mausoleo. Sul lato sinistro del piazza sorge l’imponente edificio dei magazzini GUM (Grandi Magazzini di Stato) che in passato era il simbolo dell’economia sovietica, ma che oggi ospita un centro commerciale di tutto rispetto con gallerie di eleganti negozi. Mettete in conto di fare qui una sosta per un caffè e un tramezzino. Non dimenticate, infine, che la Cattedrale di San Basilio è visitabile all’interno dalle 11 alle 17. Il biglietto costa 100 rubli, ma ci sono sconti per studenti. La Cattedrale fu costruita a metà ‘500 sulle rovine di una chiesa che sorgeva su questo sito in onore della presa della città tartara di Kazan da parte di Ivan il Terribile. La leggenda vuole che Ivan avrebbe fatto accecare l’architetto che la costruì per impedirgli di replicarne la bellezza.

Related Posts

Come cambiare i codici di accesso PIN e PUK

come cambiare il codice puk
by Notizia del Giorno
23/01/2020
0

Il codice PIN è un particolare codice di sicurezza composto da 4 fino a 8 cifre. Questo codice viene utilizzato...

Read more

Capodanno 2015: Subsonica, Irene Grandi e teatro per il 31 dicembre di Torino

by Notizia del Giorno
17/12/2016
0

La fatidica data del 31 dicembre si sta avvicinando e siamo tutti alle prese con i programmi per questa magica notte....

Read more
Next Post

Qual'è il periodo migliore per visitare la Giamaica

Come coltivare i cedri

Come riconoscere la schizofrenia nei bambini

Come pianificare una raccolta fondi

No Result
View All Result

Guadagna con il Trading online

300x600 - IT




Mintos

  • Chi Siamo
  • Privacy & Policy
  • Contatti
  • Advertise
No Result
View All Result
  • Chi Siamo
  • Privacy & Policy
  • Contatti
  • Advertise

2020 Mela Connect Seo Agency - Guide e Giornale online

No Result
View All Result
  • Home
  • INPS Online
  • Coronavirus 2020-2021
  • Guide sul Lavoro
  • Bellezza e Cura della Persona
  • Tecnologia
  • Tempo Libero
  • Guide su Casa e Giardino
  • Guide sul Lavoro
  • Cultura
  • Viaggi

2020 Mela Connect Seo Agency - Guide e Giornale online

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist