fbpx
ADVERTISEMENT
Guide-Online.it
No Result
View All Result
sabato, 16 Gennaio, 2021
  • INPSPOP
    • Cambio IBAN Bonus 600
    • Reddito di Emergenza
    • Cassa Integrazione Coronavirus↑
    • Iban Sbagliato Bonus 600
    • Mancata erogazione Bonus 600↑
    • Ricevuta INPS Bonus 600 euro
    • Llbretto famiglia INPS
    • Bonus spesa Coronavirus
    • Domanda Bonus 600 euro
    • Bonus 600 euro
    • Ripristino Pin INPS
    • Richiesta PIN INPS
    • Come fare lo SPID
    • Pensione Casalinga 2020
  • Coronavirus
  • Lavoro
    • Aziende e Imprese
    • Carriera
    • Finanza Personale
    • Legge
  • Societa
    • Casa e Giardino
    • Festività
    • Famiglia
    • Cucina
  • Cultura
    • Scuola
    • Ambiente
    • Tecnologia
    • Social Network
    • Animali
  • Salute
    • Medicina
  • Cura della persona
    • Capelli
    • Fai da te
    • Fitness e Palestra
    • Perdere Peso
    • Moda e Accessori
    • Tempo Libero
      • Sport
  • Viaggi
    • Parchi Divertimento
    • Biglietti Aerei
    • Motori
Guide-Online.it
No Result
View All Result
sabato, 16 Gennaio, 2021
Guide-Online.it
No Result
View All Result

Guide-Online.it vi da il Benvenuto!

ADVERTISEMENT

Come funziona il microscopio

Notizia del Giorno by Notizia del Giorno
22/01/2011
in Uncategorized
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT

ADVERTISEMENT

Anche all’interno dell’oggetto più minuscolo c’è un mondo da scoprire, troppo piccolo però per potere essere osservato ad occhio nudo. Così l’invenzione nel XVI secolo del microscopio ha consentito agli scienziati di esplorare questo microcosmo e di chiarire alcuni grandi misteri della scienza. Infatti già nel 1663, grazie proprio all’utilizzo del microscopio, lo scienziato inglese Robert Hooke, scoprì le minuscole particelle di cui era composto il sughero. Queste erano le cosiddette cellule.
L’invenzione del microscopio risale attorno al 1590 grazie a due fabbricanti di occhiali olandesi, anche se in realtà già i romani molti secoli prima avevano utilizzato delle lenti di ingrandimento. Ma si deve all’opera di Galileo Galilei l’introduzione nell’obiettivo e nell’oculare delle lenti di tipo diverso e la messa a fuoco.
I primi microscopi consistevano in una semplice lente di ingrandimento, mentre invece quelli di oggi sono dotati di diverse lenti che consentono di studiare anche un granello di polvere.
Il microscopio più elementare è quello ottico che si compone principalmente di due lenti, ovvero l’obiettivo e l’oculare, quelli invece di precisione sono forniti di più lenti e danno un’immagine più chiara e nitida. Sono questi i cosiddetti microscopi di precisione.
Analizziamo il funzionamento di un semplice microscopio ottico. E’ attraverso l’oculare che si osserva l’oggetto. Gli obiettivi sono montati in una torretta che all’occorrenza può essere ruotata per consentire l’esame dell’oggetto da diverse sfocature. Quest’ultimo è posto su una lastrina di vetro ed illuminata dalla luce che un piccolo specchio raccoglie ed invia ad un condensatore che ha lo scopo di concentrarla sull’oggetto in questione. L’obiettivo esamina l’oggetto attraverso le sue lenti che sono di diversa potenza, ed intercambiabili e consentono di ottenere ingrandimenti fino a 1500 volte le dimensioni reali dell’oggetto. L’immagine ingrandita resa dall’obiettivo poi sarà ulteriormente ingrandita dall’oculare.
Successivamente, nel secolo scorso, sono stati inventati i microscopi elettronici, che funzionano sfruttando i fasci di elettroni ed ingrandiscono l’oggetto sino a molte milioni di volte. Con questi ad esempio si è cominciato a studiare le piccole cellule viventi e la struttura dei materiali. Qui l’immagine appare sullo schermo di un monitor.
Il microscopio stereoscopico invece osserva il campione da due angoli diversi, con due sistemi ottici, composti da due oculari, due serie di prismi e due obiettivi, dandone un’immagine tridimensionale, in quanto dell’oggetto esaminato si percepisce la profondità. Questo tipo di microscopio ad esempio può tornare utile nello studio dei minerali. Qui l’oggetto è illuminato di solito dall’alto, anche se non mancano i modelli che invece illuminano l’oggetto dal basso.
Poi vi sono i microscopi biologici che si compongono di uno o due oculari, che però rispetto ai primi si utilizzano per la visione ingrandita di oggetti in trasparenza.
Ma non manca neanche il cosiddetto microscopio digitale che riporta l’immagine direttamente sul computer e consente tra l’altro di archiviare e conservare le immagini. Utile soprattutto in ambito medico e informatico.

Related Posts

Come cambiare i codici di accesso PIN e PUK

come cambiare il codice puk
by Notizia del Giorno
23/01/2020
0

Il codice PIN è un particolare codice di sicurezza composto da 4 fino a 8 cifre. Questo codice viene utilizzato...

Read more

Capodanno 2015: Subsonica, Irene Grandi e teatro per il 31 dicembre di Torino

by Notizia del Giorno
17/12/2016
0

La fatidica data del 31 dicembre si sta avvicinando e siamo tutti alle prese con i programmi per questa magica notte....

Read more
Next Post

Dove comprare provette e alambicchi a Torino

Cosa fare in caso di colesterolo alto

Come cuocere a vapore

Quanti e quali sono i segni zodiacali

No Result
View All Result

Azimo ES

300x600 - IT




Mintos

  • Chi Siamo
  • Privacy & Policy
  • Contatti
  • Advertise
No Result
View All Result
  • Chi Siamo
  • Privacy & Policy
  • Contatti
  • Advertise

2020 Mela Connect Seo Agency - Guide e Giornale online

No Result
View All Result
  • Home
  • INPS Online
  • Coronavirus 2020-2021
  • Guide sul Lavoro
  • Bellezza e Cura della Persona
  • Tecnologia
  • Tempo Libero
  • Guide su Casa e Giardino
  • Guide sul Lavoro
  • Cultura
  • Viaggi

2020 Mela Connect Seo Agency - Guide e Giornale online

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist