fbpx
ADVERTISEMENT
Guide-Online.it
No Result
View All Result
lunedì, 18 Gennaio, 2021
  • INPSPOP
    • Cambio IBAN Bonus 600
    • Reddito di Emergenza
    • Cassa Integrazione Coronavirus↑
    • Iban Sbagliato Bonus 600
    • Mancata erogazione Bonus 600↑
    • Ricevuta INPS Bonus 600 euro
    • Llbretto famiglia INPS
    • Bonus spesa Coronavirus
    • Domanda Bonus 600 euro
    • Bonus 600 euro
    • Ripristino Pin INPS
    • Richiesta PIN INPS
    • Come fare lo SPID
    • Pensione Casalinga 2020
  • Coronavirus
  • Lavoro
    • Aziende e Imprese
    • Carriera
    • Finanza Personale
    • Legge
  • Societa
    • Casa e Giardino
    • Festività
    • Famiglia
    • Cucina
  • Cultura
    • Scuola
    • Ambiente
    • Tecnologia
    • Social Network
    • Animali
  • Salute
    • Medicina
  • Cura della persona
    • Capelli
    • Fai da te
    • Fitness e Palestra
    • Perdere Peso
    • Moda e Accessori
    • Tempo Libero
      • Sport
  • Viaggi
    • Parchi Divertimento
    • Biglietti Aerei
    • Motori
Guide-Online.it
No Result
View All Result
lunedì, 18 Gennaio, 2021
Guide-Online.it
No Result
View All Result

Guide-Online.it vi da il Benvenuto!

ADVERTISEMENT

Come evitare di acquistare testi universitari

Notizia del Giorno by Notizia del Giorno
12/01/2011
in Uncategorized
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT

ADVERTISEMENT

Ogni anno diventa sempre più difficile e soprattutto “costoso” frequentare l’università: le tasse di iscrizione, le spese di trasporto o per l’alloggio, il costo dei testi universitari….. Oggi in questa breve guida vorrei darvi qualche suggerimento su come risparmiare del denaro evitando di comprare i testi universitari.
Una prima opportunità ci viene offerta dalla biblioteca presente in ogni facoltà. Generalmente la biblioteca di facoltà tiene almeno una copia di ogni testo adottato dai professori (dai manuali ai monografici). A questo punto non ci resta altro da fare che recarci in biblioteca e chiedere in prestito i libri ma….. ci sono una serie di “svantaggi”. In primo luogo, molte volte le biblioteche consentono di consultare i libri solo in sede, quindi, non potendoli portare a casa, dovremmo studiare in biblioteca e questo potrebbe farci perdere tempo e concentrazione (essendo la biblioteca frequentata da altri studenti). Nel caso in cui, invece, la biblioteca permette di prendere con sé i libri potrebbe sorgere un nuovo problema: spesso è possibile prendere in prestito solo 1 o 2 libri alla volta, quindi se per l’esame che dobbiamo sostenere sono necessari 5 o 6 testi sarà necessario fare più viaggi. Un altro svantaggio che non va sottovalutato è la durata del prestito che si aggira intorno ai 10 15 giorni, trascorso questo tempo dovremo ritornare i libri. Infine, un altro problema con cui potremmo fare i conti è che il testo di cui abbiamo bisogno sia stato già scelto da qualcun altro e quindi non sarà disponibile per un po’ di tempo. Al di là di ciò, vi è un grosso vantaggio nel prendere in prestito un testo universitario in biblioteca: la gratuità!
Un’altra possibilità è quella di dividere l’acquisto dei testi con un’altra persona. E’ vero che in questo modo dovrete sempre acquistare alcuni testi ma risparmierete la metà dei soldi!!! Basterà accordarsi con la persona che ha comprato gli altri testi su quando dovrà avvenire lo scambio. Se decidete di dare l’esame in periodi differenti, potete anche decidere di tenere i libri un po’ per uno.
Infine un’ultima possibilità ci viene offerta dalla rete, vi sono, infatti, numerosi siti dedicati allo scambio di oggetti come ad esempio scambiamoci.it. In questi siti è possibile trovare una sezione dedicata ai libri di testo universitari in cui è possibile ottenere gratuitamente un libro che ci interessa in cambio di un altro libro oppure di un oggetto che a noi non serve più. Lo svantaggio di questi siti internet dedicati al baratto è che sono ancora poco conosciuti e di conseguenza c’è il rischio di non trovare il libro che ci interessa. Il vantaggio è che è possibile visionare le inserzioni presenti nel sito gratuitamente ed inoltre è possibile (in un’apposita sezione) fare la propria richiesta di ciò che ci serve, in questo modo chiunque possiede l’oggetto che noi cerchiamo (in questo caso il testo universitario) può contattarci per effettuare lo scambio.
Spero che questi miei consigli possano aiutarvi a risparmiare un bel po’ di euro evitando di acquistare i testi universitari!

Related Posts

Come cambiare i codici di accesso PIN e PUK

come cambiare il codice puk
by Notizia del Giorno
23/01/2020
0

Il codice PIN è un particolare codice di sicurezza composto da 4 fino a 8 cifre. Questo codice viene utilizzato...

Read more

Capodanno 2015: Subsonica, Irene Grandi e teatro per il 31 dicembre di Torino

by Notizia del Giorno
17/12/2016
0

La fatidica data del 31 dicembre si sta avvicinando e siamo tutti alle prese con i programmi per questa magica notte....

Read more
Next Post

Come coltivare le begonie

Come scrivere recensioni di videogiochi

Come far passare il singhiozzo

Come prendersi cura dei capelli dei bambini

No Result
View All Result

Azimo ES

300x600 - IT




Mintos

  • Chi Siamo
  • Privacy & Policy
  • Contatti
  • Advertise
No Result
View All Result
  • Chi Siamo
  • Privacy & Policy
  • Contatti
  • Advertise

2020 Mela Connect Seo Agency - Guide e Giornale online

No Result
View All Result
  • Home
  • INPS Online
  • Coronavirus 2020-2021
  • Guide sul Lavoro
  • Bellezza e Cura della Persona
  • Tecnologia
  • Tempo Libero
  • Guide su Casa e Giardino
  • Guide sul Lavoro
  • Cultura
  • Viaggi

2020 Mela Connect Seo Agency - Guide e Giornale online

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist