fbpx
ADVERTISEMENT
Guide-Online.it
No Result
View All Result
domenica, 17 Gennaio, 2021
  • INPSPOP
    • Cambio IBAN Bonus 600
    • Reddito di Emergenza
    • Cassa Integrazione Coronavirus↑
    • Iban Sbagliato Bonus 600
    • Mancata erogazione Bonus 600↑
    • Ricevuta INPS Bonus 600 euro
    • Llbretto famiglia INPS
    • Bonus spesa Coronavirus
    • Domanda Bonus 600 euro
    • Bonus 600 euro
    • Ripristino Pin INPS
    • Richiesta PIN INPS
    • Come fare lo SPID
    • Pensione Casalinga 2020
  • Coronavirus
  • Lavoro
    • Aziende e Imprese
    • Carriera
    • Finanza Personale
    • Legge
  • Societa
    • Casa e Giardino
    • Festività
    • Famiglia
    • Cucina
  • Cultura
    • Scuola
    • Ambiente
    • Tecnologia
    • Social Network
    • Animali
  • Salute
    • Medicina
  • Cura della persona
    • Capelli
    • Fai da te
    • Fitness e Palestra
    • Perdere Peso
    • Moda e Accessori
    • Tempo Libero
      • Sport
  • Viaggi
    • Parchi Divertimento
    • Biglietti Aerei
    • Motori
Guide-Online.it
No Result
View All Result
domenica, 17 Gennaio, 2021
Guide-Online.it
No Result
View All Result

Guide-Online.it vi da il Benvenuto!

ADVERTISEMENT

Come eliminare l’odore di muffa dai libri

Notizia del Giorno by Notizia del Giorno
25/02/2011
in Senza categoria
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT

ADVERTISEMENT

L’odore di muffa che arriva dai libri è davvero terribile. E se anche li si volesse riprendere in mano la voglia scende sotto i livelli minimi se si sente anche quel cattivo odore. Ne ho avuto prova qualche tempo fa quando ho deciso di dare una mano a mia madre nel dare una ripulita alla biblioteca di casa. Abbiamo attuato uno dei classici rimedi della nonna per togliere quel cattivo odore senza rovinare i libri. Ci siamo procurate del bicarbonato, una boccettina di olio essenziale ed un forno ventilato. Abbiamo versato l’olio essenziale in una generosa quantità bicarbonato in modo tale da farlo asciugare per bene mescolando continuamente. Il bicarbonato deve essere completamente asciutto e deve aver completamente assorbito l’olio essenziale. Ci siamo procurate una scatola di scarpe piuttosto grande e vi abbiamo steso un libro da trattare: il libro va completamente coperto con il bicarbonato cercando, se possibile, di farlo arrivare fino all’interno delle pagine. Una volta sommerso il libro nel bicarbonato, bisogna chiudere la scatola e lasciar riposare almeno per 2 giorni. Se si è seguito per bene il procedimento, il libro non risulterà danneggiato: dopo il tempo di posa il libro va tolto dalla scatola ed il bicarbonato va tolto del tutto. Si può usare un piumino per spolverare per bene le pagine e fare in modo che ogni residuo di bicarbonato venga eliminato anche all’interno delle pagine. A questo punto il libro va messo in forno ventilato a non più di 140 gradi per una decina di minuti. Se possibile sarebbe bene lasciare le pagine non proprio chiuse ma con il libro aperto e le pagine un po’ “spaginate”. Bisogna fare la massima attenzione a non esagerare con la temperatura e anche con la tempistica altrimenti addio libro! Un metodo alternativo è quello di usare farina di mais o lievito in polvere sulle pagine: un metodo, che però, è suggerito quando si hanno macchie evidenti di muffa sui libri. In ogni caso, sia la farina di mais che il lievito in polvere vanno lasciati agire per un paio di giorni per poi spolverare le pagine in maniera precisa e perfetta.
Per rimuovere muffe particolarmente persistenti si può procedere spaginando delicatamente il libro più volte al giorno prima di procedere con le operazioni su indicate. Se, però, la muffa ha reso le pagine di un colore marrone piuttosto intenso vuol dire che il danno è irreparabile e il processo è oramai avanzato.
Per evitare la formazione di muffa negli scaffali in cui si tengono i libri si potrebbe usare dell’olio essenziale di eucalipto. Se sono scaffali chiusi si può usare del carbone che permette di assorbire l’umidità in eccesso. Fondamentalmente è l’umidità che causa il proliferare delle muffe sulla carta per cui l’ambiente va sempre areato a dovere.
Il costo dell’operazione, per togliere l’odore di muffa, dipende da ciò che si decide di usare. Se si segue il metodo della nonna su indicato con qualche euro si può risolvere la situazione.

Related Posts

Come rimuovere lo sfondo dalle immagini con Background Burner

by Notizia del Giorno
21/06/2020
0

La fortuna di un sito, non di rado, dipende dalla qualità delle immagini, dalla loro definizione e dalla loro scelta....

Read more

Come preparare i Macarons, gli squisiti dolcetti francesi

diverse varietà di macarons
by Notizia del Giorno
15/06/2020
0

I Macarons sono dei piccoli pasticcini di origine francese formati da meringhe e farciti con crema di gusti diversi come...

Read more
Next Post

Come si coltivano i funghi

Come fare soldi come scrittore freelance

Come fare maschere di bellezza all'olio d'oliva

dipingere dondolo ferro

Come dipingere un dondolo in ferro

No Result
View All Result

Azimo ES

300x600 - IT




Mintos

  • Chi Siamo
  • Privacy & Policy
  • Contatti
  • Advertise
No Result
View All Result
  • Chi Siamo
  • Privacy & Policy
  • Contatti
  • Advertise

2020 Mela Connect Seo Agency - Guide e Giornale online

No Result
View All Result
  • Home
  • INPS Online
  • Coronavirus 2020-2021
  • Guide sul Lavoro
  • Bellezza e Cura della Persona
  • Tecnologia
  • Tempo Libero
  • Guide su Casa e Giardino
  • Guide sul Lavoro
  • Cultura
  • Viaggi

2020 Mela Connect Seo Agency - Guide e Giornale online

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist