fbpx
ADVERTISEMENT
Guide-Online.it
No Result
View All Result
mercoledì, 27 Gennaio, 2021
  • INPSPOP
    • Cambio IBAN Bonus 600
    • Reddito di Emergenza
    • Cassa Integrazione Coronavirus↑
    • Iban Sbagliato Bonus 600
    • Mancata erogazione Bonus 600↑
    • Ricevuta INPS Bonus 600 euro
    • Llbretto famiglia INPS
    • Bonus spesa Coronavirus
    • Domanda Bonus 600 euro
    • Bonus 600 euro
    • Ripristino Pin INPS
    • Richiesta PIN INPS
    • Come fare lo SPID
    • Pensione Casalinga 2020
  • Coronavirus
  • Lavoro
    • Aziende e Imprese
    • Carriera
    • Finanza Personale
    • Legge
  • Societa
    • Casa e Giardino
    • Festività
    • Famiglia
    • Cucina
  • Cultura
    • Scuola
    • Ambiente
    • Tecnologia
    • Social Network
    • Animali
  • Salute
    • Medicina
  • Cura della persona
    • Capelli
    • Fai da te
    • Fitness e Palestra
    • Perdere Peso
    • Moda e Accessori
    • Tempo Libero
      • Sport
  • Viaggi
    • Parchi Divertimento
    • Biglietti Aerei
    • Motori
Guide-Online.it
No Result
View All Result
mercoledì, 27 Gennaio, 2021
Guide-Online.it
No Result
View All Result

Guide-Online.it vi da il Benvenuto!

ADVERTISEMENT

Come curare l’epilessia

Notizia del Giorno by Notizia del Giorno
10/12/2010
in Uncategorized
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT

ADVERTISEMENT

Caratteristiche
L’epilessia è la sindrome neurologica caratterizzata da crisi convulsive, o da altre manifestazioni sensitive, psichiche, neurovegetative che spesso precedono o accompagnano le convulsioni. Il carattere comune a tutte queste manifestazioni è quindi l’accessualità, e cioè la proprietà di presentarsi all’improvviso, e la tendenza a ripetersi.
Sul piano neurofisiologico le crisi coincidono con una condizione di ipereccitabilità transitoria delle cellule nervose, che si scaricano contemporaneamente provocando una grave perturbazione dei potenziali elettrici cerebrali.A questa scarica corrisponde sul piano clinico la crisi epilettica che può essere generalizzata oppure limitata ad alcune funzioni a seconda che l’alterazione bioelettrica sia diffusa o localizzata a una regione encefalica.

Esperienze personali
Io mi sono trovata ad accompagnare al Pronto Soccorso un bambino che abita in un appartamento del mio condominio.
Una mattina sento suonare il campanello; la mamma tutta trafelata cercava qualcuno con la patente per accompagnare il bambino all’ospedale.
La mamma mi raccontava che il bambino aveva emesso un grido rauco ed improvviso, e che era impallidito prima di perdere coscienza.
Per alcuni secondi irrigidiva tutto il corpo, serrava la lingua tra i denti, la respirazione sembrava arrestata e il volto diventava cianotico; poi agitava violentemente gli arti con scosse ritmiche estese anche ai muscoli respiratori, emettendo bava dalla bocca e perdendo urina.
Io ho caricato il bambino in automobile quando la fase acuta era già passata ed ho notato un rilassamento muscolare completo con respirazione profonda e rumorosa e con il volto pallido e madido di sudore.Durante il breve tragitto, il fanciullo si è addormentato in automobile e, arrivato in ospedale, non ricordava più nulla.

Terapia
La cura dell’epilessia si può suddividere in causale e sintomatica.
Nelle forme in cui è possibile stabilire la causa dell’epilessia (tumori, cicatrici traumatiche o infiammatorie) l’intervento neurologico può dare buoni risultati.
Nelle forme in cui è accertata la natura tossica, arteriosclerotica, la terapia causale può diminuire la frequenza della crisi.
Nei casi in cui non sia possibile una cura causale, il trattamento consiste nell’utilizzazione di mezzi farmacologici e dietetici capaci di agire ostacolando l’insorgenza delle crisi epilettiche.
I farmaci più usati sono il bromo, certi derivati dell’acido barbiturico e la difenilidantoina; si è rivelato efficace anche l’impiego di un farmaco introdotto di recente, l’ospolot.

Svantaggi
La vita troppo movimentata, gli eccessivi sforzi fisici e soprattutto ogni attività notturna dovranno essere evitati dagli epilettici, per evitare crisi improvvise che spaventano la cerchia degli astanti.
Il regime alimentare, al quale devono sottoporsi gli epilettici, prevede l’abolizione delle bevande alcooliche e la limitazione dei liquidi in generale.; inoltre è importante evitare i cibi indigesti e irritanti.
E’ un sacrificio seguire una dieta ferrea; questa consiste nell’evitare i carboidrati e le proteine, aumentando le calorie fornite dalle sostanze grasse. Questa dieta sembra agire in virtù della sua azione acidificante.

Related Posts

Come cambiare i codici di accesso PIN e PUK

come cambiare il codice puk
by Notizia del Giorno
23/01/2020
0

Il codice PIN è un particolare codice di sicurezza composto da 4 fino a 8 cifre. Questo codice viene utilizzato...

Read more

Capodanno 2015: Subsonica, Irene Grandi e teatro per il 31 dicembre di Torino

by Notizia del Giorno
17/12/2016
0

La fatidica data del 31 dicembre si sta avvicinando e siamo tutti alle prese con i programmi per questa magica notte....

Read more
Next Post

Crociere di un giorno in battello sul Lago di Thun e di Brienz in Svizzera

Visitare il meglio del Perù

Dove organizzare un matrimonio a Modena: 5 locali consigliati

Le Meraviglie di Moncton, New Brunswick in Canada

No Result
View All Result

Guadagna con il Trading online

300x600 - IT




Mintos

  • Chi Siamo
  • Privacy & Policy
  • Contatti
  • Advertise
No Result
View All Result
  • Chi Siamo
  • Privacy & Policy
  • Contatti
  • Advertise

2020 Mela Connect Seo Agency - Guide e Giornale online

No Result
View All Result
  • Home
  • INPS Online
  • Coronavirus 2020-2021
  • Guide sul Lavoro
  • Bellezza e Cura della Persona
  • Tecnologia
  • Tempo Libero
  • Guide su Casa e Giardino
  • Guide sul Lavoro
  • Cultura
  • Viaggi

2020 Mela Connect Seo Agency - Guide e Giornale online

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist