fbpx
ADVERTISEMENT
Guide-Online.it
No Result
View All Result
domenica, 24 Gennaio, 2021
  • INPSPOP
    • Cambio IBAN Bonus 600
    • Reddito di Emergenza
    • Cassa Integrazione Coronavirus↑
    • Iban Sbagliato Bonus 600
    • Mancata erogazione Bonus 600↑
    • Ricevuta INPS Bonus 600 euro
    • Llbretto famiglia INPS
    • Bonus spesa Coronavirus
    • Domanda Bonus 600 euro
    • Bonus 600 euro
    • Ripristino Pin INPS
    • Richiesta PIN INPS
    • Come fare lo SPID
    • Pensione Casalinga 2020
  • Coronavirus
  • Lavoro
    • Aziende e Imprese
    • Carriera
    • Finanza Personale
    • Legge
  • Societa
    • Casa e Giardino
    • Festività
    • Famiglia
    • Cucina
  • Cultura
    • Scuola
    • Ambiente
    • Tecnologia
    • Social Network
    • Animali
  • Salute
    • Medicina
  • Cura della persona
    • Capelli
    • Fai da te
    • Fitness e Palestra
    • Perdere Peso
    • Moda e Accessori
    • Tempo Libero
      • Sport
  • Viaggi
    • Parchi Divertimento
    • Biglietti Aerei
    • Motori
Guide-Online.it
No Result
View All Result
domenica, 24 Gennaio, 2021
Guide-Online.it
No Result
View All Result

Guide-Online.it vi da il Benvenuto!

ADVERTISEMENT

Come conservare il latte materno

Notizia del Giorno by Notizia del Giorno
26/12/2010
in Uncategorized
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT

ADVERTISEMENT

Quali sono le regole da seguire da parte delle donne che vogliono conservare il proprio latte materno? Ecco un decalogo dei comportamenti da adottare.
In primo luogo è bene sottolineare che prima di estrarre col tiralatte il latte dal seno è assolutamente obbligatorio lavarsi le mani in maniera accurata, usando acqua e sapone.
Allo stesso modo, è indispensabile lavare con altrettanta cura il tiralatte e i recipienti. Utilizzeremo in questo caso acqua calda e sapone per il lavaggio, e poi risciacqueremo il tutto con acqua calda; quindi lasceremo ad asciugare facendoli sgocciolare.
Ogni tanto, inoltre, bisogna effettuare il lavaggio dei recipienti in lavastoviglie, o, in alternativa, lasciandoli immersi per almeno una decina di minuti in acqua bollente.
Arriviamo, dunque, alla procedura vera e propria. Nel momento in cui dobbiamo ricorrere al tiralatte, sarebbe meglio usarlo con la stessa frequenza con cui allatteremmo il bambino. All’inizio, dunque, tra le sette e le dieci volte nel corso delle 24 ore, in modo da agevolare e mantenere costante la produzione di latte e, allo stesso tempo, di impedire che si formino ingorghi mammari.
Ognuna delle tirate dovrebbe durare dai quindici ai venti minuti. Dopo che abbiamo tirato fuori il latte, esso deve essere messo in contenitori di vetro o plastica dura, purché siano dotati di un coperchio ermetico. Inoltre esistono anche dei sacchetti di plastica specifici, che si trovano in commercio molto facilmente, che tuttavia sono adatti solo per una conservazione che non superi le 72 ore, visto che potrebbero rompersi più facilmente e così andare a contaminare il contenuto.
Passiamo alla quantità di latte da raccogliere. Noi consigliamo di conservare in ogni contenitore una quantità che va dai 60 ai 120 millilitri per ognuno, in base sia all’età, sia alla corporatura del bambino (sarà il pediatra, comunque, a suggerire la quantità di latte che il piccolo deve assumere in ogni poppata).
Al fine di evitare fastidiosi sprechi, e per giungere alla quantità che vogliamo, possiamo tenere insieme latte raccolto in diversi momenti della stessa giornata.
L’unica accortezza a cui dovremo porre attenzione sarà quella di lasciarlo raffreddare prima di procedere con l’aggiunta del latte già prelevato prima.
È importante specificare, infatti, che il latte materno appena estratto non deve mai essere unito a latte congelato, poiché il latte congelato potrebbe, in questo modo, scongelarsi parzialmente. Un altro aspetto da tenere in considerazione, inoltre, sarà quello delle etichette.
Il latte che raccogliamo in una giornata, infatti, deve essere diviso da quello raccolto in un’altra giornata: ogni contenitore deve presentare un’etichetta con la data.
Inoltre, ricordiamo che il latte raccolto deve essere tenuto a una temperatura di massimo venticinque gradi, e che può essere usato per sei ore. Viceversa, se esso viene conservato in una borsa termica dotata di accumulatori di freddo, la conservazione può durare fino a ventiquattro ore.
Inoltre, se viene posto nella parte più fredda del frigo, a quattro gradi, andrà bene anche per cinque giorni.

Related Posts

Come cambiare i codici di accesso PIN e PUK

come cambiare il codice puk
by Notizia del Giorno
23/01/2020
0

Il codice PIN è un particolare codice di sicurezza composto da 4 fino a 8 cifre. Questo codice viene utilizzato...

Read more

Capodanno 2015: Subsonica, Irene Grandi e teatro per il 31 dicembre di Torino

by Notizia del Giorno
17/12/2016
0

La fatidica data del 31 dicembre si sta avvicinando e siamo tutti alle prese con i programmi per questa magica notte....

Read more
Next Post

Tradizioni di Natale in Austria

Come piegare i tovaglioli e formare delle figure

Cause della mancanza del ciclo mestruale

Descrivi le scuole d'arte nella tua città: Roma

No Result
View All Result

Guadagna con il Trading online

300x600 - IT




Mintos

  • Chi Siamo
  • Privacy & Policy
  • Contatti
  • Advertise
No Result
View All Result
  • Chi Siamo
  • Privacy & Policy
  • Contatti
  • Advertise

2020 Mela Connect Seo Agency - Guide e Giornale online

No Result
View All Result
  • Home
  • INPS Online
  • Coronavirus 2020-2021
  • Guide sul Lavoro
  • Bellezza e Cura della Persona
  • Tecnologia
  • Tempo Libero
  • Guide su Casa e Giardino
  • Guide sul Lavoro
  • Cultura
  • Viaggi

2020 Mela Connect Seo Agency - Guide e Giornale online

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist