fbpx
ADVERTISEMENT
Guide-Online.it
No Result
View All Result
lunedì, 18 Gennaio, 2021
  • INPSPOP
    • Cambio IBAN Bonus 600
    • Reddito di Emergenza
    • Cassa Integrazione Coronavirus↑
    • Iban Sbagliato Bonus 600
    • Mancata erogazione Bonus 600↑
    • Ricevuta INPS Bonus 600 euro
    • Llbretto famiglia INPS
    • Bonus spesa Coronavirus
    • Domanda Bonus 600 euro
    • Bonus 600 euro
    • Ripristino Pin INPS
    • Richiesta PIN INPS
    • Come fare lo SPID
    • Pensione Casalinga 2020
  • Coronavirus
  • Lavoro
    • Aziende e Imprese
    • Carriera
    • Finanza Personale
    • Legge
  • Societa
    • Casa e Giardino
    • Festività
    • Famiglia
    • Cucina
  • Cultura
    • Scuola
    • Ambiente
    • Tecnologia
    • Social Network
    • Animali
  • Salute
    • Medicina
  • Cura della persona
    • Capelli
    • Fai da te
    • Fitness e Palestra
    • Perdere Peso
    • Moda e Accessori
    • Tempo Libero
      • Sport
  • Viaggi
    • Parchi Divertimento
    • Biglietti Aerei
    • Motori
Guide-Online.it
No Result
View All Result
lunedì, 18 Gennaio, 2021
Guide-Online.it
No Result
View All Result

Guide-Online.it vi da il Benvenuto!

ADVERTISEMENT

Conoscere il colesterolo

Notizia del Giorno by Notizia del Giorno
22/12/2010
in Uncategorized
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT

ADVERTISEMENT

Il colesterolo è un composto organico che fa parte dei lipidi steroidei. Esso svolge diversi compiti all’interno del nostro organismo: fa parte delle membrane cellulari, delle quali gestisce la permeabilità e la fluidità; inoltre, è precursore dei sali biliari, della vitamina D e degli ormoni steroidei maschi e femminili (tanto per fare qualche esempio, estradiolo, progesterone, cortisolo, testosterone). Esso, dunque, ricopre diverse funzioni biologiche fondamentali per il nostro corpo: tuttavia, quando la sua quantità è eccessiva e nel sangue si registrano concentrazioni superiori alla norma, diventa automaticamente un nemico pericoloso per noi. Si sente sempre parlare di colesterolo cattivo e colesterolo buono. Il primo è costituito dall’ldl, cioè dalle lipoproteine a bassa densità; il secondo dall’hdl, cioè dalle lipoproteine ad alta densità. Quando parliamo di lipoproteine ci riferiamo a particelle composte da un nucleo lipidico avvolto da proteine. Nell’ambito della circolazione sanguigna, le lipoproteine comprendono tutti i grassi, compreso il colesterolo, affinchè essi possano raggiungere intatti i diversi tessuti. Quando le lipoproteine a bassa densità sono presenti in numero eccessivo, può succedere che subiscano delle variazioni nella struttura, determinate dai radicali liberi, che sono degli agenti ossidanti. Esse, così, finiscono per depositarsi sulle pareti delle arterie e vanno a ostacolare il flusso del sangue. Ciò avviene perché prima di depositarsi vengono inglobate dai macrofagi. Qui avviene che si moltiplichino pure le cellule dei muscoli che compongono la parete del vaso, e in questo modo si costituisce una placca, la placca aterosclerotica, che aumenta di dimensioni giorno dopo giorno. Ecco perché il sangue scorre sempre più difficilmente. Un’altra conseguenza dell’eccesso di ldl è una limitata elasticità delle pareti delle stesse arterie. Si tratta di un fattore indispensabile per la salute dell’organismo, poiché, così come l’azione di spinta del cuore, contribuisce a portare il sangue a valle. Inoltre, da non sottovalutare la possibile formazione di trombi, dei frammenti di placca che si staccano e vanno a bloccare alcuni capillari, ostacolando l’arrivo del sangue al tessuto. Per evitare le conseguenze spiacevoli determinate da un eccesso di lipoproteine a bassa densità, è fondamentale mangiare alimenti antiossidanti: infatti, molte vitamine sono in grado di combattere l’attività dei radicali liberi. È bene sottolineare, dunque, che il colesterolo cattivo è tale solo quando è presente in eccesso, e quando è ossidato. Altrimenti esso è fondamentale ai fini della salute del nostro corpo. Il colesterolo buono, invece, agisce come un vero e proprio spazzino, che raduna tutto il colesterolo eccessivo e lo trasporta al fegato, da dove esso viene racchiuso all’interno dei sali biliari, trasferito all’intestino e parzialmente espulso nel corso delle normali funzioni fisiologiche. Concludiamo precisando che il colesterolo presente nel sangue proviene solamente per il 15-20% dagli alimenti di natura animale (si parla in questo caso di origine esogena), mentre il rimanente 80% è di origine endogena, cioè viene prodotto dalle cellule del nostro stesso organismo.

Related Posts

Come cambiare i codici di accesso PIN e PUK

come cambiare il codice puk
by Notizia del Giorno
23/01/2020
0

Il codice PIN è un particolare codice di sicurezza composto da 4 fino a 8 cifre. Questo codice viene utilizzato...

Read more

Capodanno 2015: Subsonica, Irene Grandi e teatro per il 31 dicembre di Torino

by Notizia del Giorno
17/12/2016
0

La fatidica data del 31 dicembre si sta avvicinando e siamo tutti alle prese con i programmi per questa magica notte....

Read more
Next Post

5 modi per evitare l'influenza

Coniglio ariete: caratteristiche e dimensioni

Le discoteche a Catania

Come dare volume ai capelli

No Result
View All Result

Azimo ES

300x600 - IT




Mintos

  • Chi Siamo
  • Privacy & Policy
  • Contatti
  • Advertise
No Result
View All Result
  • Chi Siamo
  • Privacy & Policy
  • Contatti
  • Advertise

2020 Mela Connect Seo Agency - Guide e Giornale online

No Result
View All Result
  • Home
  • INPS Online
  • Coronavirus 2020-2021
  • Guide sul Lavoro
  • Bellezza e Cura della Persona
  • Tecnologia
  • Tempo Libero
  • Guide su Casa e Giardino
  • Guide sul Lavoro
  • Cultura
  • Viaggi

2020 Mela Connect Seo Agency - Guide e Giornale online

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist