Il cerume è un elemento naturale del nostro corpo che serve a proteggere il timpano dalle aggressioni esterne e convogliare le onde sonore verso il timpano .
A volte capita però che ci sia un produzione eccessiva di cerume che praticamente fa da tappo impedendo alla persona di sentire bene e nei casi più gravi il paziente lamenta di sentire fischi nelle orecchie o di sentire l’orecchio “pesante” a causa della pressione esercitata sul timpano dal tappo.
L’ eccessiva produzione di cerume è dovuta , nella maggior parte dei casi, a frequenti bagni a basse temperature che portano alla formazione di una protuberanza ossea che impedisce la fuoriuscita del cerume in eccesso che cosi si deposita nel canale uditivo. Se sei alla ricerca di un rimedio della nonna facile, veloce e indolore, in questo articolo di guide online, troverai la soluzione alle orecchie tappate
Rimedi per stappare le orecchie
Se la situazione non è grave è possibile agire autonomamente senza rivolgersi al medico: per prima cosa evitate assolutamente l’utilizzo dei cottonfioc : non fanno altro che spingere il cerume ancora più in profondità e se il cerume è presente in poca quantità , rischiano di ledere il timpano.
In farmacia vengono venduti dei coni di cera che vanno inseriti nell’orecchio e accesi all’estremità opposta con un accendino, la cera che si scioglie entra nell’orecchio e scioglie il tappo di cerume, poi basta tappare il naso, gonfiare le guance e spingere l’aria fuori per compensare la pressione, in questo modo il tappo dovrebbe venir spinto fuori ( questo metodo è molto utile anche in caso di repentino cambio d’altitudine che porta a una momentanea chiusura delle orecchie ) .
Un altro metodo casalingo è di usare una siringa senza ago con acqua tiepida e sparare l’acqua nel canale uditivo: l’acqua non viene assorbita dal cerume e fa si di staccarlo dalla parete esattamente com’è, liberando finalmente l’orecchio.
Questi sono tutti metodi casalinghi da usare con estrema attenzione e cautela, nei casi più gravi o per chi è soggetto a questo disturbo consiglio una visita dall’otorinolaringoiatra: che vi stapperà le orecchie con 3 metodi diversi: lavaggio con siringa e acqua tiepida, estrazione con uncino, aspirazione.
Sono tutti e tre metodi indolori e se fatti da mano esperta risolvono il problema e le sue conseguenze.
Successivamente allo stappamento vi farà una visita per capire da cosa sia dipesa l’ eccessiva formazione di cerume e vi prescriverà una cura preventiva a base di gocce auricolari per evitare l’eccessiva formazione di cerume.
Ricordate che questo è un problema molto comune , ma che non va sottovalutato , soprattutto perchè porta a delle momentanee situazioni di deficit uditivo poco piacevoli per chi ne è affetto , una tempestiva visita dal medico specialista può risolvere il problema e alleviare i disturbi evitando dolorose otiti o ricadute.