fbpx
ADVERTISEMENT
Guide-Online.it
No Result
View All Result
lunedì, 25 Gennaio, 2021
  • INPSPOP
    • Cambio IBAN Bonus 600
    • Reddito di Emergenza
    • Cassa Integrazione Coronavirus↑
    • Iban Sbagliato Bonus 600
    • Mancata erogazione Bonus 600↑
    • Ricevuta INPS Bonus 600 euro
    • Llbretto famiglia INPS
    • Bonus spesa Coronavirus
    • Domanda Bonus 600 euro
    • Bonus 600 euro
    • Ripristino Pin INPS
    • Richiesta PIN INPS
    • Come fare lo SPID
    • Pensione Casalinga 2020
  • Coronavirus
  • Lavoro
    • Aziende e Imprese
    • Carriera
    • Finanza Personale
    • Legge
  • Societa
    • Casa e Giardino
    • Festività
    • Famiglia
    • Cucina
  • Cultura
    • Scuola
    • Ambiente
    • Tecnologia
    • Social Network
    • Animali
  • Salute
    • Medicina
  • Cura della persona
    • Capelli
    • Fai da te
    • Fitness e Palestra
    • Perdere Peso
    • Moda e Accessori
    • Tempo Libero
      • Sport
  • Viaggi
    • Parchi Divertimento
    • Biglietti Aerei
    • Motori
Guide-Online.it
No Result
View All Result
lunedì, 25 Gennaio, 2021
Guide-Online.it
No Result
View All Result

Guide-Online.it vi da il Benvenuto!

ADVERTISEMENT

Come si fanno le chiacchiere

Notizia del Giorno by Notizia del Giorno
24/01/2011
in Uncategorized
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT

ADVERTISEMENT

Si sta avvicinando il Carnevale e ci si prepara a festeggiarlo anche in cucina! Infatti non manca la tradizione gastronomica in ogni regione d’Italia legata a questa ricorrenza. E da nord a sud dello stivale sono tanti i dolci carnevaleschi buoni da mangiare e facili da preparare che soddisfano le voglie e i palati di tutti, e soprattutto dei bambini.
Tra questi vi sono le chiacchiere, preparate con ingredienti poveri e che costano poco e che, a seconda della regione nella quale vengono cucinate, prendono nomi diversi. Infatti “chiacchiere” vengono chiamati nel sud Italia, mentre sono denominate “frappe” a Roma, “cenci” in Toscana, “bugie” a Genova e “cioffe” a Sulmona. E poi ancora sfrappole, crogetti, intrigoni, zeppole etc etc.
Comunque poco importa con quale nome queste vengono chiamate perché, tranne per qualche lieve variante nel dosaggio degli ingredienti principali, la sostanza non cambia e sono buone da mangiare in qualsiasi parte del nostro Paese.
Sembra che le origini di questo particolare dolcetto arrivino da molto lontano. Si dice infatti che nell’antichità i romani preparassero un dolce simile per festeggiare anche loro il Carnevale. Le chiamavano “frictilie” e le friggevano nel grasso.
Anche nel Rinascimento si potevano trovare le chiacchiere durante i banchetti abbondanti e ricchi di grassi e di dolci che erano soliti fare nel periodo di Carnevale.
La preparazione delle chiacchiere è piuttosto breve e non richiede molta fatica. Basta infatti avere dimestichezza col mattarello e magari sapere anche impastare bene la farina.
Per quanto riguarda gli ingredienti, prendete carta e penna e segnatevi ciò che occorre: 500 grammi di farina, 50 grammi di zucchero, 50 grammi di burro, 2 uova, 1 bustina di vaniglia, un bicchiere di liquore (preferibilmente un bicchiere di Marsala o del vermouth bianco), scorza grattugiata di limone, 200 grammi di zucchero a velo ed un pizzico di sale.
Per prima cosa bisognerà disporre la farina sopra un piano e a questa andranno aggiunti lo zucchero, le uova, il burro, la vaniglia, la scorza di limone, il pizzico di sale e il bicchiere di liquore. Poi si passerà alla lavorazione dell’impasto sino ad ottenere una pasta morbida che lasceremo riposare per circa 20 minuti. Poi prendete il vostro mattarello e cominciate a stendere la pasta, ottenendone uno strato sottile. Per far sì che l’impasto non appiccichi sul ripiano o sul mattarello, provate a spolverizzarli con farina 00. Ovviamente chi preferisce e ne è provvista, può “tirare” la pasta con la macchinetta, che è ancora più semplice.
A questo punto dovrete tagliare con una rotella dentellata delle fettucce ovvero delle piccole strisce di pasta lunghe 10 centimetri e larghe un paio, oppure dei rombi, che andrete a friggere nell’olio bollente. Ed ecco che solo dopo pochi minuti le vostre chiacchiere saranno pronte. Appena saranno ben dorate sgocciolatele sulla carta assorbente, spolveratele con lo zucchero a velo aiutandovi con un colino. Sono buone anche cosparse di miele o di cioccolato. In Sicilia le servono con il pistacchio. Ricordatevi di servirle ancora calde e …buon appetito!

Related Posts

Come cambiare i codici di accesso PIN e PUK

come cambiare il codice puk
by Notizia del Giorno
23/01/2020
0

Il codice PIN è un particolare codice di sicurezza composto da 4 fino a 8 cifre. Questo codice viene utilizzato...

Read more

Capodanno 2015: Subsonica, Irene Grandi e teatro per il 31 dicembre di Torino

by Notizia del Giorno
17/12/2016
0

La fatidica data del 31 dicembre si sta avvicinando e siamo tutti alle prese con i programmi per questa magica notte....

Read more
Next Post

Come fare un insalata di patate al curry

Dove scaricare i testi delle prove invalsi

Come si monta il cooltube per le piante

Dove trovare gli schemi del punto croce

No Result
View All Result

Guadagna con il Trading online

300x600 - IT




Mintos

  • Chi Siamo
  • Privacy & Policy
  • Contatti
  • Advertise
No Result
View All Result
  • Chi Siamo
  • Privacy & Policy
  • Contatti
  • Advertise

2020 Mela Connect Seo Agency - Guide e Giornale online

No Result
View All Result
  • Home
  • INPS Online
  • Coronavirus 2020-2021
  • Guide sul Lavoro
  • Bellezza e Cura della Persona
  • Tecnologia
  • Tempo Libero
  • Guide su Casa e Giardino
  • Guide sul Lavoro
  • Cultura
  • Viaggi

2020 Mela Connect Seo Agency - Guide e Giornale online

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist