fbpx
ADVERTISEMENT
Guide-Online.it
No Result
View All Result
martedì, 19 Gennaio, 2021
  • INPSPOP
    • Cambio IBAN Bonus 600
    • Reddito di Emergenza
    • Cassa Integrazione Coronavirus↑
    • Iban Sbagliato Bonus 600
    • Mancata erogazione Bonus 600↑
    • Ricevuta INPS Bonus 600 euro
    • Llbretto famiglia INPS
    • Bonus spesa Coronavirus
    • Domanda Bonus 600 euro
    • Bonus 600 euro
    • Ripristino Pin INPS
    • Richiesta PIN INPS
    • Come fare lo SPID
    • Pensione Casalinga 2020
  • Coronavirus
  • Lavoro
    • Aziende e Imprese
    • Carriera
    • Finanza Personale
    • Legge
  • Societa
    • Casa e Giardino
    • Festività
    • Famiglia
    • Cucina
  • Cultura
    • Scuola
    • Ambiente
    • Tecnologia
    • Social Network
    • Animali
  • Salute
    • Medicina
  • Cura della persona
    • Capelli
    • Fai da te
    • Fitness e Palestra
    • Perdere Peso
    • Moda e Accessori
    • Tempo Libero
      • Sport
  • Viaggi
    • Parchi Divertimento
    • Biglietti Aerei
    • Motori
Guide-Online.it
No Result
View All Result
martedì, 19 Gennaio, 2021
Guide-Online.it
No Result
View All Result

Guide-Online.it vi da il Benvenuto!

ADVERTISEMENT

Come fare domanda per l’assegno di incollocabilità

Notizia del Giorno by Notizia del Giorno
05/03/2015
in Senza categoria
ADVERTISEMENT

Coloro che sono in possesso di un’invalidità di almeno il 34% e non hanno più la possibilità di essere collocati, possono richiedere all’Inail il cosiddetto assegno di incollocabilità.

Indice Guida Gratis:

  • Requisiti e richiestà

Requisiti e richiestà

Tutti coloro sotto i 65 anni di età e che dispongono dei requisiti prima citati, possono fare richiesta di questo assegno in quanto è un loro diritto per legge. L’iter burocratico è un po’ lungo, ma rispettandolo si può ottenere una somma mensile, utile per chi non possa più lavorare attivamente.
Una persona classificata come invalido del lavoro può presentarsi all’ASL (Azienda Sanitaria Locale) della sua zona per richiedere un certificato in cui il medico responsabile, dichiara sotto la sua responsabilità tutti i motivi per i quali quella determinata persona non può essere collocata nel sistema lavorativo secondo la legge. In tutto questo dovrà essere indicato anche il perché l’invalido non può usufruire del cosiddetto collocamento obbligatorio.

 

Una volta ottenuto il certificato dall’ ASL, bisognerà rivolgersi al servizio per l’impiego e richiedere un ulteriore documento che servirà a dichiarare in modo ufficiale la propria incollocabilità permanente. Il centro per l’impiego della Provincia richiederà all’invalido, un documento personale oltre al certificato di nascita. Quest’ultimo si può richiedere facilmente presso il proprio Comune di residenza ma, se non si ha a disposizione, si può fare anche un’autodichiarazione sostitutiva. A questo punto verrà chiesto di compilare una domanda che servirà a richiedere l’assegno di incollocabilità vero e proprio.

Fatto tutto questo bisognerà l’interessato si dovrà all’INAIL, presso l’ufficio di competenza del territorio, e portare con sè la dichiarazione di incollocabilità che ha rilasciato il centro per l’impiego, il certificato rilasciato dal responsabile dell’ASL, e il proprio certificato di nascita o l’autodichiarazione sostitutiva. Quest’ultima infatti ha valore legale in quanto si dichiara la veridicità dei dati sotto la propria responsabilità sapendo che, nel caso di dichiari il falso, si può incorrere in sanzioni molto gravi.
Per avere la conferma effettiva e definitiva dell’assegno, bisognerà aspettare la decisione dell’INAIL, più precisamente del direttore responsabile dell’ufficio competente. Se si avrà un riscontro positivo, l’assegno verrà depositato già a decorrere dal primo giorno del mese successivo alla richiesta.

ADVERTISEMENT

ADVERTISEMENT

L’assegno di incollocabilità è regolamentato a norma di legge e ne può beneficiare solamente chi attesta la propria impossibilità a lavorare o quella di godere del collocamento obbligatorio. Infatti può essere rilasciato solo se si segue questo iter burocratico facendo apposita domanda all’Amministrazione alla quale si appartiene e dopo essere stati sottoposti ai controlli dovuti.
Questo è rivolto agli invalidi di guerra e a tutti i militari che sono rimasti mutilati durante l’attività lavorativa e verrà erogato come integrazione della pensione fino ai 65 anni di età.

Related Posts

Come rimuovere lo sfondo dalle immagini con Background Burner

by Notizia del Giorno
21/06/2020
0

La fortuna di un sito, non di rado, dipende dalla qualità delle immagini, dalla loro definizione e dalla loro scelta....

Read more

Come preparare i Macarons, gli squisiti dolcetti francesi

diverse varietà di macarons
by Notizia del Giorno
15/06/2020
0

I Macarons sono dei piccoli pasticcini di origine francese formati da meringhe e farciti con crema di gusti diversi come...

Read more
Next Post

Profilassi del cane: quali le vaccinazioni necessarie per proteggerlo da filaria, lesmaniosi, pulci e zecche

Come funzionano i buoni pasto elettronici

Come installare un ascensore in condominio e come si ripartiscono le spese

Cosa seminare e quali sono i lavori da fare nell’orto a Marzo

No Result
View All Result

Guadagna con il Trading online

300x600 - IT




Mintos

  • Chi Siamo
  • Privacy & Policy
  • Contatti
  • Advertise
No Result
View All Result
  • Chi Siamo
  • Privacy & Policy
  • Contatti
  • Advertise

2020 Mela Connect Seo Agency - Guide e Giornale online

No Result
View All Result
  • Home
  • INPS Online
  • Coronavirus 2020-2021
  • Guide sul Lavoro
  • Bellezza e Cura della Persona
  • Tecnologia
  • Tempo Libero
  • Guide su Casa e Giardino
  • Guide sul Lavoro
  • Cultura
  • Viaggi

2020 Mela Connect Seo Agency - Guide e Giornale online

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist