fbpx
ADVERTISEMENT
Guide-Online.it
No Result
View All Result
domenica, 24 Gennaio, 2021
  • INPSPOP
    • Cambio IBAN Bonus 600
    • Reddito di Emergenza
    • Cassa Integrazione Coronavirus↑
    • Iban Sbagliato Bonus 600
    • Mancata erogazione Bonus 600↑
    • Ricevuta INPS Bonus 600 euro
    • Llbretto famiglia INPS
    • Bonus spesa Coronavirus
    • Domanda Bonus 600 euro
    • Bonus 600 euro
    • Ripristino Pin INPS
    • Richiesta PIN INPS
    • Come fare lo SPID
    • Pensione Casalinga 2020
  • Coronavirus
  • Lavoro
    • Aziende e Imprese
    • Carriera
    • Finanza Personale
    • Legge
  • Societa
    • Casa e Giardino
    • Festività
    • Famiglia
    • Cucina
  • Cultura
    • Scuola
    • Ambiente
    • Tecnologia
    • Social Network
    • Animali
  • Salute
    • Medicina
  • Cura della persona
    • Capelli
    • Fai da te
    • Fitness e Palestra
    • Perdere Peso
    • Moda e Accessori
    • Tempo Libero
      • Sport
  • Viaggi
    • Parchi Divertimento
    • Biglietti Aerei
    • Motori
Guide-Online.it
No Result
View All Result
domenica, 24 Gennaio, 2021
Guide-Online.it
No Result
View All Result

Guide-Online.it vi da il Benvenuto!

ADVERTISEMENT

Come coltivare le viti Suggerimenti per la coltura della vite

Editoriale Giornaliero by Editoriale Giornaliero
26/11/2010
in Uncategorized

UNA LUNGA TRADIZIONE

La coltura della vite, di origine assai remota, ha una lunga tradizione nella penisola italiana. Nell’antichità classica gli antichi non solo avevano coltivato un gran numero di vitigni ma avevano anche dedicato una lunga serie di trattati alla viticoltura dove venivano suggeriti metodi di impianto e di moltiplicazione dei ceppi , tecniche di potatura e di lotta ai parassiti

CARATTERI BOTANICI

La vite è un’Ampelidea con radici fascicolate; tronco chiamato anche ceppo a portamento rampicante; rami detti tralci quando non vanno oltre l’anno d’età, con foglie alterne e cirri o viticci, filamenti che servono come organi di attacco; infiorescenze a grappolo: frutto a bacca (acino) con semi duri, oleosi (vinaccioli).

SUGGERIMENTI PER LA COLTURA DELLA VITE


ADVERTISEMENT

Per una buona riuscita della coltivazione della vite, l’impianto deve essere fatto razionalmente. Il terreno dovrà essere sottoposto a lavori di scasso che sarà totale nel caso di vigneto specializzato.
La profondità dello scasso varia da cm 70 ad un metro e dipende dal clima e dalla natura del terreno.

*La messa a dimora si può fare in autunno o in primavera, nel terreno rivoltato si scavano delle buche larghe 25-30 cm alle distanze prestabilite.
Sul fondo della buca si pone della terra mescolata a letame e minerali formando un cono dove vengono messe le radici della talea che ha messo le barbe..
La profondità dell’impianto deve essere tale che, una volta riempita la terra la buca, il punto d’innesto superi di poco il livello del terreno .
La parte aerea delle piantine viene potata a due gemme e ricoperta completamente di terra.

*La concimazione deve avvenire con concime organico e minerali.
Le dosi indicative possono essere le seguenti:

-300-600 quintali di letame per ettaro di vigneto
-200-300 kg/ha di anidride fosforica
-300-400 kg/ha

ADVERTISEMENT

il tutto deve essere ben incorporato nel terreno con la terra scassata e in parte sul fondo della buca.

*Dato che la pianta della vite non è capace di sostenersi da sola è necessario un tutore che può essere “vivo” o “morto”, in passato si usava l’allevamento ad “alberate” facendo sostenere la pianta da diversi tipi di alberi quali acero, olmo, pioppo, ecc.
Il tutore morto è costituito da pali di legno o cemento, paletti, canne, fili di ferro.

*La potatura di produzione (quando la vite è cresciuta) consiste nel conservare il numero più opportuno di tralci che hanno portato frutto l’anno precedente.

*I parassiti più temibili sono la peronospera, l’oidio e la botrite o muffa grigia.

-La lotta alla peronospera ha caratttere preventivo: Usare una soluzione di solfato di rame e calce con prodotti acuprici (ditiocarbammati) o cupro-organici (zineb o similari + ossocluro di rame o sistemici (Metalaxil, Curzate)

-La lotta contro l’oidio si fa con ripetuti trattamenti, polverizzazioni o irrorazioni con prodotti a base di zolfo o antioidici ( Triadimefon e Fenarimol)

ADVERTISEMENT

-La difesa più valida contro la filossera consiste nell’innesto della vite su piede americano resistente.

Prezzi dei prodotti per il trattamento; contattare il locale consorzio agrario.

Related Posts

Come cambiare i codici di accesso PIN e PUK

come cambiare il codice puk
by Notizia del Giorno
23/01/2020
0

Il codice PIN è un particolare codice di sicurezza composto da 4 fino a 8 cifre. Questo codice viene utilizzato...

Read more

Capodanno 2015: Subsonica, Irene Grandi e teatro per il 31 dicembre di Torino

by Notizia del Giorno
17/12/2016
0

La fatidica data del 31 dicembre si sta avvicinando e siamo tutti alle prese con i programmi per questa magica notte....

Read more
Next Post

Come proteggere la password online Prevenire è meglio che curare

Curare le labbra secche e screpolate con rimedi nautrali

Come pulire i pavimenti in modo ecologico: una valida alternativa ai metodi tradizionali

Prenotare viaggi online: come?

No Result
View All Result

Guadagna con il Trading online

300x600 - IT




Mintos

  • Chi Siamo
  • Privacy & Policy
  • Contatti
  • Advertise
No Result
View All Result
  • Chi Siamo
  • Privacy & Policy
  • Contatti
  • Advertise

2020 Mela Connect Seo Agency - Guide e Giornale online

No Result
View All Result
  • Home
  • INPS Online
  • Coronavirus 2020-2021
  • Guide sul Lavoro
  • Bellezza e Cura della Persona
  • Tecnologia
  • Tempo Libero
  • Guide su Casa e Giardino
  • Guide sul Lavoro
  • Cultura
  • Viaggi

2020 Mela Connect Seo Agency - Guide e Giornale online

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist