fbpx
ADVERTISEMENT
Guide-Online.it
No Result
View All Result
lunedì, 18 Gennaio, 2021
  • INPSPOP
    • Cambio IBAN Bonus 600
    • Reddito di Emergenza
    • Cassa Integrazione Coronavirus↑
    • Iban Sbagliato Bonus 600
    • Mancata erogazione Bonus 600↑
    • Ricevuta INPS Bonus 600 euro
    • Llbretto famiglia INPS
    • Bonus spesa Coronavirus
    • Domanda Bonus 600 euro
    • Bonus 600 euro
    • Ripristino Pin INPS
    • Richiesta PIN INPS
    • Come fare lo SPID
    • Pensione Casalinga 2020
  • Coronavirus
  • Lavoro
    • Aziende e Imprese
    • Carriera
    • Finanza Personale
    • Legge
  • Societa
    • Casa e Giardino
    • Festività
    • Famiglia
    • Cucina
  • Cultura
    • Scuola
    • Ambiente
    • Tecnologia
    • Social Network
    • Animali
  • Salute
    • Medicina
  • Cura della persona
    • Capelli
    • Fai da te
    • Fitness e Palestra
    • Perdere Peso
    • Moda e Accessori
    • Tempo Libero
      • Sport
  • Viaggi
    • Parchi Divertimento
    • Biglietti Aerei
    • Motori
Guide-Online.it
No Result
View All Result
lunedì, 18 Gennaio, 2021
Guide-Online.it
No Result
View All Result

Guide-Online.it vi da il Benvenuto!

ADVERTISEMENT

Caratteristiche cane San Bernardo

Notizia del Giorno by Notizia del Giorno
28/12/2010
in Uncategorized
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT

ADVERTISEMENT

Il San Bernardo rappresenta una delle razze canine più diffuse al mondo. Passando ad analizzare le peculiarità della razza, la testa si caratterizza per una notevole convergenza degli assi longitudinali del muso e del cranio: il capo del San Bernardo è il più grosso, tra tutti i cani: è evidentemente brachicefalo, presentando un indice cefalico di 64, dotato di un muso abbastanza corto, poco meno della metà della lunghezza intera del cranio, quasi sempre quadrato e comunque mai appuntito. Le labbra inferiori sono sostenute da un adeguato substrato scheletrico. Per quanto riguarda gli arti, essi sono lunghi, presentando una distanza tra gomito e suolo sempre maggiore della metà dell’altezza al garrese. Gli angoli del posteriori, come tutti i cani da montagna, sono moderati (al fine di ottenere una spinta più importante in salita), mentre la groppa è orizzontale. Il San Bernardo si caratterizza per la mole notevole: è uno dei cani più grandi, potendo superare il quintale di peso e i 95 centimetri al garrese. Tuttavia queste dimensioni, che rappresentano una peculiarità imprescindibile, non vanno a scapito del buon movimento e della funzionalità. In effetti si tratta di un cane che è in grado di portare la propria altezza e il proprio peso, se ben selezionato, con eleganza e disinvoltura degne di nota. Per quanto riguarda il carattere, il San Bernardo, come la maggior parte dei molossoidi, manifesta sempre un attaccamento importante al proprio padrone, con il quale, in realtà, resta sempre cucciolo, e a tutto coloro che rientrano nella schiera delle sue preferenze. In particolare, ha ottimi rapporti con i bambini, essendo un cane molto socievole. Si caratterizza, inoltre, per il carattere tranquillo: è in grado, infatti, di passare ore e ore di fianco al proprio padrone senza far notare che è presente. Si tratta di un cane non aggressivo con l’uomo, ma che comunque si dimostra sempre pronto alla difesa; determinato, può contare, come accennato, su una struttura poderosa: è il motivo per cui esso può anche rivelarsi un ottimo cane da guardia, e avvistare il pericolo con estrema reattività. Quando viene addestrato, ancora oggi svolge compiti di cane da soccorso in montagna. È in grado di resistere in maniera molto valida alla fatica in altitudine e al freddo, e inoltre è considerato un cane importante per la pet therapy. Dal 1967 in Italia è presente il Cisb, Club Italiano San Bernardo, che rappresenta l’unico sodalizio ufficiale riconosciuto sia dalla Federazione Cinologica Internazionale sia dall’Ente Nazionale Cinofilia Italiana. Il Cisb, inoltre, è membro permanente e socio fondatore del Wusb, l’Unione Mondiale dei Club San Bernardo. Concludiamo con una curiosità, citando il più grande San Bernardo esistito. Vissuto nella penultima decade dell’Ottocento in Gran Bretagna, si chiamava Lord Bute, e si dice pesasse 112 chili per 109 centimetri al garrese. In Italia, un esemplare simile era presente negli anni Sessanta del secolo scorso: si chiamava Mischa, pesava ben 118 chili e era alto più di 90 centimetri. Nonostante le dimensioni enormi, visse fino ai quattordici anni senza particolari problemi. Si tratta, comunque, di misure eccezionali, è bene specificarlo, da non prendere mai come regola.

Related Posts

Come cambiare i codici di accesso PIN e PUK

come cambiare il codice puk
by Notizia del Giorno
23/01/2020
0

Il codice PIN è un particolare codice di sicurezza composto da 4 fino a 8 cifre. Questo codice viene utilizzato...

Read more

Capodanno 2015: Subsonica, Irene Grandi e teatro per il 31 dicembre di Torino

by Notizia del Giorno
17/12/2016
0

La fatidica data del 31 dicembre si sta avvicinando e siamo tutti alle prese con i programmi per questa magica notte....

Read more
Next Post

Quali sono i migliori strumenti di cottura e le loro differenze

Criteri per la scelta di una baby sitter

Manutenzione di base degli impianti di riscaldamento

Come prendersi cura dei costumi per la danza del ventre

No Result
View All Result

Azimo ES

300x600 - IT




Mintos

  • Chi Siamo
  • Privacy & Policy
  • Contatti
  • Advertise
No Result
View All Result
  • Chi Siamo
  • Privacy & Policy
  • Contatti
  • Advertise

2020 Mela Connect Seo Agency - Guide e Giornale online

No Result
View All Result
  • Home
  • INPS Online
  • Coronavirus 2020-2021
  • Guide sul Lavoro
  • Bellezza e Cura della Persona
  • Tecnologia
  • Tempo Libero
  • Guide su Casa e Giardino
  • Guide sul Lavoro
  • Cultura
  • Viaggi

2020 Mela Connect Seo Agency - Guide e Giornale online

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist