Che bello avere un cane! Le coccole, le corse al parco o in giardino, le notti a dormire sul divano davanti al fuoco d’ inverno …. e alla fine si finisce per essere come due fidanzatini!!! Sembra banale, ma avere un animale in casa crea un clima di complicità con un altro essere vivente che è unico quanto raro, un’ esperienza meravigliosa che ti lega per la vita e che bisogna assolutamente vivere appieno e fino in fondo. Certo, adottare un animale comporta non poche responsabilità e preoccupazioni, ma in fondo cose anche meno importanti dell’ adozione di un cane implicano responsabilità!
A volte, ad esempio, capita che bisogna stare fuori casa per un tot di giorni e magari non ci si possa portare dietro fido, e quindi è un problema ( facilmente risolvibile però ); oppure capita che il nostro cucciolo si prenda anche una comune influenza e tocca curarlo come si farebbe con un bambino: insomma i problemi possono non mancare, come del resto ciò vale per ogni cosa, ma l’ importante è amare il proprio cane e dargli tutto il rispetto e l’ amore che necessita.
A volte però dare un’ educazione al proprio cane può risultare davvero difficile, soprattutto quando si tratta di superare delle paure o delle fobie che è difficile far capire al proprio animale: una di questa paura è il temporale. Tuoni , lampi e pioggia battente possono innervosire e non di poco il vostro animale, costringendolo a comportarsi in modo strano, ad avere una paura incontrollata e tentare, come spesso accade, anche di scappare, un po’ come quando succede per i botti di capodanno : i cani sono tremendamente sensibili ai rumori molti forti !
Ma come fare per calmare il cane durante un temporale?
Beh, per ripristinare una situazione di calma col vostro cane occorre partire ad educarlo fin dalla più tenera età, quando è ancora un cucciolo, per insegnargli a non aver paura del temporale, magari rassicurandolo oppure insegnandogli a ” riconoscere ” i rumori che gli sono ” amici “.
Più in generale queste sono le regole che hanno contraddistinto l’ educazione al mio cane Willy per insegnargli a non aver paura dei temporali:
1 . educare il cane ai rumori fin da piccolo, magari sbattendo i coperchi delle pentole o facendogli ascoltare un nastro con su inciso il rumore di un temporale. Questo è un metodo usato anche in pedagogia con i bambini per abituarli ai rumori delle città
2 . rassicurate fin da piccolo il vostro cane quando c’è un temporale, magari usando parole dolci e coccole: il cane deve sentirsi protetto
3 . distraete il cane con il suo gioco preferito
4 . giocate col cane durante il temporale
5 . fate accucciare il cane nel suo nascondiglio preferito durante il temporale e rassicuratelo senza essere impazienti: in questo modo il cane saprà che voi lo ” difenderete ” e che si trova in un luogo sicuro .
Certo, tutto ciò richiede un grande impegno e molta pazienza da parte vostra , ma sono sicura che per il vostro amato cane ne varrà la pena e così diventerete il suo eroe che lo salva dal temporale!
Come rimuovere lo sfondo dalle immagini con Background Burner
La fortuna di un sito, non di rado, dipende dalla qualità delle immagini, dalla loro definizione e dalla loro scelta....
Read more