fbpx
ADVERTISEMENT
Guide-Online.it
No Result
View All Result
lunedì, 18 Gennaio, 2021
  • INPSPOP
    • Cambio IBAN Bonus 600
    • Reddito di Emergenza
    • Cassa Integrazione Coronavirus↑
    • Iban Sbagliato Bonus 600
    • Mancata erogazione Bonus 600↑
    • Ricevuta INPS Bonus 600 euro
    • Llbretto famiglia INPS
    • Bonus spesa Coronavirus
    • Domanda Bonus 600 euro
    • Bonus 600 euro
    • Ripristino Pin INPS
    • Richiesta PIN INPS
    • Come fare lo SPID
    • Pensione Casalinga 2020
  • Coronavirus
  • Lavoro
    • Aziende e Imprese
    • Carriera
    • Finanza Personale
    • Legge
  • Societa
    • Casa e Giardino
    • Festività
    • Famiglia
    • Cucina
  • Cultura
    • Scuola
    • Ambiente
    • Tecnologia
    • Social Network
    • Animali
  • Salute
    • Medicina
  • Cura della persona
    • Capelli
    • Fai da te
    • Fitness e Palestra
    • Perdere Peso
    • Moda e Accessori
    • Tempo Libero
      • Sport
  • Viaggi
    • Parchi Divertimento
    • Biglietti Aerei
    • Motori
Guide-Online.it
No Result
View All Result
lunedì, 18 Gennaio, 2021
Guide-Online.it
No Result
View All Result

Guide-Online.it vi da il Benvenuto!

ADVERTISEMENT

Come calcolo il piano di ammortamento del mutuo

Notizia del Giorno by Notizia del Giorno
04/02/2011
in Uncategorized
ADVERTISEMENT

ADVERTISEMENT

Il mutuo immobiliare, croce e delizia delle ultime tre generazioni nate e cresciute in Italia, è una forma di finanziamento che permette a un privato o in generale a una persona giuridica, di acquistare un immobile ed è concesso da una banca oppure da un istituto bancario.
La forma finanziaria che assume è solitamente il versamento dell’intero importo a fronte di garanzie di vario tipo (quasi sempre è lo stesso immobile ad essere ipotecato), seguito dalla restituzione del finanziamento in un arco temporale molto lungo (anche fino a trenta anni) in rate con cadenza mensile o annuale. La restituzione dell’importo è ovviamente gravata dall’interesse concordato: il tipo di interesse corrisposto è senz’altro una caratteristica fondamentale del mutuo. I due classici metodi di calcolo degli interessi sono il tasso fisso (il tasso d’interesse annuale viene sottoscritto al momento della stipula e rimane costante per l’intera durata del contratto) e il tasso variabile (il tasso è calcolato a partire da un tasso di riferimento – per esempio l’Euribor – a cui viene sommato uno “spread”, cioè un sovra tasso). A questi si sono sommati negli ultimi anni altre forme di calcolo più complesse, come per esempio i tassi con “cap”: in questo caso il calcolo viene effettuato a un tasso variabile ma con un tetto massimo che non può essere superato. Questo tipo di mutui permette di sfruttare periodi di basso costo del denaro senza mettere a repentaglio il pagamento delle rate nei periodi che presentassero un costo del denaro molto più elevato.
Il calcolo degli interessi può essere fatto essenzialmente in due modi: a rate costanti (piano di ammortamento alla francese) oppure a quote di capitali costanti (piano di ammortamento all’italiana): nel primo caso la rata è tenuta costante a parità di saggio di interessi ma a ogni pagamento diminuisce la parte relativa agli interessi ed aumenta quella del capitale rimborsato. Questo sistema è adottato dagli istituti bancari italiani.
Fissati i parametri fondamentali del mutuo (importo, durata, calcolo degli interessi) si può procedere alla comprensione del piano di ammortamento, ossia del programma di estinzione del debito contratto. Nel piano di ammortamento si trovano generalmente il numero e la scadenza di ciascuna rata, l’importo della rata e la sua ripartizione in quota capitale e quota interessi e il debito residuo. Per esempio per un mutuo da 100.000 euro, rimborsato in dieci anni a scadenze mensili con un tasso di interesse del 6% il piano di ammortamento mostrerà una rata di ca. 1110 euro al mese, che inizialmente sarà composta da ben 500 € di interessi e solo 610 di capitale. Ma rapidamente la quota di capitali si abbatte permettendo di arrivare all’ultima rata con solo 5 euro di interessi e ben 1105 di capitale. Questo tipo di calcolo degli interessi è vantaggioso nei periodi di bassi tassi perchè permette di pagare immediatamente buona parte degli interessi.

ADVERTISEMENT

Related Posts

Come cambiare i codici di accesso PIN e PUK

come cambiare il codice puk
by Notizia del Giorno
23/01/2020
0

Il codice PIN è un particolare codice di sicurezza composto da 4 fino a 8 cifre. Questo codice viene utilizzato...

Read more

Capodanno 2015: Subsonica, Irene Grandi e teatro per il 31 dicembre di Torino

by Notizia del Giorno
17/12/2016
0

La fatidica data del 31 dicembre si sta avvicinando e siamo tutti alle prese con i programmi per questa magica notte....

Read more
Next Post

Come preparare il pane

Come rimuovere la polvere e lo sporco dal pc

Come si controlla la mente

Come fare la ricostruzione delle unghie a casa

No Result
View All Result

Azimo ES

300x600 - IT




Mintos

  • Chi Siamo
  • Privacy & Policy
  • Contatti
  • Advertise
No Result
View All Result
  • Chi Siamo
  • Privacy & Policy
  • Contatti
  • Advertise

2020 Mela Connect Seo Agency - Guide e Giornale online

No Result
View All Result
  • Home
  • INPS Online
  • Coronavirus 2020-2021
  • Guide sul Lavoro
  • Bellezza e Cura della Persona
  • Tecnologia
  • Tempo Libero
  • Guide su Casa e Giardino
  • Guide sul Lavoro
  • Cultura
  • Viaggi

2020 Mela Connect Seo Agency - Guide e Giornale online

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist