fbpx
ADVERTISEMENT
Guide-Online.it
No Result
View All Result
lunedì, 18 Gennaio, 2021
  • INPSPOP
    • Cambio IBAN Bonus 600
    • Reddito di Emergenza
    • Cassa Integrazione Coronavirus↑
    • Iban Sbagliato Bonus 600
    • Mancata erogazione Bonus 600↑
    • Ricevuta INPS Bonus 600 euro
    • Llbretto famiglia INPS
    • Bonus spesa Coronavirus
    • Domanda Bonus 600 euro
    • Bonus 600 euro
    • Ripristino Pin INPS
    • Richiesta PIN INPS
    • Come fare lo SPID
    • Pensione Casalinga 2020
  • Coronavirus
  • Lavoro
    • Aziende e Imprese
    • Carriera
    • Finanza Personale
    • Legge
  • Societa
    • Casa e Giardino
    • Festività
    • Famiglia
    • Cucina
  • Cultura
    • Scuola
    • Ambiente
    • Tecnologia
    • Social Network
    • Animali
  • Salute
    • Medicina
  • Cura della persona
    • Capelli
    • Fai da te
    • Fitness e Palestra
    • Perdere Peso
    • Moda e Accessori
    • Tempo Libero
      • Sport
  • Viaggi
    • Parchi Divertimento
    • Biglietti Aerei
    • Motori
Guide-Online.it
No Result
View All Result
lunedì, 18 Gennaio, 2021
Guide-Online.it
No Result
View All Result

Guide-Online.it vi da il Benvenuto!

ADVERTISEMENT

Come calcolare la pensione

To Fix by To Fix
24/06/2011
in Guide sul Lavoro, Lavoro e carriera
calcolo pensione
ADVERTISEMENT

Oggi vorrei affrontare uno degli argomenti forse più controversi di questi ultimi anni: la pensione.
Ogni anno, infatti, vengono varate nuove leggi e nuovi decreti che aumentano l’età pensionabile, modificano i requisiti, ecc. rendendo quanto mai difficile riuscire ad orientarsi.

Ma vediamo cosa stabilisce la legge per il 2011, in altre parole quali sono i requisiti per richiedere la pensione oggi.

Per prima cosa bisogna fare una premessa, richiedere la pensione significa sospendere qualunque tipo di attività retribuita fino in quel momento svolta.

Indice Guida Gratis:

  • Distinzione fra pensione da dipendente e Pensione autonoma
  • Come Calcolare la pensione

Distinzione fra pensione da dipendente e Pensione autonoma

nonna arrabbiata

Ma passiamo adesso all’aspetto legislativo e burocratico. Per prima cosa bisogna fare una distinzione fra lavoratore autonomo e lavoratore dipendente, fra pubblico e privato, infatti, ciò che vale per una categoria non vale per l’altra.


ADVERTISEMENT

Infatti, il lavoratore privato o autonomo può richiedere la pensione se è in possesso di alcuni requisiti: età e contributi versati.

Bisogna distinguere 3 casi: il lavoratore ha raggiunto i 60 anni di età e 35 anni di contributi con una “quota” del 95% (per calcolare la quota bisogna fare un rapporto fra posseduta al momento della pensione e i contributi versati); il lavoratore ha raggiunto i 61 anni di età è ha una quota pari al 96%; ed, infine, il terzo caso è che il lavoratore abbia raggiunto i 62 anni di età e una quota superiore al 96%.

Come Calcolare la pensione

come calcolare la pensionePer quanto riguarda i lavoratori pubblici o dipendenti, in altre parole i lavoratori che hanno affidato i loro contributi pensionistici ad un fondo pensione come l’Inps devono soddisfare i seguenti requisiti: il lavoratore possiede 59 anni di età e 35 anni di contributi con una quota del 95% (anche in questo caso il valore della quota si evince dal rapporto fra età pensionabile e contributi versati); il lavoratore pubblico ha raggiunto i 60 anni di età è ha uno quota pari al 96%; ed, infine, terzo caso il lavoratore dipendente o pubblico ha raggiunto i 61 anni di età e ha una quota superiore al 96%.

Infine, sia il lavoratore pubblico che quello privato possono decidere di andare in pensione se, pur non possedendo i requisiti che vi ho illustrato sopra, ha maturato almeno 40 anni di contributi versati ad un fondo pensionistico indipendentemente dall’età anagrafica.

ADVERTISEMENT
Calcolo Pensione Un’altra precisazione che va fatta, riguarda il calcolo della pensione. Si tratta di un aspetto molto complicato per cui è necessario rivolgersi ad un’agenzia pensionistica come l’Inps (ma ce ne sono molte altre sparse nel territorio) che ci aiuterà ad effettuare il corretto calcolo.

Bisogna portare con sé tutte le buste paga; il calcolo viene effettuato facendo una media degli ultimi 10 anni di stipendio a cui andranno sommati altri elementi come, ad esempio, le cosiddette “componenti accessorie”: turni di straordinario, premi produzione, ecc. In rete è possibile comunque cimentarsi con il calcolo della propria pensione accedendo a siti web come www.inps.it.

Tags: calcoloinpspensionesoldistipendio

Related Posts

Come trovare uno spazio di lavoro comune con “Coworkingfor”

tavolo di coworking
by Notizia del Giorno
31/07/2020
0

Una moda decollata negli ultimi anni in Italia, ma destinata a crescere ulteriormente  è quella del "CoWorking". Con questo termine...

Read more

Bonus Vacanze 2020: cos’è, chi ne ha diritto e come richiederlo

Bonus vacanze 2020 risorse
by Beppe Genova
20/06/2020
0

Vuoi andare in vacanza e intendi godere (giustamente) delle agevolazioni che il Governo ha previsto per incrementare i soggiorni estivi...

Read more
Next Post

Come fare soldi su Internet da casa

Come vincere la paura di invecchiare

Come presentare un reclamo a Eni gas e luce

Dove acquistare borse Piero Guidi online

No Result
View All Result

Azimo ES

300x600 - IT




Mintos

  • Chi Siamo
  • Privacy & Policy
  • Contatti
  • Advertise
No Result
View All Result
  • Chi Siamo
  • Privacy & Policy
  • Contatti
  • Advertise

2020 Mela Connect Seo Agency - Guide e Giornale online

No Result
View All Result
  • Home
  • INPS Online
  • Coronavirus 2020-2021
  • Guide sul Lavoro
  • Bellezza e Cura della Persona
  • Tecnologia
  • Tempo Libero
  • Guide su Casa e Giardino
  • Guide sul Lavoro
  • Cultura
  • Viaggi

2020 Mela Connect Seo Agency - Guide e Giornale online

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist