L’ospedale San Raffaele è sicuramente un’entità di rilievo nell’ambito della sanità milanese. E’ un ospedale di grandi dimensioni e questo vuol dire anche che deve quotidianamente gestire un elevato numero di prenotazioni ogni giorno: il che, tradotto in parole povere, significa armarsi di un po’ di pazienza quando si deve prenotare una visita.
Fortunatamente, però, ci sono vari modi per effettuare la prenotazione.
In primo luogo ci si può rivolgere direttamente all’accettazione centrale, situata al Settore R , piano meno uno: facile da raggiungere sia per chi arriva dalla metro che da chi parcheggia nei nuovi parcheggi sotterranei. Gli sportelli sono aperti dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 18:45 e il sabato dalle 8:00 alle 11.45 (controllate magari prima direttamente sul sito dellospedale eventuali aggiornamenti). Il vantaggio di rivolgersi allo sportello è quello di parlare direttamente con loperatore, lo svantaggio, non indifferente, è che laccettazione centrale è il posto dove recarsi anche per pagare prestazioni e ticket. Questo vuol dire coda, anche perché in genere il pagamento del ticket ha precedenza sulla prenotazione. Per alcune prestazioni,ad esempio le radiografie, sono previsti sportelli dedicati presso i vari reparti cosa che riduce notevolmente i tempi di attesa.
Si può poi provare a prenotare via telefono, contattando il numero 02.2643.2643 (per le visite ed esami convenzionati con il Servizio Sanitario Nazionale) oppure lo 02.2643.2020 (per le visite e gli esami a pagamento). Gli orari sono dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 16:00 e il sabato mattina dalle 8:30 alle 12:00. Il vantaggio di questo mezzo è sicuramente quello di parlare con un operatore senza muoversi da casa e senza code estenuanti. Lo svantaggio può essere quello di dover attendere un po prima di prendere la linea.
Infine, si può prenotare la prestazione anche online, sul sito del San Raffaele, compilando lapposito modulo. Sulla pagina delle prenotazioni (http://www.sanraffaele.org/Home/clinica/Prenota_On_Line/Prenotazione/index.html) troverete il link per prenotare esami generici o diagnostici (ovvero TAC, risonanze, radiografie o ecografie), un link per loculistica ed uno per le PET. Allinterno di ogni link, dovrete poi scegliere se si tratta di una prenotazione tramite il Servizio Sanitario Nazionale o a pagamento, compilare in ogni parte lapposito modulo di richiesta, indicando i vostri dati personali, l’esame o la visita da prenotare, la vostra e.mail, il numero di telefono e lora in cui preferite essere richiamati. E possibile indicare un (solo) giorno in cui non volete che sia fissato lesame. Verrete poi contattati per e.mail o telefonicamente per fissare lappuntamento. Questo metodo è comodo e pratico, soprattutto se non avete esigenze particolari da segnalare. Sempre online c è anche la possibilità di chiedere informazione e, comodissimo, la possibilità di annullare la visita in caso di impossibilità.
Non fatevi dunque prendere dallo sconforto allidea di dover prenotare una visita: i mezzi a disposizione sono tanti e adatti ad ogni esigenza