Roma è una città ricca di storia e di arte. Ovunque si vada, esistono imponenti gallerie e musei che mettono in mostra il patrimonio artistico e culturale di questa favolosa capitale. Cè solo limbarazzo della scelta.
La Galleria nazionale d’arte moderna e contemporanea.
Situata lungo il Viale delle Belle Arti, vicino Villa Borghese, questa mantiene vivo il legame tra larte passata, che riflette dal punto di vista artistico le vicende dello Stato unitario italiano fino alla metà dellOttocento, con quella contemporanea. Creata nel 1883, per trentanni venne conservata presso il Palazzo delle Esposizioni; poi fu portata nella sede attuale. Fin dal principio, raccoglieva tutti i reperti artistici del vecchio Stato, aprendosi solo in un secondo momento allarte attuale, grazie anche allistituzione del Ministero per i Beni Culturali. Lenorme galleria comprende opere riguardanti il XIX e il XX secolo, disposte in sale che ospitano il primo e il secondo Ottocento e il primo e il secondo Novecento, e ospita periodicamente delle mostre di settore. Si può ammirare l’ arte neoclassica nello Stato pontificio, i dipinti dei Macchiaioli, di Giovanni Fattori e di Michele Cammarano e altri dellepoca risorgimentale. E ancora, opere di Toma, e Celentano, ma soprattutto dei dadaisti e di Klimt, del de Chirico, di Pollock e del Giacometti.
La Galleria Borghese
Situata in Piazzale del Museo Borghese, prende il nome dal cardinale Scipione Borghese, di cui custodiva la raccolta artistica nel XVII secolo. Tra le più belle gallerie dItalia, è ricca di opere darte rinascimentale, che vanno dal secolo XV al XVIII. Conserva opere di Antonello da Messina, del Bellini, di Raffaello e Tiziano, di Caravaggio e del Correggio. Ospita inoltre una gran quantità di bassorilievi antichi, ai quali si associano sculture del Canova e del Bernini. Tra i più celebri dipinti, ricordiamo Amor Sacro e Amor Profano di Tiziano, la Madonna dei Palafrenieri del Caravaggio e il famoso Davide con la testa di Golia. Tra le maestose sculture, invece, Apollo e Dafne del Bernini e la meravigliosa Paolina Borghese del Canova.
Galleria Nazionale d’Arte Antica di Palazzo Barberini
Situata in Via delle Quattro Fontane, la galleria è posta sul primo piano del palazzo, e raccoglie una collezione ricca di capolavori. Tra i più famosi, si ricorda la Fornarina di Raffaello Sanzio, Il Cristo e ladultera del Tintoretto, Il trionfo della Divina Provvidenza del Berrettini, noto con il nome di Pietro da Cortona, il Narciso di Caravaggio, ma anche opere famosissime del Canaletto e del Guercino. Le opere conservate sono soprattutto dei secoli XVI e XVII.
La Galleria Spada
Questa bella galleria si trova in Piazza Capo di Ferro, dove conserva opere del Guercino, come La morte di Didone, del Tiziano (Ritratto di violinista), di Guido Reni e del Gentileschi. La galleria prende il nome dal suo collezionista, Bernardino Spada, di cui sono presenti diversi ritratti, ed ebbe un grosso contributo un centinaio danni dopo grazie ad un pronipote della stessa famiglia, il cardinale Fabrizio Spada. Oggi la galleria può vantare unopera di grande rilievo, posta allinterno del cortile: la Galleria Prospettica del Borromini con il suo celebre punto di fuga.