Android è un sistema operativo sicuramente molto versatile ma ha un difetto: le sue funzionalità sono troppo disperse e non facilmente individuabili. In questa guida vedremo come creare un “Pannello di controllo” per i nostri device basati sull’Os mobile di Google.
Istruzioni
Rechiamoci nel PlayStore di "Big G" ed installiamo l'applicazione "Android Assistant" (http://adf.ly/lRtaE).
Nella scheda "Monitoraggio" troveremo informazioni sul sistema (Cpu, Rom, Ram), sulla batteria (carica e durata) e potremo operare una pulizia del sistema (veloce o normale).
Nella scheda "Processi", invece, possiamo ordinare i processi attivi per incidenza su Cpu e Ram e decidere quali di essi chiudere.
La scheda "Strumenti", poi, consentirà di variare le impostazioni dell'audio, di valutare e migliorare le prestazioni della batteria, di recuperare spazio cancellando la cache o spostando le applicazioni sulla microSD. Non mancano - tra le altre feature - la gestione delle app in avvio ("Startup Manager") ed un pratico Esplora Risorse ("Gestione file").
Da notare, infine, la presenza di una barra orizzontale in basso per la rapida attivazione/disattivazione del Bluetooth, del Wireless, della sincronizzazione, della vibrazione e della modalità "airplane".
